[VERTICAL JIGGING, INCHIKU, KABURA, LIVE KAB, BOLENTINO] CATTURE

Aperto da ^VITTORIO^, Febbraio 26, 2012, 04:29:59

Discussione precedente - Discussione successiva
"SCHEDE CATTURE"

Da questa data in poi, ogni utente dovra' inserire in questo thread, la propria "SCHEDA CATTURA", in questo modo avremmo piu' ordine nelle catture e una sorta di galleria che tutti potranno utilizzare come punto di riferimento per eventuali informazioni.

In questo thread, non saranno tollerati commenti di nessun genere, saranno accettati solo i complimenti per mezzo dell'apposito tasto.

Tutti i commenti saranno eliminati sistematicamente dai Moderatori di sezione senza nessun preavviso.
Per eventuali domante tecniche esistono sezioni piu' appropriate o i "thread personali", visibili nella sezione "PESCI & CATTURE"


Prima di postare una scheda cattura, leggere il "REGOLAMENTO FOTO CATTURE"




Ecco un piccola scheda da utilizzare come riferimento per l'inserimento della cattura:


FOTO CATTURA "come inserire una foto"

preda: .........
località: ........
data e orario: ........
attrezzatura: canna ........, mulinello:........
lenza madre/trecciato: ........,  finale ........, amo n°: .......
esca: ........
profondità mt: .......
tipo di fondale (roccia, fango, sabbia, etc): ......
fase lunare: ........
condizioni meteo/marine: ........
note: ........

per il report cliccare sul LINK .......(inserire il link al report del thread "personale")
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Tecnica: Live Kab
preda: scorfano rosso
località: golfo di Lamezia terme
data e orario: 18 marzo 2012 - ore 11.00
attrezzatura: canna major kraft off blow az.210 gr., mulinello: stella 8000 swpg
trecciato: stealth spider wire 0,30 mm,  finale seaguar 0,62 (4 metri),
ami: yamashita ss215 n°17 (4)
esca: polpo di 150 gr. circa innescato su live kab da 200 gr
profondità mt: 68
tipo di fondale: roccia mista a fango
condizioni meteo/marine: mare calmo e cielo sereno
note: attacco a circa 2 metri dal fondo.



Breve video:

http://www.youtube.com/watch?v=qn-xMTJuyf4


REPORT: QUI
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Tecnica: Live Kab
preda: cernia bianca
località: golfo di Lamezia terme
data e orario: 22 agosto 2012 - ore 6.30 circa
attrezzatura: canna major kraft off blow az.210 gr., mulinello: stella 8000 swpg
trecciato: stealth spider wire 0,30 mm,  finale seaguar 0,62,
Nodo di giunzione: (no name):questo - solid ring + split.
ami: SJ-41 n° 5/0
esca: polpo
profondità mt: -57
tipo di fondale: roccia isolata sul fango
condizioni meteo/marine: mare calmo e cielo sereno, vento assente

REPORT: QUI


Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Tecnica: Live Kab
preda: murena
località: calabria ionica
data e orario: 21 ottobre 2012 - ore 11.00 circa
attrezzatura: canna major kraft off blow az.210 gr., mulinello: stella 8000 swpg
trecciato: stealth spider wire 0,30 mm,  finale seaguar 0,62,
Nodo di giunzione: (no name):questo - solid ring + split.
ami: SJ-41 (2 misura 3/0 e 1 del 5/0)
esca: polpo di 200 gr.
profondità mt: -95
tipo di fondale: roccia
condizioni meteo/marine: mare calmo e cielo sereno.

Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Tecnica:Bolentino di medio fondale
Profondità:71 mt
Esca: tocchi di sarda
Data:17 Luglio 2012
Tipo di fondale:roccioso
condizione meteo/marine: mare forza olio
Attrezzatura: canna tubertini gorilla boat 350 mulinello:Colmic canberra 5500
Ami:1/0
Terminale:paternoster a 3 ami trave madre 60 braccioli del 35.
Ecco a voi La Foto ;-) [noim]Foto rimossa perché effettuata in ambiente domestico[/noim].

Calabria tirrenica
Sabato 19 aprile, ore 16.00 circa.
Mare calmo e cielo sereno
Tecnica: bolentino
Canna: Artico Spinning Answer (rianellata x rotante)
Mulinello: SHIMANO TALICA 10 II GR
Multifibre: Stealth spider wire 0,20 mm
Finale: trave 140 cm diametro 0,35 mm e tre ami n°5 legati su braccioli (da 10 cm) diametro 0,28 mm
Esca: pezzetti di seppia
Profondita: -62 mt
Preda: Pagello fragolino






Breve video della cattura:

http://www.youtube.com/edit?video_id=CgeSsc0ImrM&video_referrer=watch&ns=1

link:QUI

Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Lampedusa
Agosto 2012, ore 11.30 circa
Mare calmo e cielo sereno
Tecnica: Vertical Jigging
Canna: Shimano Jigwrex 200 S.T.C.
Mulinello: DAIWA EXCELER OCEANO 4500J
Multifibre: Berkley Whiplash Braid Crystal 50lb
Finale: 6,5 mt. 0,40mm Berkley Trilene Fluorocarbon
Esca: Jig da 120gr. (No marca, comprato in loco)
Profondita: 45 mt. circa
Note: attacco a 2/3 metri dal fondo


Tecnica: inchiku
preda: cernia bianca
località: golfo di Lamezia terme
data e orario: 22 luglio 2013 - ore 7.00 circa
attrezzatura: canna major kraft off blow az.210 gr., mulinello: stella 8000 swpg
trecciato: stealth spider wire 0,30 mm,  finale seaguar 0,62,
Nodo di giunzione:questo - solid ring + split.
2 ami (sostituiti agli originali perchè troppo fragili): SJ-41 n° 3/0
artificiale: engetsu bottom ship col. 05T da 160 gr.
profondità mt: -35
tipo di fondale: piccolo scoglio (alto non più di 1 mt.) su fondale fangoso
condizioni meteo/marine: mare calmo e cielo sereno.

REPORT:QUI
[noim][/noim]



Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Calabria tirrenica
03 maggio ore 10.30 circa
mare calmissimo
profondità -77 mt.
canna colmic pro light 7" 20 lb
mulinello shimano talica II 10
treccia Spiderwire Stealth 0.25 mm.
finale (4 mt.) FC 0,52 seaguar
Nodo di giunzione QUI
Artificiale shimano bottom ship da 160 gr. col. 05T
Attacco sul fondo.
Preda: dentice





REPORT: QUI
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...