SPIGOLA A SPINNING, ovvero: IL SOGNO DI OGNI SPINNER

Aperto da ^PEPPINO^, Ottobre 06, 2007, 09:43:07

Discussione precedente - Discussione successiva

Sua Maestà...

LA REGINA


La spigola appartiene alla famiglia dei serranidi, il suo nome scientifico è "dicentrarchus labrax".
La si può trovare sia nel Mediterraneo che nell'Atlantico. Nel Mediterraneo può raggiungere i 12 kg. di peso, mentre nell'Atlantico può arrivare anche a 20 (beati loro), questo per via della temperatura dell'acqua che essendo più fredda (rispetto al Mediterraneo) le fa raggiungere la maturità sessuale più tardi e quindi una crescita maggiore.

La spigola da giovane, è sia un predatore che grufolatore ma poi, con l'aumentare dell'età tralascia pian piano le abitudini di grufolatore per dedicarsi, quasi a tempo pieno, alla predazione. A noi spinner, interessa proprio questa fase.

E' un predatore eccezionale, ho avuto la fortuna di vederla cacciare facendo snorkeling e vi garantisco che è uno spettacolo affascinate! Ha una bocca molto ampia ma non azzanna le sue prede (non avendo denti adatti per farlo) ma le ingoia letteralmente. Insegue la sua preda, la raggiunge, la affianca e girandosi di scatto la afferra per la testa, tenendola stretta tra le labbra, poi scende giù sul fondo e la ingoia.

La si può incontrare lungo le scogliere, all'imbocco e dentro i porti, presso le foci dei fiumi che a volte risale per lunghi tratti e lungo le spiagge in modo particolare dove queste formano dei canaloni di sabbia, riconoscibili quando c'è una mareggiata perché si formano delle lunghe "schiumate". Ecco, questi sono i luoghi di caccia che più frequentemente batte la "regina".

Si nutre praticamente di tutti i pesci del sottocosta, nello stomaco delle spigole ho trovato di tutto, non c'è pesce che disdegni, ingoia tutto quello che gli capita a tiro di mandibola con una spiccata predilezione per i muginetti e le anguilline.

A spinning, gli esemplari più grossi di spigola, si possono insidiare dal tardo autunno fino all'inizio della primavera con una maggiore concentrazione nei mesi più freddi (gennaio e febbraio). In questo periodo accostano in gran numero per la riproduzione, mentre, negli altri mesi (fine marzo-ottobre) si allontanano dalla costa fino a raggiungere batimetriche di -50 -55 metri. Quindi nel suddetto periodo è molto improbabile catturare un esemplare di mole.

I momenti più "propizi" per tentare la spigola sono:
Le tre ore precedenti e successive all'acme di alta marea.
Le ore che precedono l'arrivo di una perturbazione.
Le fasi del "cambio di luce" (alba e tramonto).
La scaduta di una mareggiata.
Le fasi lunari che vanno da mezza luna calante a mezza luna crescente.

Certo, far coincidere tutti questi momenti è praticamente impossibile ma organizzare la nostra battuta in concomitanza di almeno una, o ancora meglio, più condizioni di quelle su citate, sicuramente aumenta le probabilità di successo.


Gli artificiali per insidiare la spigola sono veramente tanti, (da premettere che l'artificiale più catturante è quello che usiamo di più).
Minnow, minnow snodati, ondulanti, anguilline siliconiche, popper, wtd, jigs. Mentre per le colorazioni preferisco quelle naturali.

In condizioni di mare poco mosso o calmo e spiagge poco profonde o in presenza di scogli semi-affioranti, sono da preferire i wtd e popper, mentre con mare formato e vento di fronte sicuramente gli ondulanti fanno la differenza.

Concedetemi di spendere qualche parola in più per tre "creaturine" che ritengo "veramente speciali", io li uso assiduamente e devo dire che mi hanno regalato tante, tante soddisfazioni, mi riferisco alla "sibilla" al "mephisto" e al "geppetto". Sono degli artificiali snodati, costruiti interamente a mano da colui che io ritengo un "Grande Maestro": Moreno Bartoli.

C'è da dire che la spigola, caccia quasi esclusivamente, nel gradino di risacca ed è proprio li che avremo la stragrande maggioranza delle abboccate (circa l'80%).
Quindi, se riusciamo a far "stazionare in trattenuta", sfruttando l'onda di ritorno, la nostra esca qualche attimo in più nel gradino di risacca (rallentando sensibilmente, o addirittura arrestando il recupero), sicuramente aumenteremo le possibilità di un attacco.

La prima cosa da fare, quando la spigola abbocca al nostro artificiale, è ferrare prontamente e con forza, ferrare una seconda volta se pensiamo che la prima ferrata non sia stata abbastanza decisa.
Non bisogna aver timore di "ferrare" perchè quando si perde una spigola alla ferrata, sicuramente l'avremmo comunque perduta subito dopo nella fase del combattimento. Viceversa, quando la ferrata va a buon fine, nel 99% dei casi vinceremo la battaglia!

Sull'attrezzatura ci sarebbe da disquisire a lungo, perché ognuno di noi, ha le proprie preferenze (marche, lunghezza della canna, misura del mulinello, ecc.).
Mi permetto solo di dare solo due consigli: che sia "leggera e resistente".

Leggera, perché "spinnare" per 3-4 ore di seguito, o addirittura per un'intera giornata, stanca parecchio!

Resistente, perché "spinnare" è logorante anche per l'attrezzatura (oltre 100 lanci e recuperi all'ora). Quindi, (per esperienza personale), consiglio, di acquistare (magari spendendo qualche euro in più) dei materiali "buoni e quindi duraturi".

Acquistare un'attrezzatura "scadente" vuol dire che dopo qualche mese, o addirittura prima, dobbiamo riacquistarla. E alla fine dei conti dov'è il risparmio?
Con questo, voglio solo dire che chi vuole fare dello spinning "serio" non può pensare di "risparmiare sull'attrezzatura", questa sarebbe veramente un'utopia!
Mai come in questo caso vale il detto: "chi più spende, meno spende".
Una buona attrezzatura dura tanti, tanti anni.

peppino.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Complimenti Peppino per lo straordinario articolo e soprattutto grazie per aver condiviso con il resto della comunita' nozioni importanti per insidiare questo magnifico pesce!.... La preda piu' ambita dalla maggior parte dei pescatori.
*+-x???*  ;D  ;D

Veramente un articolo fatto bene, complimenti Peppino ciao da condor......  ;D

#3
Citazione di: ^PEPPINO^ il Ottobre 06, 2007, 09:43:07
...

Concedetemi di spendere qualche parola in pi? per tre ?creaturine? che ritengo ?veramente speciali?, io li uso assiduamente e devo dire che mi hanno regalato tante, tante soddisfazioni, mi riferisco alla ?sibilla? al ?mephisto? e al ?geppetto?. Sono degli artificiali snodati, costruiti interamente a mano da colui che io ritengo un ?Grande Maestro?: Moreno Bartoli.

peppino.

Ciao  Peppino,
sei veramente un grande; in tutta franchezza non avevo mai visto spigole di quella grandezza prese a spinning: dalle mie parti ci sono  (ne ho prese molte ma a surfcasting, disciplina che pratico da oltre 20 anni); perch? non fai una puntatina qui da me? Mi piacerebbe molto afiancarti in una battuta e vederti all'opera . Mi inchino veramente alla tua grande professionalit?.
Dal momento che devo contattare Moreno BARTOLI, che gi? conosco, per fare un ordine, dei tre artificiali che tu hai menzionato sopra , sono da preferire i modellli affondanti oppure quelli galleggianti volendo mirare alle grosse spigole?





Grande.. bellissimo articolo complimenti..
Anche io conosco Moreno, ho gia letto e imparato molto sul suo sito..
Provveder? al pi? presto a prendere quei fantastici artificiali..

#5
Intanto grazie sia a Bastia che a Noitman per i complimenti.

Citazione di: noitman53 il Febbraio 01, 2008, 12:39:31
... sono da preferire i modellli affondanti oppure quelli galleggianti ...

Preferisco senza ombra di dubbio i modelli galleggianti perchè l'attacco della spigola, 9 volte su 10 avviene dal basso verso l'alto.

Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

COMPLIMENTI...  ;D
DAVVERO COMPLIMENTI PER L'ARTICOLO.
Devo dire che finalmente uno "spinner" ha deciso di condividere le sue esperienze e quindi dare consigli(non voglio dire insegnare)  ai neofiti. Chi si avvicina ad una disciplina sportiva, qualunque essa sia, ha il cruccio di dover imparare le BASI.
Faccio un esempio; l'artificiale ( un minnow ) lo si recupera in fretta? a scatti, ecc ecc
I lanci come devono essere? quando alternare il popper al minnow? e quando il wdt? certo ora dopo lunghi mesi di CAPPOTTI giorni passati su internet, ma soprattutto errori su errori su errori su errori nelle battute di pesca si incomincia a capire qualkosina.
L'errore fondamentale che si fa avvicinandosi ad una disciplina ? l'acquisto dell'attrezzatura. Io gi? ho speso un bel p? di soldi senza pescare un accidente ed ho scoperto che ......... GLI ANELLI GUIDAFILO SONO ARRUGINITI DOP SOLO 2 MESI DI PESCA E UNA SOLA ... NON LAVATA DELLA CANNA  ;D
Ecco i consigli non basteranno mai caro peppino, (aspetto sempre di comprare la speedmaster sai? fatti sentire)
Sarebbe ora di fare ordine e ... istituire un blog solo sull'...................istruzione dei giovani virgulti.
ANCORA COMPLIMENTI

P.S. Moreno Bartoli lo scopro su internet per caso. Navigando sul suo siti vedo le TUE FOTO. Ecco xk? ho deciso di comperare il jumpernano e jumperocchio per i prossimi serra.
Ciao a tutti calabria calabria



Citazione di: noitman53 il Febbraio 01, 2008, 12:39:31
... sono da preferire i modellli affondanti oppure quelli galleggianti ...

CitazionePreferisco senza ombra di dubbio i modelli galleggianti perch? l'attacco della spigola, 9 volte su 10 avviene dal basso verso l'alto.

Ma quelle grosse spigole che tu hai preso non amano  pascolare quasi a contatto con il fondo, dove un artificiale galleggiante non potrebbe arrivarci.
Scusami Peppino, ti chiedo umilmente scusa per la mia "ignoranza " in materia; solo un maestro come te pu? colmare  queste lacune a  quei neofiti che come me si stanno avvicinando a questa disciplina.
E dobbiamo ringraziarti per la tua grande disponibilit? e per la dedizione con cui cerchi di trasmettere a tutti noi quello che ? il frutto della tua lunga esperienza. Veramente grazie per tutto quello che fai e per tutto quello che ci dai.

Auguri Peppino, ? proprio vero che l'esperienza fatta sul campo PREMIA, ma ancor di pi? ? la costanza che porta risultati !!
Auguri comunque per la tua passione!!

#9
Grazie Noitman e anche allo Zio, veramente troppo buoni.

Citazione di: noitman53 il Febbraio 02, 2008, 09:14:34
Ma quelle grosse spigole che tu hai preso non amano  pascolare quasi a contatto con il fondo, dove un artificiale galleggiante non potrebbe arrivarci.

E' vero che l'artificiale galleggiante non arriva a "strusciare" il fondo ma viaggia a circa mezzo metro dalla superficie ma puoi star tranquillo che è "lei" che salirà per afferrare il "plastichetto". Poi, comunque, pescando a spinning da riva, la profondità non è molta, saranno da 1 a 3 metri, poca cosa insomma. Per quel poco che ci ho capito io, la spigola è mooolto più attratta da un pesciolino che gli passa "sulla testa" e che si mantiene ad una certa distanza che da uno (sprovveduto) che la sfida passandogli a fianco se non addirittura sotto (forse è poco credibile).
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Peppino anche io sono convinto che i gallegianti funzionano di pi?, per? all'atto pratico non ho ancora avuto grossi risultati,forse non ho chiare le modalit? di recupero in funzione del tipo di esca ed i colori da utilizzare rispetto le condizioni dell'acqua.
potresti darmi una dritta su come potrebbero essere recuperati quelli di tiopo gallegiante?
Per motivi di studio sono costretto ad uscire molto poco e in due anni di spinning sono riuscito a catturare solo
unpaio di spigole intorno al kilo  una intorno ai 2,3 kg.chiss? quando avr? l'occasione di tirarne fuori una da fotografia...nello spinning i dettagli fanno la differenza io di sicuro ne trascuro qualcuno!
*+-x??
qualsiasi cosa accade al nostro mare,
accade ai figli del mare...

Citazione di: KiKi_83 il Febbraio 05, 2008, 12:10:49
...potresti darmi una dritta su come potrebbero essere recuperati quelli di tipo gallegiante?

uguale a quelli affondanti
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...




Concedetemi di spendere qualche parola in pi? per tre ?creaturine? che ritengo ?veramente speciali?, io li uso assiduamente e devo dire che mi hanno regalato tante, tante soddisfazioni, mi riferisco alla ?sibilla? al ?mephisto? e al ?geppetto?. Sono degli artificiali snodati, costruiti interamente a mano da colui che io ritengo un ?Grande Maestro?: Moreno Bartoli.




Una domanda per Peppino:ho ordinato un mephisto che sta per arrivare...secondo te quale movimento devo dargli per ottimizzare l'azine di pesca? che velocit? di recupero? condizioni di mare ideali? grazie.

#13
Ciao Pepito, per il mephisto (e comunque per tutti gli snodati in genere) io imprimo delle jercatine secche e brevi con velocità di recupero abbastanza bassa. Per quanto riguarda le condizioni del mare, acqua velata o torbida con schiumate sono ok.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

peppino scusa l'ignoranza,nn ho chiaro se le jerchiate vanno impresse con canna rivolta verso l'alto o verso il basso...Puoi darmi una dritta? *+-x???*
qualsiasi cosa accade al nostro mare,
accade ai figli del mare...

verso l'alto
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

grazie per la pronta risposta, ma per condizioni intendevo lo stato del mare e delle onde, ovvero fino a che forza ? consigliato usare un artificiale del genere prima che le onde stesse gli facciano perdere efficacia?

Citazione di: pepito il Febbraio 12, 2008, 17:01:57
...prima che le onde stesse gli facciano perdere efficacia?

Quando ti accorgi che "spancia" troppo e tende a salire in superficie, allora l'efficacia e pressocch? nulla.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

grazie!!gentilissimo
qualsiasi cosa accade al nostro mare,
accade ai figli del mare...

io sono nuovo e salutto a tutti quanti e o appena incominciatto a praticare lo spinning o 13 anni ma batto a tutti nella pesca xk ogni domenica pesco orate ,spigole ecc.. ma nn o mai preso niente a spinning ki mi puo dare una mano su come ritirare gli artificiali mi risponda cordiali salutti GIOVANNI!!!!!!!