Disciplina, limiti e divieti della pesca sportiva in mare, DPR 1639/68

Aperto da ^DAVIDE^, Ottobre 28, 2007, 21:34:58

Discussione precedente - Discussione successiva
Contrariamente a quanto molti, erroneamente, pensano, la pesca sportiva è soggetta a precisi limiti e divieti non solo quando essa viene ad essere praticata nelle acque interne, ma anche quando essa viene ad essere praticata in mare.

Tra le varie fonti normative che vanno a disciplinare l'esercizio della pesca sportiva (e professionale) in mare, merita una particolare  attenzione il D.P.R. 2 ottobre 1968, n. 1639 (versione integrale).

Il capo IV del testo normativo in questione interessa, nello specifico, il pescatore sportivo e, per tale motivo, merita di essere letto attentamente.


Riporto qui sotto il testo integrale:






CAPO IV - DELLA PESCA SPORTIVA

ARTICOLO 137
Disciplina della pesca sportiva
La pesca sportiva si esercita alle condizioni e con le modalità stabilite nel presente capo; per quanto
non espressamente previsto, si osservano le altre disposizioni sulla disciplina della pesca, in quanto
applicabili.
ARTICOLO 138
Attrezzi individuali e non individuali consentiti per la pesca sportiva .
Gli attrezzi individuali e non individuali consentiti per la pesca sportiva sono:
a) coppo o bilancia;
b) giacchio o rezzaglio o sparviero;
c) lenze fisse quali canne a non piú di tre ami, lenze morte, bolentini, correntine a non piú di sei ami,
lenze per cefalopodi, rastrelli da usarsi a piedi;
d) lenze a traino di superficie e di fondo e filaccioni;
e) nattelli per la pesca in superficie, fucile subacqueo, fiocina a mano, canna per cefalopodi;
Page 30
f) parangali fissi o derivanti; nasse.
ARTICOLO 139
Norma di comportamento
E' vietato l'esercizio della pesca sportiva a distanza inferiore a 500 metri da unità in attività di pesca
professionale.
ARTICOLO 140
Limitazioni d'uso degli attrezzi
L'uso degli attrezzi per la pesca sportiva è soggetto alle seguenti limitazioni:
a) non possono essere utilizzate bilance di lato superiore a 6 metri;
b) non può essere utilizzato giacchio o rezzaglio o sparviero di perimetro superiore a 16 metri;
c) non possono essere usate piú di 5 canne per ogni pescatore sportivo;
d) il numero degli ami dei parangali complessivamente calati da ciascuna imbarcazione non deve
essere superiore a 200 qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
e) non possono essere calate da ciascuna imbarcazione piú di due nasse qualunque sia il numero
delle persone presenti a bordo;
f) è vietato l'uso di fonti luminose ad eccezione della torcia utilizzata nell'esercizio della pesca
subacquea. Nell'esercizio della pesca con la fiocina è consentito l'uso di una lampada.
ARTICOLO 141
(Abrogato)
ARTICOLO 142
Limitazioni di cattura
Il pescatore sportivo non può catturare giornalmente pesci, molluschi e crostacei in quantità superiore
a 5 Kg complessivi salvo il caso di pesce singolo di peso superiore.
Non può essere catturato giornalmente piú di un esemplare di cernia a qualunque specie appartenga.
ARTICOLO 143
Mezzi nautici per l'esercizio della pesca sportiva
Nell'esercizio della pesca sportiva possono essere utilizzate solo unità da diporto come definite dalle
leggi 11 febbraio 1971, n. 50 e 6 marzo 1976, n. 51, e successive modificazioni ed integrazioni.
ARTICOLO 144
Manizioni sportive
Le manizioni e le gare di pesca sportiva salve le competenze e le attribuzioni spettanti alle
autorità di pubblica sicurezza sono subordinate all'approvazione del capo del compartimento
marittimo; a tal fine viene emanata apposita ordinanza, nella quale sono approvati il programma e la
disciplina delle manizioni e delle gare e sono stabilite norme atte ad assicurarne il regolare
svolgimento.
Le limitazioni previste dall'art. 142 non si applicano ai partecipanti alle manizioni sportive.

ho sentito che in estate ci sono limitazioni per la pesca sportiva dalla riva.....tipo orari, e cosi??????

e se si dove si possono verificare????


grazie


Citazione di: idroklb il Luglio 19, 2008, 23:56:41
ho sentito che in estate ci sono limitazioni per la pesca sportiva dalla riva.....tipo orari, e cosi??????

e se si dove si possono verificare????


grazie




Ciao idroklb proprio oggi ho chiamato l'ufficio della Guardia Costiera della mia zona (Catanzaro) e mi hanno detto
che la pesca sportiva con canna da riva è proibita, da Maggio ad Ottobre, su tutti i litorali italiani,
dalle 08:00 del mattino alle 19:00 di sera.
Praticamente da Maggio ad Ottobre si può pescare solo dalle 19:00 alle 08:00 del mattino.
Saluti Giuseppe.

PS Naturalmente un regolamento a parte vale per le aree protette. Tale regolamento varia da zona a zona.

grazie...penso che non tutti lo sappiano di queste regole....e se la si pratica dove non ci sono bagnanti???e da applicare ugualmente...???

Citazione di: idroklb il Luglio 20, 2008, 12:00:26
grazie...penso che non tutti lo sappiano di queste regole....e se la si pratica dove non ci sono bagnanti???e da applicare ugualmente...???

Sì, vale anche dove non ci sono bagnanti, la loro presenza non è condizione necessaria per il divieto.

Citazione di: High Spin il Luglio 20, 2008, 10:46:46

Ciao idroklb proprio oggi ho chiamato l'ufficio della Guardia Costiera della mia zona (Catanzaro) e mi hanno detto
che la pesca sportiva con canna da riva è proibita, da Maggio ad Ottobre, su tutti i litorali italiani,
dalle 08:00 del mattino alle 19:00 di sera.
Praticamente da Maggio ad Ottobre si può pescare solo dalle 19:00 alle 08:00 del mattino.
Saluti Giuseppe.


Qualcuno saprebbe indicarmi la fonte normativa da cui tale divieto deriva??

ho scritto a 10 capitanerie di porto piu quella generale...mi daranno risp.?????



HO TROVATO DELLE ORDINANZE CHE PARLANO DI RESTRIZIONI ALLA PESCA ...MA NON SONO COMPLETAMENTE CHIARE....SEMBREREBBE CHE SIA VIETATO NELLE AREE DEDICATE ALLA BALNEAZIONE..

SE VOLETE CERCARE ANCHE VOI VI INDICO IL PERCORSO

WWW.GUARDIACOSTIERA.IT     -      CONTATTI     - CLICCA SU CONSULTA QUESTO ELENCO     -   SCEGLIETE LA REGIONE    -     LA CITTA PIU VICINA A VOI     -    CLICCA SU VISITA IL SITO DI QUESTO COMANDO   -   E LEGGETE LE ORDINANZE    -       DOVREBBE ESSERE SOTTO LA VOCE BALNEAZIONE ....

Citazione di: ^DAVIDE^ il Luglio 21, 2008, 10:06:01
Citazione di: High Spin il Luglio 20, 2008, 10:46:46

Ciao idroklb proprio oggi ho chiamato l'ufficio della Guardia Costiera della mia zona (Catanzaro) e mi hanno detto
che la pesca sportiva con canna da riva è proibita, da Maggio ad Ottobre, su tutti i litorali italiani,
dalle 08:00 del mattino alle 19:00 di sera.
Praticamente da Maggio ad Ottobre si può pescare solo dalle 19:00 alle 08:00 del mattino.
Saluti Giuseppe.


Qualcuno saprebbe indicarmi la fonte normativa da cui tale divieto deriva??


L'unica cosa che mi son dimenticato di chiedere è proprio questa, ci ho pensato dopo alla fonte normativa, per poterla trovare su internet e leggerne il contenuto. Ma credo che chiamando un qualsiasi ufficio della
guardia costiera ti diranno tutto.

#9
Citazione di: ^DAVIDE^ il Luglio 21, 2008, 10:06:01

Qualcuno saprebbe indicarmi la fonte normativa da cui tale divieto deriva??

Ciao Davide, prova qui.....

CAPITANERIA DI PORTO
DI VIBO VALENTIA MARINA

ORDINANZA DI SICUREZZA BALNEARE  N°   12 / 2007 artt. 4 e 6

DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ BALNEARI

saluti
vittorio


Citazione di: sparaglione71 il Luglio 29, 2008, 01:48:36
Citazione di: ^DAVIDE^ il Luglio 21, 2008, 10:06:01

Qualcuno saprebbe indicarmi la fonte normativa da cui tale divieto deriva??

Ciao Davide, prova qui.....

CAPITANERIA DI PORTO
DI VIBO VALENTIA MARINA

ORDINANZA DI SICUREZZA BALNEARE  N°   12 / 2007 artt. 4 e 6

DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ BALNEARI

saluti
vittorio




Grazie mille Sparaglione.
Ho trovato L'ordinanza da te mezionata qui:
http://www.guardiacostiera.it/vibovalentia/ordinanze/vibovalentia_12_28Jun2007.zip

E' piuttosto lunga e complessa.
Mi riservo di leggerla attentamente.

Per il palamito esistono restrizioni oltre ovviamente al numero max di ami (200)? Ho intenzione di calare un palamito che lavori a mezz'acqua (da 40m a 200-300m di profondità su 500) rischio qualcosa?

secondo me il rischio maggiore è quello di prendere qualche tonno rosso o spadino... attento
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

Citazione di: manuspin il Settembre 04, 2011, 22:21:38
secondo me il rischio maggiore è quello di prendere qualche tonno rosso o spadino... attento
lo spadino lo libero sicuramente (voglio lo spadone!!), il tonno rosso è difficile che capiti per quello che voglio fare io ma in caso valuterò il da farsi. a parte le misure minime dei pesci e il numero max degli ami (che rispetto) vorrei sapere se devo stare attento a qualcos'altro

Come giustamente tu ha fatto notare manuspin il rischio maggiore è rappresentato dalle speci catturabili.
Per avere le idee più chiare ti consiglio di leggere il DECRETO che regolamenta la chiusura della pesca sportiva del tonno rosso per l'anno 2011.

Per il discorso del pesce spada, puoi dare una buona lettura QUI. Si tratta del Regolamento Comunitario vigente in cui è specificato che la cattura del pescespada, da parte di unità da pesca sportiva, con palamiti coffe e palangari è vietata.

Per la Legislazione italiana vige il seguente decreto di cui cito un passaggio importante:
La pesca del pesce spada non può essere esercitata dai pescatori sportivi con i palangari fissi o derivanti. (D.M. 7 agosto 1992)


Occhio anche alle misure minime e al peso complessivo delle catture effettuate.
saluti
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Citazione di: ^VITTORIO^ il Settembre 04, 2011, 22:30:13
Per il discorso del pesce spada, puoi dare una buona lettura QUI. Si tratta del Regolamento Comunitario vigente in cui è specificato che la cattura del pescespada, da parte di unità da pesca sportiva, con palamiti coffe e palangari è vietata

madonna quant'è lungo! sai riassumermi i concetti? ho intenzione di insidiare i grossi spada che nel periodo tardo-autunnale inizio-invernale mi hanno sempre devastato le coffe a naselli e castagna (e anche qualche squalo ci ha lasciato lo zampino). Se prendo un esemplare di taglia (60-80kg) mi ritengo apposto per tutto l'inverno.
il fatto è... in caso di controlli (oltretutto ignoranti come sono) come possono giudicare se stiamo effettuando o meno una battuta a pesci spada? e in caso di cattura si rischia ugualmente anche con una comune coffa a naselli?
il palmito sarà dotati di pochi gelleggianti con caloma per pescare più o meno dai 40 ai 300m di fondo (fra un galleggiante e l'altro si formano delle vistose pance) se i miei calcoli saranno corretti

Personalmente ti consiglio di non sottovalutare mai nessuno. Ti ho risposto già qui:
Citazione di: ^VITTORIO^ il Settembre 04, 2011, 22:30:13
Si tratta del Regolamento Comunitario vigente in cui è specificato che la cattura del pescespada, da parte di unità da pesca sportiva, con palamiti coffe e palangari è vietata.

Per la Legislazione italiana vige il seguente decreto di cui cito un passaggio importante:
La pesca del pesce spada non può essere esercitata dai pescatori sportivi con i palangari fissi o derivanti. (D.M. 7 agosto 1992)

Occhio anche alle misure minime e al peso complessivo delle catture effettuate.
saluti
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

la norma è generica e non lascia intendere. se non ho catture in barca non ritengo sia dimostrabile che pesco a spada, se ho uno spada in barca corro gli stessi rischi sia se l'ho preso con una coffa pesante dedicata, sia se si è impiccato sulla coffa dei naselli. vedrò di stare attento e amen

ho letto e dice SOLO che è vietata la pesca sportiva col palamito delle specie altamente migratorie semnza in effetti specificare altro. quindi sarebbero vietate anche catture occasionali. in pratica ce lo hanno messo in quel posto!
tante ottime leggi che in italia non verranno mai applicate anche perchè troppo generiche... ma questa relativa allo spada è davvero una ca@@@a! in pratica dovrò tirare il palamito di nascosto sperando di non beccare controlli mentre gli altri strascicano sottoriva e calano reti a distanza di sputo

leggevo anche la regola (per i professionisti) che non si può catturare la lampuga fra gennaio e agosto... ma che ca@@@a!! andrebbe semmai vietata fra maggio e ottobre-novembre quando gli esemplari sono troppo piccoli

Citazione di: pomatomus il Settembre 04, 2011, 22:52:37
leggevo anche la regola (per i professionisti) che non si può catturare la lampuga fra gennaio e agosto... ma che ca@@@a!! andrebbe semmai vietata fra maggio e ottobre-novembre quando gli esemplari sono troppo piccoli
guarda, che io sappia, si vieta le pesca di una specie nel periodo della frega, per permetterne la riproduzione

per quanto riguarda il palamito mentre gli altri fanno lo strascico sotto riva...ognuno di noi dovrebbe rispettare le norme vigenti per il proprio interesse e per amore del mare...se gli altri delinquono o fanno qualcosa di immorale, sono fatti loro e della loro coscienza

ovvio che è solo il mio parere, non ti sto attaccando...è giusto per scambiare un'opinione 
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

Citazione di: pomatomus il Settembre 04, 2011, 22:38:55
ho intenzione di insidiare i grossi spada....... in caso di controlli (oltretutto ignoranti come sono) come possono giudicare se stiamo effettuando o meno una battuta a pesci spada?
Non conosco i criteri di costruzione che hai utilizzato. Tuttavia, se hai intenzione di insidiare pesci di grossa taglia ..la distanza tra i braccioli dovrà essere importante. Di solito intorno ai 40 - 45 metri tra un bracciolo e l'altro. Inoltre la madre sarà di diametro sostenuto e il bracciolo a diametro variabile con girella. Pochi indizi che parlano comunque da soli...in caso di controllo da parte degli "addetti ai lavori".
Ho fatto un esempio ma ...il loro lavoro ..quando vogliono lo sanno fare.
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca