quale artificiale fondo alto?

Aperto da dani92, Novembre 24, 2011, 19:53:31

Discussione precedente - Discussione successiva
L'artificiale piccolo il serra lo mangia eccome! E' più facile però che lo ingoi e che possa tranciare il terminale.
Gianni

Citazione di: adrenalina il Dicembre 20, 2011, 13:55:50
L'artificiale piccolo il serra lo mangia eccome! E' più facile però che lo ingoi e che possa tranciare il terminale.
quello è il mio pensiero...che si porta via l'artificiale tagliando la lenza.
altrimenti ne devo trovare qualcuno che sia ben lungo e pesante,il mio pensiero batte sempre sul blues code da 12 cm,è senza paletta,ha il rattling e nuota bene,non saprei se prendere il tipo c da 24 gr,questo nuota bene piu del tipo v,e quest'ultimo è di 32 gr....
Citazione di: Dariocreta il Dicembre 20, 2011, 12:52:16
Citazione di: dani92 il Dicembre 19, 2011, 19:46:24
però il mulo da 6000 è pesante un 3000 nn ce la farebbe?
quindi il mettallic sardine è piccolo per acchiappare un serra?nn si sa mai nei nostri mari ci sono anche se è inverno

Il 6000 ti serve se vuoi avere del trecciato sufficiente in bobina. Il 3000 per lo shore è effettivamente piccolo. Il metallic sardine va benissimo, non è affatto piccolo, l'importante è che sostituisci le ancorette con un assist hook, magari 1/0, montato in testa.
sto pensando anche io ad un amo singolo perchè come te devo salpare anche io il pesce dalla muraglia

Citazione di: dani92 il Dicembre 20, 2011, 14:29:08
Citazione di: adrenalina il Dicembre 20, 2011, 13:55:50
L'artificiale piccolo il serra lo mangia eccome! E' più facile però che lo ingoi e che possa tranciare il terminale.
quello è il mio pensiero...che si porta via l'artificiale tagliando la lenza.
altrimenti ne devo trovare qualcuno che sia ben lungo e pesante,il mio pensiero batte sempre sul blues code da 12 cm,è senza paletta,ha il rattling e nuota bene,non saprei se prendere il tipo c da 24 gr,questo nuota bene piu del tipo v,e quest'ultimo è di 32 gr....
Citazione di: Dariocreta il Dicembre 20, 2011, 12:52:16
Citazione di: dani92 il Dicembre 19, 2011, 19:46:24
però il mulo da 6000 è pesante un 3000 nn ce la farebbe?
quindi il mettallic sardine è piccolo per acchiappare un serra?nn si sa mai nei nostri mari ci sono anche se è inverno

Il 6000 ti serve se vuoi avere del trecciato sufficiente in bobina. Il 3000 per lo shore è effettivamente piccolo. Il metallic sardine va benissimo, non è affatto piccolo, l'importante è che sostituisci le ancorette con un assist hook, magari 1/0, montato in testa.
sto pensando anche io ad un amo singolo perchè come te devo salpare anche io il pesce dalla muraglia

Be' se punti al serra puoi benissimo usare il blues code. oppure ti tuteli con un fluorocarbon 0,50 oppure il cavetto d'acciaio. Per quanto riguarda l'amo singolo non è solo per salparlo, ma anche perché è più difficile che si slami durante il combattimento, come mi è successo recentemente con le ancorette, che pure erano di qualità. Poi se fai il C&R l'amo singolo è meglio perché è più rispettoso dell'integrità del pesce e crea meno danni. Ciao.

Comunque se devi insidiare i serra userei oltre ai tw classici, dei long jerk dai 17 in su, ce ne sono anche di sinking da lavorare a mezz'acqua con lo stop and go, sia con rattling che senza.
Gianni

io su spot come il tuo mi sono trovato bene con questo "shore line shiner MM132", ha una paletta molto pronunciata e scende parecchio rispetto i palettati normali!!

P.S. e mi ha ragalato belle emozioni!!!! calabria
one man, one rod, one hundred lures!!!

Scusami dario ma l'amo singolo lo leghi sotto la pancia dell'artificiale o lo si rimane appeso con la cordicella,perchè ho visto un video che dietro gli artificiali veniva messa una cordicella e poi l'amo,grazie e complimenti per le prede  
Citazione di: adrenalina il Dicembre 20, 2011, 15:12:26
Comunque se devi insidiare i serra userei oltre ai tw classici, dei long jerk dai 17 in su, ce ne sono anche di sinking da lavorare a mezz'acqua con lo stop and go, sia con rattling che senza.
no adrenalina,non punto ai serra ma al primo pesce che capita,sai voglio fare solo la preda come prima porta non mi importa il pesce calabria...però metti caso arriva un serra come faccio con l'artificiale piccolo?perchè è capitato,dalle mie parti ci sono e come...anche se in inverno non saprei
Citazione di: ture il Dicembre 20, 2011, 15:20:10
io su spot come il tuo mi sono trovato bene con questo "shore line shiner MM132", ha una paletta molto pronunciata e scende parecchio rispetto i palettati normali!!

P.S. e mi ha ragalato belle emozioni!!!! 
no cercavo qualcosa senza paletta possibilmente,pescando da un altura di circa 8 metri non so se possa creare problemi(scusate la mia ignoranza)


8 metri? Buginu, midive, zonk resteranno in pesca fin abbastanza sotto, gli altri perderanno il controllo già ad una quindicina di metri dal muro.
Non è semplice.
Strategia: sondare più mare possibile con jig metallici a dente di sega.
"Pasturare" creando un po' di schizzi a galla con popper e wtd, sondare gli strati sottostanti con buginu (ecc) e brugas in lenta caduta.  ;D
Gianni

#27
Mi permetto di consigliartene uno Finlandese,il Jig Wobbler,nato inizialmente per lucci ma ha ottimi risultati anche con altre speci o in spot salati visto sia le colorazioni,anche sarda,che il diverso tipo di movimento che gli si puo'dare.
E' uno snodato due pezzi,ha solo la testa tutta in piombo,l'unica pecca....le dimensioni! 8 cm x 28 gr ma posso assicurarti che piace....e molto pure!
Se gli admin me lo permettono,ti posto un link di youtube per farti avere un'idea

http://www.youtube.com/watch?v=igoe9fig6zQ



TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.

Il wobbler è ottimo, ne ho ordinato uno anch'io e puoi variare anche l'assetto e la profondità perché ha tre anellini. Per quanto riguarda l'assist, dipende dal jig. Se ha l'anello avanti fai in questo modo: prendi un assist hook adeguato (se è piccolo fino a 9-10-11 cm va bene il oppure un 1/0), gli monti un solid ring con nodo a bocca di lupo, molto semplice da fare, poi colleghi il solid ring ad uno split ring. Lo split ring lo colleghi all'anello anteriore dell'artificiale e sullo stesso split ring monti una girellina resistente, che terrai fissa sul terminale in fluoro, se è piccola passa per gli anelli della canna, in modo che puoi cambiare jig staccando la girellina dallo split che lascerai insieme all'assist sull'artificiale. L'assist non deve arrivare oltre i 2/3 del jig come lunghezza. Per la punta ti consiglio di tenerla in su e non in giù, in modo da evitare eventuali incagli. Se il jig è molto piccolo e ha l'anellino anche in pancia, puoi montare un assist hook molto corto, oppure direttamente l'amo ad occhiello col doppio split ring o, se l'occhiello è in asse, con uno solo.

infatti dario sto pensando di montare l'amo direttamente sulla coda...

Citazione di: enzo. il Dicembre 20, 2011, 19:57:10
Mi permetto di consigliartene uno Finlandese,il Jig Wobbler,nato inizialmente per lucci ma ha ottimi risultati anche con altre speci o in spot salati vistosia le colorazioni,anche sarda,che il diverso tipo di movimento che gli si puo'dare.
E' uno snodato due pezzi,ha solo la testa tutta in piombo,l'unica pecca....le dimensioni! 8 cm x 28 gr ma posso assicurarti che piace....e molto pure!
Se gli admin me lo permettono,ti posto un link di youtube per farti avere un'idea







sisi l'ho gia visto il wobbler,mi ha affascinato,anche io ho riscontrato la pecca della dimensione anche se è molto semplice da usare basta recuperarlo linearmente,che per incominciare non è poco,poi nuota davvero bene,assomiglia tanto ad un pesce vero....davvero non so cosa prendere

occhio che forse vi state confondendo; il jigwobbler non c'è solo da 28 grammi, ma in varie misure, a partire da 8g 5cm fino a 93g 15cm...io ho la misura 6,5cm 18g

Citazione di: Dariocreta il Dicembre 20, 2011, 20:25:16
Il wobbler è ottimo, ne ho ordinato uno anch'io e puoi variare anche l'assetto e la profondità perché ha tre anellini.
Dario probabilmente ti riferisci al Biedron Wobbler della Quantum, uno snodato da luccio in 2 pezzi, galleggiante; ha 3 attacchi che permettono di usarlo a diverse profondità (l'ho avuto anche io, ma per il mare non mi ha convinto)
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

ops....leggo solo ora,pardon!
Effettivamente davo per scontato che esistesse solo in quella misura,visto che ne ho presi due e non ne ho visti di altre dimensioni.....
Comunque,quella da 8 cm x 28 gr e'la piu'allround secondo me;andare su quelle piu'piccole e'da light,su quelle piu'grandi invece,da caccia grossa per cui si puo'sfruttare al massimo con le attrezzature che ognuno gia'possiede,semplicemente questo.
Per i tre attacchi invece e'vero,non e'il jigwobbler,visto che i miei ne hanno solo uno!


enzo
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.

Citazione di: manuspin il Dicembre 20, 2011, 21:49:00
occhio che forse vi state confondendo; il jigwobbler non c'è solo da 28 grammi, ma in varie misure, a partire da 8g 5cm fino a 93g 15cm...io ho la misura 6,5cm 18g

Citazione di: Dariocreta il Dicembre 20, 2011, 20:25:16
Il wobbler è ottimo, ne ho ordinato uno anch'io e puoi variare anche l'assetto e la profondità perché ha tre anellini.
Dario probabilmente ti riferisci al Biedron Wobbler della Quantum, uno snodato da luccio in 2 pezzi, galleggiante; ha 3 attacchi che permettono di usarlo a diverse profondità (l'ho avuto anche io, ma per il mare non mi ha convinto)

waaaaaaaaaaa direttamente a a 63 grammi,la canna che vorrei prendere ce la farebbe,ma mi sembra un pò troppo presto per andare a cercare gandi predatori,era ottima una misura intermedia tipo 11 cm col peso di 40 gr...era ottimo

Citazione di: manuspin il Dicembre 20, 2011, 21:49:00
occhio che forse vi state confondendo; il jigwobbler non c'è solo da 28 grammi, ma in varie misure, a partire da 8g 5cm fino a 93g 15cm...io ho la misura 6,5cm 18g

Citazione di: Dariocreta il Dicembre 20, 2011, 20:25:16
Il wobbler è ottimo, ne ho ordinato uno anch'io e puoi variare anche l'assetto e la profondità perché ha tre anellini.
Dario probabilmente ti riferisci al Biedron Wobbler della Quantum, uno snodato da luccio in 2 pezzi, galleggiante; ha 3 attacchi che permettono di usarlo a diverse profondità (l'ho avuto anche io, ma per il mare non mi ha convinto)

infatti mi riferivo a quello...oops allora ho sbagliato l'acquisto ;DCome mai non ti ha convinto?

Citazione di: Dariocreta il Dicembre 21, 2011, 13:19:02
Come mai non ti ha convinto?

C'è da dire che avevo preso la misura maxi, 15cm per 40g, per un errore di acquisto; a mio avviso è adatto solo ad un recupero lento e lineare (infatti è per il luccio), troppo monotono per i miei gusti...
non so, magari ci prendi una lecciona (te lo auguro)...ma a me se l'esca non piace non mi diverto  calabria
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

io proverei anche col leggendario ondulante halco noto come "fetta di salame" 
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza

io proverei con tutto ma voglio un artificiale che sondi vari strati d'acqua che lavori bene e di ottima lanciabilità...

Citazione di: dani92 il Dicembre 22, 2011, 01:53:35
io proverei con tutto ma voglio un artificiale che sondi vari strati d'acqua che lavori bene e di ottima lanciabilità...

E' l'identikit del live bait minnow jig yo-zuri, 28 o 38 grammi. Ti ripeto, è performante, lanciabilissimo, testato e fatto di plastica dura, a prova di denti, vai sul sicuro. Ci sono sia la versione 85 mm che quella 100. E poi costano davvero una sciocchezza, io li ho comprati da un venditore americano. Recupero con short jerk a dente di sega.

Citazione di: Dariocreta il Dicembre 22, 2011, 09:53:03
Citazione di: dani92 il Dicembre 22, 2011, 01:53:35
io proverei con tutto ma voglio un artificiale che sondi vari strati d'acqua che lavori bene e di ottima lanciabilità...

E' l'identikit del live bait minnow jig yo-zuri, 28 o 38 grammi. Ti ripeto, è performante, lanciabilissimo, testato e fatto di plastica dura, a prova di denti, vai sul sicuro. Ci sono sia la versione 85 mm che quella 100. E poi costano davvero una sciocchezza, io li ho comprati da un venditore americano. Recupero con short jerk a dente di sega.
Bella Dario somiglia tanto al blues code solo che è un pò piu pesantuccio...ma di questi tempi cosa peschi tu?che pesci girano?

Citazione di: dani92 il Dicembre 22, 2011, 13:24:28
Citazione di: Dariocreta il Dicembre 22, 2011, 09:53:03
Citazione di: dani92 il Dicembre 22, 2011, 01:53:35
io proverei con tutto ma voglio un artificiale che sondi vari strati d'acqua che lavori bene e di ottima lanciabilità...

E' l'identikit del live bait minnow jig yo-zuri, 28 o 38 grammi. Ti ripeto, è performante, lanciabilissimo, testato e fatto di plastica dura, a prova di denti, vai sul sicuro. Ci sono sia la versione 85 mm che quella 100. E poi costano davvero una sciocchezza, io li ho comprati da un venditore americano. Recupero con short jerk a dente di sega.
Bella Dario somiglia tanto al blues code solo che è un pò piu pesantuccio...ma di questi tempi cosa peschi tu?che pesci girano?

Be' io pesco a Creta. Di questi tempi qui girano ricciole, dentici, barracuda, spigole (imprendibili almeno per me ;D) e cominciano a vedersi le palamite  e qualche serra ritardatario. Coi live bait l'ultima pescata fatta ci ho preso una ricciola e una palamita grandicelle, altri 4 li ho persi quando erano già in canna, uno al momento di salparlo, prima di sostituire l'ancoretta originale con assist hook. Quando il pesce c'è i live bait sono irresistibili: ripeto, lo fai arrivare sul fondo (arriva lentamente perché non pesa molto) e recupero un po' sostenuto con short jerk. Quando arriva a galla lo fai ridiscendere (un attacco mi è arrivato in caduta) e di nuovo recupero con short jerk. Se c'è un branco in giro ne vedrai delle belle. Io non avevo dato fiducia a questo artificiale perché non sapevo come recuperarlo e lo recuperavo tipo spinning lentamente con jerkate. Poi ho provato a dente di sega come da shore e voilà, efficacissimo. Inoltre il peso non è tanto, è adatto per il light shore. Io personalmente ho usato il 28 grammi blue sardine. Ne ho un altro giallo-marrone ma non l'ho ancora testato, ti farò sapere. Ripeto, se il pesce c'è lo attacca, se non lo attacca vuol dire che per diversi fattori il pesce in quel momento non c'è. E' importante calcolare anche l'ora della pescata, la condizione del mare, le maree, la luna eccetera eccetera. So che non è facile conciliare tutti questi fattori, ma vale la pena comunque consultarli per vedere se quando vai a pesca ce n'è almeno uno favorevole. Io per esempio ho preso l'ultima volta successivamente al picco di alta marea, che comunque qui a Creta non è tantissima, in cm, almeno così dicono. In Calabria suppongo che lo sbalzo sia più netto, ma onestamente non so.