ARTIFICIALI:Tutorial occhi 3D quasi olografici senza olografica

Aperto da ^CUCCOSAN^, Maggio 02, 2012, 19:02:30

Discussione precedente - Discussione successiva
Girando per il Web ho trovato questo piccolo attrezzo che facilita notevolmente la fabbricazione casalinga degli occhi per i nostri artificiali.
Mi è piaciuto il sistema ma l'ho leggermente modificato applicando chiodi a testa larga al posto di tondini di faggio che comportano più lavoro nella costruzione dell'attrezzo e maggior costo. Con nemmeno 1€ facciamo il nostro supporto praticamente eterno.
Come si vede nella foto successiva si tratta di una tavoletta di compensato o legno di circa 20x5x2 cm su cui ho leggermente piantato, ben ordinati, delle piccole "sellerine" che non sono altro che i chiodi che usavano i tappezzieri, e qualche artigiano usa ancora, per fermare la stoffa/pelle sui telai di legno delle poltrone e divani. La particolarità di questi chiodi è che hanno una sezione quadrata e, quel che più conta, hanno la testa piuttosto larga e in piano che sarà proprio questa la nostra zona di lavoro.

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/837/foto1supporto.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us/center]


Qualcuno potrebbe dire che gli occhi possono essere fatti più semplicemente direttamente sopra un foglio; è vero e niente lo impedisce ma c'è un particolare.
Può succedere che durante l'applicazione della resina sopra la base dell'occhio la quantità della resina sia eccessiva e quindi strabordi dalla base incollando il tutto al foglio e quindi l'occhio finito potrebbe risultare mal fatto, da ritagliare o inutilizzabile.
Con l'uso di una superfice sopraelevata il problema della tracimazione della resina non risulta essere più tale perché la resina in eccesso colerebbe lungo il chiodo lasciando integro e utilizzabile l'occhio.
Quindi ritengo che questi vantaggi siano essenziali.
Mi sono chiesto anche come rendere olografici gli occhi non disponendo di carta olografica da utilizzare come base. Dopo lungo e faticoso lavoro, l'unico neurone rimastomi, mi ha dato la risposta: usare i glitter.
Come, senza dover ammattire troppo con manovre o alchimie strane?
Semplice, e qui mia moglie mi è venuta in aiuto con le sue mani (in senso metaforico) cioè con il suo smalto per unghie glitterato trasparente. Il risultato visivo che si ottiene a fine lavoro è ottimo.
Nella foto successiva si vedono 4 delle 5 fasi di lavoro principali sul supporto.
Come procedere :
-   fare con  fustellatrici la base dell'occhio del diametro voluto e la pupilla del colore desiderato     (questi occhi 6 mm). In questo caso ho usato per la base bianca dell'occhio un ritaglio di una bottiglia di plastica (PVC) di detersivo e per l'iride del nastro isolante incollato su un foglio; altri usano plastica colorata, camera d'aria, paillettes, ecc..
-   mettere un poco di colla (che sia facilmente distaccabile dopo)sulla testa del chiodo (per poco intendo non più grande della testa di un cerino). Ho provato vari tipi di colla ma i migliori risultati li ho ottenuti con il "Mille chiodi della Pattex" che non incolla il PVC ma ha solo effetto ventosa ed è più che sufficiente per il nostro lavoro. Data la minima quantità da usare un tubetto durerà una vita.
-   Adagiare sulla colla il tondino della base e premere leggermente per attivare l'effetto ventosa della colla.
-   Mettere sulla base bianca un poco di smalto trasparente glitterato del colore voluto (in questo caso rosa trasparente) e spanderlo adeguatamente.
-   Appoggiare sullo smalto nella posizione desiderata l'iride nera o rossa.
-   Quando lo smalto è completamente asciutto applicare una goccia di resina epossidica centralmente e, se necessario, spanderla leggermente fino ai bordi con uno stuzzicadenti. Per applicare la resina (uso la 10-10 CFS) mi sono trovato bene con l'utilizzo di una piccola siringa monouso senza ago.

ATTENZIONE: la resina NON DEVE avere bolle d'aria al suo interno che risalterebbero poi nell'occhio finito. Per ottenere una resina esente da bolle consiglio di utilizzare l'apposita macchinetta illustrata in altro mio post, in questo caso il tempo di miscelazione non deve superare i 5 minuti perché la resina deve essere fluida.
Per maggiori informazioni su come preparare la resina  guarda questo post

https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/pesca_fai_da_te_autocostruzione/miscelatore_resina_epossidica-t37047.0.html



[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/254/foto2occorrente.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us/center]

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/525/foto3procedimento.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us/center]

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/204/foto4procedimentopartic.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us/center]

Applicata la resina, si può notare come in alcuni casi questa sia stata eccessiva e sia colata via

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/189/foto5applicataresina.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us/center]


Qualora si fossero formate delle bolle di aria, sarà sufficiente aspirale con la stessa siringa.
A essicazione avvenuta gli occhi potranno essere staccati con facilità con l'unghia, converrà comunque aspettare ancora un paio di giorni tenendoli all'aria per essere sicuri che la reticolazione sia completa oppure usare un forno di essicazione per resina.
Questi occhi non autoadesivi dovranno poi essere incollati sull'artificiale con "Mille chiodi" in poca quantità (ricordate l'effetto ventosa?) altrimenti straborda sopra l'occhio opacizzandolo, sarà la successiva resinatura dell'artificiale a bloccare definitivamente l'occhio al suo posto.

Questo è il lavoro finito e la foto, purtroppo, non gli rende giustizia, ma posso garantirvi che sono occhi perfetti con dei riflessi interessanti.
Tempo impiegato per fare 30 occhi =10 minuti.
Resina usata 1,5 cc (forse meno).
Costo praticamente zero (a parte la resina).

Cuccosan

Rispolvero questo vecchio topic perchè mi sto dilettando a costruire il mio primo artificiale fai da te e per gli occhi ho deciso di seguire questo bellissimo tutorial che ho visto solo oggi,però per evitare di spendere un casino a resine epossidiche per farci 2 occhietti dell'artificiale e poi metterlo da parte a marcire poichè non lo uso,cosa posso usare al posto della resina?grazie in anticipo

Nessuno sa consigliarmi cosa usare al posto della resina? :(