Aiuto montatura sarago

Aperto da Marco.87, Novembre 11, 2012, 11:12:07

Discussione precedente - Discussione successiva
Lo so che mi risponderete ''guarda nel forum gia se ne è parlato'' ma ogni situazione è diversa dall'altra, vorrei che mi desse un consiglio su come costruire una montatura per la bolognese da 6mt per la pesca al sarago in condizioni di mare mosso dalla scogliera su un fondale di 1mt e mezzo, come galleggiante utilizzo una cerasella(galleggiante scorrevole piombato 2+1) volevo sapere quanto piombarlo e come, numero dei pallini distanza ecc

#1
Su un fondale da un metro e mezzo dovresti anzitutto dare un fondo di 10/15 cm. inferiore ovvero 135/140 cm. Devi poi valutare le possibilità di appiglio sul fondo. Se è lastricato di pietre e scogli è quasi certo di attaccare ad ogni passata. In questo caso bisognerebbe alzare il fondo ma i risultati diminuirebbero perchè i saraghi mangiano sul fondo, oppure evitare qualunque piombatura sul finale e concentrare quel grammo del 2+1 molto in alto, vicino al galleggiante. Se la cerasella è, come immagino, una sfera/uovo forata, può pescare anche coricata e quindi basta anche un minimo di piombatura (tipo un pallino del 3). Il problema è che essendo scorrevole devi bloccarlo in una posizione fissa magari con un.asticella sottilissima di plastica.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

#2
Ciao marco,
io ho provato a pescare in un ambiente come il tuo, risultato=cappotto, tu dirai che è successo per mancanza di bravura:no (bhe sono un neofita  ;D ), la colpa è dello spot che secondo molti non è il posto adatto per il galleggiante, eppure la presenza di grossi saraghi è certa, quindi ti consiglio di provare su fondali più profondi se vuoi avere un qualche risultato, se invece vuoi provare nel tuo spot segui i consigli di oltremare riguado la taratura

PS ti consiglio di dare un'occhiat alla nuova guida di pesca in mare con la bolognese dell'esperto nonnoroby
http://www.calabriapescaonline.it/newhome/downloads/Manuali--and--Pesca/

In un ambiente roccioso è molto difficile che manchino i saraghi. Possono essere assenti altre specie tipiche come le occhiate, le castagnole ma i saraghi no. In effetti può accadere che a volte sembrino scomparsi per un certo periodo ma poi si ripresentano. L'elemento determinante è lo stato del mare: mare mosso, schiuma, acqua velata/opaca e i nostri amici dentoni sono in giro, anche in 50 cm. d'acqua. Poi, scusa se te lo dico Sants, ma la pesca a galleggiante spesse volte rende dove falliscono altre tecniche.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

#4
grazie per le risposte, ^OLTREMARE^ anche se il fondale è basso e roccioso calo in un punto che difficilmente incaglio, quindi da questo punto di vista è ok, la cerasella quella che io chiamo così in realtà è questa qua di sotto; con questo sistema come zavorreresti?

            [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/12/gallovetto1.jpg/]



Citazione di: ^OLTREMARE^ il Novembre 11, 2012, 17:56:52
In un ambiente roccioso è molto difficile che manchino i saraghi. Possono essere assenti altre specie tipiche come le occhiate, le castagnole ma i saraghi no. In effetti può accadere che a volte sembrino scomparsi per un certo periodo ma poi si ripresentano. L'elemento determinante è lo stato del mare: mare mosso, schiuma, acqua velata/opaca e i nostri amici dentoni sono in giro, anche in 50 cm. d'acqua. Poi, scusa se te lo dico Sants, ma la pesca a galleggiante spesse volte rende dove falliscono altre tecniche.
i saraghi non mancano gli ho  visti quest'estate comunque ancor prima di avere la bolognese ero sicuro che quello sarebbe stato un ottimo spot per le mie future pescate, ma andando con acqua torbida, con acqua limpida, mossa, calma... Insomma in tutte le condizioni non ho avuto risultati, così mi sono documentato e mi hanno detto che quello non è posto, chissa forse solo da me, condivido in pieno il tuo ragionamento
Sants

Marco, ho modificato i tuoi due interventi così abbiamo eliminato il link commerciale non consentito. Per inserire le foto e altre funzioni, leggi QUI

Il galleggiante è un ovetto piombato con attacco inglese. L'astina inferiore, che porta il peso, è molto corta e si presta bene per i bassi fondali e la schiuma (sono i galleggianti che preferisco in queste situazioni). Per usarlo fisso devi utilizzare un apposito attacco da inglese da inserire sulla lenza madre. Io ti consiglierei di provare sia con piombatura vicino all'amo che senza piombatura. I saraghi cambiano spesso abitudini  calabria

Citazione di: sants il Novembre 11, 2012, 19:51:08
i saraghi non mancano gli ho  visti quest'estate comunque ancor prima di avere la bolognese ero sicuro che quello sarebbe stato un ottimo spot per le mie future pescate, ma andando con acqua torbida, con acqua limpida, mossa, calma... Insomma in tutte le condizioni non ho avuto risultati, così mi sono documentato e mi hanno detto che quello non è posto, chissa forse solo da me, condivido in pieno il tuo ragionamento
Sants

Stai tranquillo che se li hai visti ci sono. Questi sparidi a volte hanno un'attività frenetica in determinate ore che poi cessa di colpo, quasi fossero spariti. Ritenta magari cambiando orario
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Ma di quanto bisogna piombarlo? c'è chi dice di un grammo, chi non lo piomba proprio... calabria3

Nessuno mi risponde? calabria

2+1 sta ad indicare che 2(grammi) è il peso del galleggiante e 1(grammo) è la zavorra aggiuntiva necessaria per stabilizzarlo. Questa zavorra possono essere due pallini di piombo tenero spaccati messi sul filo a destra e sinistra del galleggiante in modo da renderlo fisso. Possono bastare due piombini del n° 3/3,5 per farlo star dritto ed eventualmente qualche altro piombino lungo la lenza. Tieni conto che dovrebbe stare fuori dall'acqua solo l'antenna rossa di plastica.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Io per renderlo fisso ho utilizzato 2 stopperini in gomma e poi ho piomabato di un 1/2 gr con dei piombini da 0.070 posti più raggruppati verso il terminale e più aperti salendo verso il galleggiante, va bene secondo te?

Direi che va bene, è una classica montatura da saraghi, l'importante è che il galleggiante risulti tarato bene. In alternativa, giusto per provare, prova con una montatura senza piombo sul terminale ma concentrata vicino al galleggiante.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)