consiglio su innesco palamito, quale esca ?

Aperto da gianlu985, Luglio 08, 2012, 15:43:03

Discussione precedente - Discussione successiva
salve a tutti,scrivo nuovamente per ulteriori consigli.
allora ho acquistato un palamito a mazzerina,quello della dakin con 27 ami,lo calato un paio di volte su fondali sabbiosi di 25 metri circa innescandolo con alicette intere(non avendo trovato sardine)e strisce di totano,ma non ci ho mai preso niente ;D...
cosa devo innescare?(considerando che ho ami n.14)e a quale ora della giornata???

proverei con striscioline di calamaretti, rispetto al totano molto più morbido e meno selettivo, oppure striscioline di bibi disidratato, se riesci a reperirlo presso qualche negozio di pesca, dalle mie parti funziona molto bene,
per gli orari potresti provare a calarlo un'ora prima dell'alba o tramonto, per salparlo dopo un'ora circa, calerei anche su fondali più bassi

grazie giovanni sempre gentile,provero a trovare qualcosa per domenica....

Io, nella mia ignoranza ( mai usato un palamito, ma vorrei avvicinarmi ) lo calerei con del Koreano, innescato con ago per innesco perfettamente ed esattamente mezzo verme ad amo, fino a farlo salire sulla lenza.

calabria
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!

Se segui Giovanni non puoi sbagliare, se non sbaglio c'è una preparazione che si effettua prima di effettuare l'innesco dei cefalopodi, per rendere l'esca efficace.
Inoltre ti voglio ricordare che ottime sono per palamito anche il Cannolicchio fresco, Murice e i Gaberetti e seppiloline intere.
Per quanto riguarda la scelta, devi andare a tentativi all'inizio, dipende anche dal posto, se nella zona c'è un presenza di un tipo di esca, il pesce sarà meno dubbioso a cibarsene.

grazie per le rispostea secondo voi,qual è il più pratico e facile da reperire,scusate la mia ignoranza...io fin ora nei negozi di pesca ho acquistato solo coreni americani e bigattini,comunque dove vado è molto fornito...

Gli anellidi li prendi nel negozio di pesca..

Calamari, gamberi, e seppie in genere io li prendo nel pescivendolo, sia per pescare che per mangiare io..

Cannolicchi invece in qualunque pescivendolo che tratta i frutti di mare..


I più facili da reperire sono gli anellidi perché nei negozi di pesca non mancano mai, a seguire sta ( qui a catania ) il gambero fresco, seppie e per ultimo molto rari i Calamari freschi freschi, perché qui quasi tutti sono decongelati..

Il cannolicchio come gli anellidi li trovo sempre..

Un ultima cosa volevo dirti, questo ti serve ovunque, qualunque esca usi, è importante che deve essere fresca, ne roba congelata, o decongelata, più fresca è.. Più hai probabilità di buona riuscita nella cattura..

:-) ciaoo
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!

#7
ciao a tutti ragazzi ,allora iniziamo prima a mettere un po di ordine il palamito a mezzeria e un palamito che si cala sulla roccia a notte gia inoltrata e studiato x la pesca del sarago i natelli servono x tenere sollevato il palamito dal fondo se lo calerai sulla roccia di notte vedrai che farai delle catture e molto importante che non lo cali che ci sia luce seno prenderai solo barchette e scarraine x esca se trovi i bibi quelli grossi che costano 15 euro a kg e una buona esca resistente e attraente oppure striscette di calamaro anche quello congelato che trovi al supermercato se vuoi calare di giorno sulla sabbia dovrai tagliare i natelli fregare un orata con un pezzo di calamaro che fluttua e un po difficile se invece staziona sul fondo puo andare quando ti serve sapere qualsiasi cosa scrivimi sono a tua disposizione

a dimenticavo sei troppo fondo pesca sui 10 12 metri se conosci un canalone o un taglio tra sabbia e roccia calaci sopra

il palamito anke con la sarda o alice va bene giusto??? scusate ma e la prima volta
GIUX90


I bigattini sono uttilizzabili come esca?
Cosa ne pensate ?
Le gambe sono il mio motore !

Se vuoi prendere dei "surici" (pesci pettine) vanno bene, ma dubito che ne valga la pena.
Cala a 90/100 metri sul fondo con sarde o almeno mezze sarde, oppure a galla ma in questi caso con ami più grossi e trave robusto.
La fatica di salpare un palamito con annessi e connessi (boe e bandiere di segnalazione, zavorre, pesi eccetera) IMHO può essere ripagata solo se peschi qualcosa per cui vale la pena.
Attenzione poi che almeno dalle mie parti alcuni simpaticoni hanno l'abitudine di "passarsi" il palamito, fregandosi le prede eventualmente catturate e lasciando a posto tutto il resto...
Purtroppo c'è anche questa gente a mare.

Citazione di: ronda il Novembre 10, 2015, 22:22:34
I bigattini sono uttilizzabili come esca?
Cosa ne pensate ?

come pieruzzu penso che non ne valga la pena, se hai voglia puoi provarci con pochi ami,
tutto si può sperimentare,

oltre alla difficoltà della costruzione e innesco, quello che mi preoccupa maggiormente è la
fase di recupero, troppo stress per gli esili braccioli, parere personale,

che pesci pensavi di insidiare

Ciao,

da ragazzino andavo con un vecchio pescatore che usava le oloturie (cetriolo di mare), erano micidiali.
Il mio compito era aprirle e tirare fuori le striscioline, tagliarle e passarle a lui che le innescava.

Saluti