Dove lanciare?

Aperto da ValeLucky, Marzo 24, 2013, 21:22:25

Discussione precedente - Discussione successiva
Inanzitutto buona sera a tutti :) Volevo chiedervi.. Con mare completamente calmo, come faccio a capire dove lanciare la mia esca?  ;D

Hai mica fatto una domanda da nulla. Prova intanto a leggere qui
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Personalmente quando pesco(raramente..) nelle condizioni meteo-marine che descrivi tendo a battere spot che conosco molto bene, quasi a memoria, e che magari ho anche esplorato con la maschera..

Questo mi aiuta perchè mi permette di memorizzare elementi cardine che poi cercherò di ricordare nelle pescate dove essendoci poco mare non ho punti di riferimento: Una buca, uno scoglio, una caduta del suolo..sono tutti elementi validi per cercare di orientarsi a mare calmo, dunque so che devo lanciare orientativamente in quel posto e così cerco di fare.

Altro escamotage che utilizzavo era quello di guardare il mare dall' alto, i vari cambiamenti cromatici aiutano(ahimè non sempre...) a rendersi conto per grandi linee che fondale ci troviamo ad affrontare e dove, indicativamente, sarebbe meglio collocare le nostre esche...

In tutti i modi non è un discorso semplice, anzi crea spesso problemi...credo comunque che questi problemi diventano via via più affrontabili col crescere dell' esperienza, saluti.
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

Citazione di: ValeLucky il Marzo 24, 2013, 21:22:25
Con mare completamente calmo, come faccio a capire dove lanciare la mia esca?

In una situazione simile in cui mancano punti di riferimento fare una corretta pasturazione potrebbe darti qualche chance in piu'!

Quoto quanto sopra.. e aggiungo che bisogna saper leggere anche le spiagge e la morfologia delle stesse.
Ad esempio capire il significato delle rientranze e delle punte, le sfumature del colore dell'acqua, i detriti presenti sulla spiaggia rappresentati da zone con sassolini ecc.
Questo ti può aiutare a trovare le zone di pascolo e i settori più prolifici.
Ti consiglio un'attenta lettura di questi argomenti sul forum, dopo di che poni le tue domande, capirai anche meglio le risposte. Ciao  ;D
************Le mie catture************