Archeopesca

Aperto da Tony Manero, Gennaio 13, 2013, 08:08:32

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao a tutti,
ho avuto modo con NonnoRoby di scambiare velocemente, su un altro topic, esperienze passate di attrezzature da pesca autocostruite con materiali oggi impensabili.
Lenze fatte di canapa intrecciata con braccioli di crine di cavallo, ami forgiati e limati a mano o chiodi piegati ad U e limati per migliorare la punta, tappi di bottiglia come galleggiante (ma questo anche oggi. Ho visto su una scogliera vicino casa mia un tizio con tappo di sughero bloccato da uno starlight) e come canne il bambù (i più intraprendenti) o vecchi manici di scopa (i più pigri).
Chi avesse informazioni su tecniche di pesca e/o prodotti messe in campo dai propri padri/nonni o soluzioni strane viste da qualche parte e vuole condividerle farà cosa gradita.
Magari potrebbero nascere idee nuove per autocostruire qualcosa, riesumare una tecnica andata perduta potrebbe essere carino e perché no magari utilizzando anche materiali moderni.
Grazie in anticipo a quanti daranno un contributo.
calabria
IL MARE: NE ABBIAMO UNO SOLO
--------------------------------------
LA FURBIZIA E' L'INTELLIGENZA DEI POVERI ..... IDIOTI

Alcune attrezzature hanno però un valore puramente storico, in quanto definitivamente scomparse quando comparvero le prime produzioni industriali di gran lunga più efficaci. Lo stesso vecchietto che intrecciava le lenze di canapa utilizzando come bracciolo il crine di cavallo si convertì immediatamente alle lenze in nylon non appena un negoziante del paese importò le prime matasse di nylon ed i primi ami in acciaio. La stessa canna bolognese, originalmente costituita da una semplice canna grezza di bambu ed armata con rudimentali anelli passafilo in ferro ha lasciato subito il posto a quella prodotta con i primi tessuti in fenolico.
Peraltro il bambu è ancora apprezzatissimo per la produzione di canne, ma la sua lavorazione è talmente raffinata che poco o nulla ha a che vedere con le primordiali canne di oltre mezzo secolo fa.
Personalmente è da tantissimo tempo che non ho più visto utilizzare a pesca attrezzi 'storici', per cui, come Tony, sarei felicissimo se qualcuno portasse qualche testimonianza del loro utilizzo anche ai tempi d'oggi, possibilmente accompagnata anche dalla descrizione...

Grazie NonnoRoby per l'appoggio dato a questo topic soprattutto se viene da una persona quotata e stimata come te.
Se in molti vorranno (qualora lo vogliano) portare le loro memorie o i racconti di parenti ed amici (sempre se racconti attendibili) magari corredati da foto e/o video potremmo pensare di mettere, anche se in modo virituale, un "Museo della Pesca con la canna". Sarebbe molto istruttivo.
Personalmente possiedo una canna da pesca regalatami da un amico perché rotta. L'ho rimessa in ordine e dopo varie ricerche ho scoperto che è una canna di circa 40 anni fa in fenolico ma ancora perfettamente efficiente. Però qui si parla di materiali già più moderni anche se ormai stra-superati. Mi piacerebbe sentire racconti o vedere foto di qualcosa di molto più antico. Chiederò agli anziani del posto dove vivo attualmente le loro storie personali e le riporterò se interessanti.
Bye bye
IL MARE: NE ABBIAMO UNO SOLO
--------------------------------------
LA FURBIZIA E' L'INTELLIGENZA DEI POVERI ..... IDIOTI

Signori,

vi rimando a questo link:
http://www.archeobo.arti.beniculturali.it/mostre/Ferrara_cibo/mare_acque_pesca.htm

Dando lettura a quanto descritto brevemente nella pagina indicata, ho capito che quanto raccontato da NonnoRoby è andato avanti per migliaia di anni. La tecnica di pesca è rimasta invariata sino ad oggi, solo i materiali sono diversi grazie alle nuove tecnologie derivate dall'esigenza di conquista dello Spazio.
Se qualcuno che legge questo post possiede ancora materiale appartenuto ai nonni/padri o chi altro e voglia condividerlo, inserisca una foto gentilmente.  calabria

Grazie
Tony
IL MARE: NE ABBIAMO UNO SOLO
--------------------------------------
LA FURBIZIA E' L'INTELLIGENZA DEI POVERI ..... IDIOTI

La mia esperienza forse c'entra poco ma ve la riporto perchè curiosa. In passato alcune volte mi sono cimentato nella pesca alle carpe col papà di un mio amico. Non vi dico il mio stupore quando, percorrendo il sentiero che conduceva al laghetto l'ho visto raccogliere delle piante tipo le banderuole e il grano selvatico. Arrivati sul posto ha levato l'involucro esterno di queste erbe ed ha rivestito con estrema cura il terminale. Notando che avevo gli occhi sbarrati mi disse: "secondo te le carpe cosa sono abituate a vedere sul fondo, filo di nylon o erba?" Grossa risata e si allontanò per calare delicatamente la lenza in acqua.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

io ho una canna, credo che era di mio padre, non so sinceramente quanto possa essere vecchia, ma sta di fatto che è intorno a 3,60 mt o 4 e pesa 5 chili, sembra in alluminio... ahahahah
...per adesso solo cappotti.... ma non demordo....

questa è la mia vita, tieniteli tu i consigli, io non l'ho capita, figurati se tu fai meglio...

mi piacerebbe molto avere una bolognese in bamboo, sicuramente la pesca avrebbe un fascino ancora più naturale