Mormore di taglia considerevole

Aperto da Xander, Aprile 03, 2013, 13:01:20

Discussione precedente - Discussione successiva
Salve, vorrei sapere a che distanza pascolano e come catturare mormore di taglia massima. Grazie

Ciao, hai fatto una domanda al quale a mio avviso è impossibile rispondere, ogni arenile a le sue regole, ogni stagione cambia le abitudini dei pesci...quindi senza vari dati su spot e stagioni è difficile pensare di poter dare una risposta, anche se seguendo delle regole si puo cercare di aumentare le possibilità:

- prediligi la pesca nelle ore notturne, sono queste i momenti in cui le mormorone accostano di piu.
- parco esche folto, oltre all' arenicola anche bibi e cannolocchio possono dire la loro
- canne potenti perchè spesso il pascolo si trova sulla lunga distanza
- personalmente preferisco pescarle nella fase finale della scaduta

In bocca al lupo.

I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

Condivido quanto detto da Tiburon e, per la mia esperienza, aggiungerei mare non proprio calmo ed esche più corpose come il cannolicchio.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

#3
Citazione di: Xander il Aprile 03, 2013, 13:01:20
Salve, vorrei sapere a che distanza pascolano e come catturare mormore di taglia massima. Grazie

Ciao Xander,
proprio il mese di Aprile è uno dei mesi più indicati per la pesca alle mormore di taglia, ed infatti le sto già prendendo. Le sto pescando a Beachledgering in questo modo:
- lenza madre 0.18, shockleader multifibra 0.10, bracciolo long arm 0.16, amo Aberdeen N.10, piombo da 30 a 60 gr
- coppia di canne sul tripode
- buona scorta di braccioli già legati (si riducono a un cesso...)
- esca: quando lo trovo, uso un verme locale (tremoligione), altrimenti uso coreani, cannolicchio sgusciato e bibi di piccola taglia
Alle 19 mi faccio trovare già nello spot e sino alle 20 mi dedico alla pasturazione con pasturatori da bigattino e da macinato (alternati) per creare una zona di pascolo (nello spot che frequento sono sufficienti 40 mt dalla riva), usando il vettino da 100 gr e la bobina col nylon 0.23 e shockleader multifibra sempre 0.10.
Poi metto il vettino da 50 gr, la bobina con lo 0.18 e pesco dal tramonto sino a notte inoltrata. Le serate migliori sono quelle con una leggera brezza che soffia dal mare, e se trovo una risacca già formata è ancora meglio.
Se decido di pescare per tutta la nottata, devo però mettere in conto alcune ore di 'vuoto' (in genere dalle 2 alle 5, che trascorro 'sgusciando' il tremoligione, preparandomi altri braccioli o...dormicchiando), poi all'alba le mormore iniziano nuovamente a mangiare. Alle 8 max. sto già smontando.  

Dove pesco io pascolano a 100 mt dalla riva , secondo voi, il bibi intero può funzionare sia per le mormore che per le orate?

100 metri non sono facili da raggiungere....il bibi per le orate va benissimo...per le mormore di taglia altrettanto!!
Carlo!!

Io uso ami aberdeen n 6 vanno bene per le mormore? Grazie