Quantità di multifibra nel mulinello.

Aperto da adalx, Gennaio 18, 2012, 23:16:17

Discussione precedente - Discussione successiva
Salve a tutti,
vorrei un informazione relativa alla quantità di multifibra da caricare su un mulo, per stare tranquilli durante lo spinning, e se il mulinello ha una capienza maggiore se si puo mettere uno spessore all' interno.
Grazie ;D

Ciao Aldax, se il tuo mulinello ha una capienza maggiore puoi fare un fondo di nylon.
Quello che è importante e che lasci un paio di millimetri dal bordo bobina. Se lo riempi troppo, rischi seriamente di fare tante parrucche e perdita di artificiali.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Grazie per la risposta,
è un onore averla avuta date, ma vorrei sapere più precisamente se posso mettere una bobina da 150 yds oppure conviene quella da 300.
Grazie

Questo dipende da cosa devi insidiare e dal tuo budget.

Per le spigole e serra, la bobina piccola è più che sufficiente.
Per la leccia e altri pelagici, sarebbe opportuno avere una bella riserva di multi in bobina.

Comunque, a prescindere da questo, se opterai per la 274 metri, quando sarà il momento di sostituirla, potrai rigirare il filo e reimbobinarla.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Vero vero,
avrei optato per il power pro da 20 lb bobina grande, cosa ne pensate?
però ci sono differenze sullo spessore dall'europeo all'americano, ne sapete qualcosa?

Ci sono differenze nel libbraggio dichiarato perché è diversa la normativa. Nella valutazione di quanto trecciato devi mettere considera anche la tipologia di spot, alle foci dei fiumi si fa uscire l'artificiale anche 150-200 mt e lì hai bisogno di treccia nel mulo. Personalmente non amo fili troppo sottili in mare, quando sei sugli scogli con il mare mosso anche la treccia può toccare le rocce, non solo il terminale.
Gianni

Quindi per regolarmi visto le differenti normative, devo orientarmi sui diametri, vero?
Tu quale consigli nella pesca prettamente a mare?

Ciao. Che mulinello hai? Io direi ad occhio un 15 d'inverno e un 20 d'estate.


Del PP, userei su una bobina lo 019 su un'altra lo 023 (anche 028 considerando le prede potenziali che avete)
Gianni

Sarei indeciso fra il 20 lb power pro e il 20 lb berkeley.
Quale consigliate?
Grazie

Citazione di: adalx il Gennaio 22, 2012, 13:53:48
Sarei indeciso fra il 20 lb power pro e il 20 lb berkeley.
Quale consigliate?
Grazie

Io col power pro mi trovo benissimo. Se prendi quello verde ce ne sta un po' di più. Ciao.

Citazione di: Dariocreta il Gennaio 22, 2012, 16:13:21
Citazione di: adalx il Gennaio 22, 2012, 13:53:48
Sarei indeciso fra il 20 lb power pro e il 20 lb berkeley.
Quale consigliate?
Grazie

Io col power pro mi trovo benissimo. Se prendi quello verde ce ne sta un po' di più. Ciao.
Perché?
Gianni

Pare che il verde abbia uno spessore leggermente inferiore rispetto al rosso.

Ciao,
Ho acquistatoil power pro verde 0,23 20 lb.
L' ho caricato sul mio bel Ultegra xsb bobina 6000.
Vi chiedo se il silicone spray lo devo passare subito o dopo la prima uscita
Grazie

#15
Prima lo imbobinavo con il silicone, con lo straccetto impregnato ed una spruzzata in bobina ogni 20 giri, e poi lo facevo scendere danna tromba delle scale con un piombo e lo siliconavo ad ogni uscita. Ora mi faccio la doccia con canna e mulo ed asciugo tutto al ritorno dalla battuta e poi do una spruzzata sia agli anelli che alla bobina. Ho notato che non ci sono differenze nelle parrucche, conta di più l'esperienza di controllare che non si formino anse dopo il lancio fuori dalla bobina. Comunque saltuariamente un po' di manutenzione per siliconare e soprattutto controllare alla luce lo stato della treccia è una buona abitudine.
p.s. visto che stai all'inizio mi viene un piccolo consiglio ot: se sei con un amico e vi accorgete di esservi presi con i trecciati smettete di jerkare e recuperate in modo linearer evitare peggiori ingarbugliamenti.
Gianni