Artificiale con o senza moschettone??

Aperto da P.Paolo, Luglio 13, 2007, 12:10:54

Discussione precedente - Discussione successiva
Io uso legare direttamente il monofilo all'artificiale solo se di piccole dimensione ( 5-7 cm) con nodo rapala

Devo dire che ho sperimentato tutte e due le "scuole di pensiero" :
inizialmente legavo direttamente il fluorcarbon all' occhiello dell' artificiale con il nodo Rapala.
Questo permette indubbiamente un maggiore controllo dell' artificiale e una maggiore sensibilità...
Unico neo : ad ogni cambio di artificiale bisogna rifare il nodo.
Ultimamente ho provato i moschettoni, ma non è stato un passaggio facile:
ho dovuto provare molti modelli prima di trovare quello che - secondo me - falsa meno il nuoto dell' artificiale..
Io ti consiglio di provare questo:


Jack link della Seaspin

Io non uso nè girelle ne split ma solo i jack da 35 lb della seaspin, sono qualcosa di incredibile, l'artificiale rimane stabile come se il nodo venisse fatto direttamente su di esso e la tenuta è assicurata !!! 
Giorgio

A volte mi è capitato di provare lo spinning per noia estrema: ovvero nelle serata estive prendevo una canna e 2 artificiali, facevo una 50ina di lanci e mi ritirano (mai preso nulla ovviamente). Mi chiedevo una cosa però: ho sentito moltissimi spinnari lamentare la perdita di serra (una buona % delle allamate) poichè il serra (esemplari neanche enormi) nonostante l'utilizzo di artificiali belli voluminosi riusciva a raggiungere il filo coi denti e tagliarlo. è consigliato quindi l'uso del cavetto? (20-30cm) non credo faccia benissimo al movimento dell'artificiale! a limite si potrebbe utilizzare un cavetto molto morbido tipo American Fishing Wire 40lb

Altra domanda: in bobina ho un filo di colore viola chiaro (asso casting) non fluorescente ma cmq discretamente visibile, pescando di notte immagino vada più che bene ma di giorno sarebbe inutile anche provarci con questo filo?

Citazione di: pomatomus il Luglio 04, 2011, 22:03:51
a limite si potrebbe utilizzare un cavetto molto morbido tipo American Fishing Wire 40lb

Non serve assolutamente, a meno che non utilizzi artificiali di piccola misura (4-6 cm), allora puoi utilizzare 10 cm di cavetto d'acciaio, personalmente mai usato, perchè per i serra preferisco usare altri tipi di artificiali.

Citazione di: pomatomus il Luglio 04, 2011, 22:03:51
Altra domanda: in bobina ho un filo di colore viola chiaro (asso casting) non fluorescente ma cmq discretamente visibile, pescando di notte immagino vada più che bene ma di giorno sarebbe inutile anche provarci con questo filo?

Nulla ti vieta di utilizzarlo, ma meglio se utilizzi il trecciato non per la visibilità, ma principalmente per il fatto che non è elastico, quindi ti permette di poter muovere gli artificiali in modo diretto, abbinato preferibilmente un finale, meglio se di FC.
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

trecciato mai! è il modo migliore per perdere una valanga di pesci, soprattutto abbinato alle ancorette. un errore che fanno in tantissimi. l'ho sempre odiato

i pescatori in questione pescavano col trecciato e artificiali da 14cm e lamentavano tante slamate e tanti artificiali portati via perchè il serra riusciva a tagliare. sinceramente sono rimasto un pò perplesso perchè considerando che il serra mangia in coda non è facile ingoiare un artificiale.
io vorrei utilizzare un pezzo di cavetto ma quanto può essere deleterio per il movimento dell'artificiale? a occhio sembrava muoversi molto bene. anche perchè era un artificiale bello grande

pomatomus dipende dal genere dell' artificiale...e dal movimento che intendi dargli.....se peschi con un popper o con un ranger con recupero veloce a canna alta probabilmente(io non ho mai usato filo d' acciao con gli artificiali) non modifichi più di tanto il nuoto dello stesso.

ma se vuoi fare un wtd stretto col cavetto d' acciaio diventa un impresa titanica..anzi, sopprattutto per i wtd, e consigliabile se uno pesca con la treccia non interporre fra il filo e l' artificiale neanche il fluorcarbon proprio per non alterare il movimento che lo spinner imprime all' esca!..
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

Scusate ma il topic non trattava del moschettone?

hai ragione francesco, scusate per OT!
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

Citazione di: _SERRA_ il Luglio 04, 2011, 23:35:10
Scusate ma il topic non trattava del moschettone?
vabbè ma si parla sempre di aggeggi prima dell'artificiale che ne potrebbero alterare il nuoto

#30
Il trecciato .... permette un controllo diretto sull'artificiale anche a parecchi metri di distanza in tutte le condizioni di mare. Con vento favorevole alle spalle ... riusciamo ad animare un WTD ..in modo convincente anche a 50 -60 mt da terra..alternando al movimento ampio....quello stretto..senza alcuna difficoltà.  Il tutto con il minimo sforzo e colpi di polso appena accennati.
Riusciamo a restare in pesca più a lungo, senza stancarci anche dopo centinaia di lanci... e le possibilità di insidiare e allamare un bel pesce restano alte.
Sempre con il trecciato ...riusciamo a sentire l'artificiale. Le vibrazioni che percepiamo sulla canna sono molto importanti e ci aiutano a capire se il plastichetto nuota in modo corretto, se è a contatto con il fondo ..rischiando di rompere la paletta, se ha agganciato un legnetto o un pezzetto di plastica (non una busta).
La gestione del combattimento è stata ampiamente spiegata da Peppino.
Situazioni poco gestibili con il nylon caricato in bobina.


Il pesce serra taglia il fluorocarbon, immediatamente prima di un artificiale grande (dai 12 cm in su), solo in due casi.
1) In frenesia alimentare..quando due o più esemplari tentano di strapparsi dalla bocca l'artificiale.
2) Quando abboccano per uccidere la preda. Questo secondo fenomeno si mani nella fase della riproduzione (teoricamente dovrebbe manirsi in questo periodo ...ma dalle mie parti ancora non si vedono) quando i maschi (verdi e più piccoli) cacciano anche per le femmine gravide (grigie e più grandi).

Mai usati i moschettoni. Nella stagione calda unisco il trecciato (max 20 lb) al fluorocarbon max 0,50(che cambio ad ogni uscita) tramite nodo tony pegna ..poi metto una girella a cuscinetto e un jack della seaspin da 35 lb. Nella stagione fredda utilizzo trecciati più sottili (12 - 14 lb), fluorocarbon mai superiore allo 0,40 - girella e jack da 20 lb.
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

#31
In alternativa al jack della seaspin cosa ne pensate di questo della prologic?

è roba da carpfishing il problema è che non è indicato nemmeno il libraggio supportato...

La girella inoltre è necessaria?
Come faccio a capire quali sono le girelle adatte per forma?
(il libraggio secondo me non si discute ed è meglio non scendere sotto le 25-30lb)

Io ho questi moschettoni della tubertini nella misura 2 carico di rottura 18kg:

in altri post me li hanno sconsigliati... voi che mi dite?  

;D
Giovanni

sconsigliatissimi..a me mi si è aperto la 3a volta che sono andato a spinning e artificiale che volava come superman :D per fortuna non ero solo quella volta e me l'hanno recuperato lanciandoci sopra..
se proprio vuoi usare la girella, io uso i jack seaspin da 20 su girellina tecnofish 50 kg (per non dover tagliare e rifare i nodi ogni volta, perchè il jack da solo non passa nel secondo anellino della bassterra)..anche se abbastanza visibile al pesce (anche se ciò è relativo) ho avuto la fortuna (?) di fare diverse catture quest'estate  all'inizio però ho usato per un anno solamente girellina e split ring..dipende da come ti trovi, è questione di abitudine
Valerio


scusami, i secondi!
i primi non ti so dire..ma personalmente non mi danno molta fiducia.. ;D
Valerio

i primi ti sò dire io, tutto bene finchè non usi un top water, ieri mi si è sganciata una saponetta nuova..
hanno esattamente questa forma, marca stonfo
Citazione di: jonny89 il Ottobre 12, 2011, 10:24:43




Di questi sò che non hanno mai dato problemi
Citazione di: Black Bart il Maggio 18, 2011, 10:31:00



Jack link della Seaspin

#36
I jack vanno benissimo.

Ad essere proprio pignoli, ma pignoli, le breakaway sono di più semplice utilizzo, si può innescare anche al buio con il tatto, la piega più accentuata dei jack ne aumenta la sicurezza di tenuta, ma ne rende un po' più difficoltoso l'aggancio e lo sgancio, non utilizzare quelli con la girella, a meno dell'uso con rotanti (specialmente con il nylon).

Io prediligo i jack di giorno (più tenuta), ed i breackaway la notte (facile aggancio-sgancio senza luce)

Eccole qua


Mai provati i prologic.
Gianni


Jack link della Seaspin
[/quote]
[/quote]

io uso questi,e  parte 2 artificiali persi perche li avevo agganciati dalla parte sbagliata non mi hanno piu deluso..
spinning forever

Citazione di: crokicio il Ottobre 12, 2011, 13:21:52
io uso questi,e  parte 2 artificiali persi perche li avevo agganciati dalla parte sbagliata non mi hanno piu deluso..

Ecco visto che ci siamo... 
L'artificiale va montato nel "foro" più piccolo del breakaway o jack giusto?

Alcuni consigliano l'uso della girella, altri no... quale delle due cose è corretta?
Senza girella ogni volta che dovete togliere ad esempio la bobina dal mulinello tagliate il moschettone?

Grazie
Giovanni