Che pesce è?

Aperto da ^PEPPINO^, Aprile 22, 2013, 11:23:19

Discussione precedente - Discussione successiva
Sabato, girovagando in mare, sotto un pezzo di legno galleggiante, c'era questo pesciolino.
Incuriosito l'ho preso con il retino, fotografato e subito rilasciato.
La foto, purtroppo,non è venuta benissimo ;D
Era verde con sfumature gialle e tanti puntini scuri, pelle liscia ricoperta di piccolissime squame, bocca sfornita di denti.
Potrebbe essere un pesce castagna allo stadio giovanile?  ;D

[noim][/noim]
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Oooooh Peppì!!! Ma tutti tu li trovi questi pesci strani!!!!!  calabria
In effetti assomiglia tantissimo al pesce castagna, ma coda e pinne dorsali/ventrali sono completamente diversi!!! Al momento non trovo nulla in rete che possa assomigliare a questo pesce!!!
Ciao!!!!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

Non avendo mai visto nulla del genere, ho cercato subito alcune foto del pesce castagna...i 2 pesci mi sembrano molto simili,  se non fosse che il pesce castagna ha la pinna caudale a "coda di rondine" ( tipo leccia stella) mentre quella del pesce in foto è "piatta" .
Lascio l'ardua sentenza a gente più esperta!

#3
La sparo grossissima, mi pare un simile del Lepomis macrochirus, da quel che ho capito è il pesce luna delle acque dolci degli USA, è improbabile eppure sono simili, secondo me qualcosa c'entra  ;D


Citazione di: ^PEPPINO^ il Aprile 22, 2013, 11:23:19


Ciao, ragazzi, io da inesperto la sparo ancora più grossa...
Visto che è stato preso sotto una zona ombrosa, dalla forma della testa, e dai piccoli puntini, direi un pesce della famiglia delle lampughe.
Forse morente, o troppo piccolo per avere i classici colori sgargianti....

Citazione di: yuno il Aprile 22, 2013, 13:14:11
Ciao, ragazzi, io da inesperto la sparo ancora più grossa...
Visto che è stato preso sotto una zona ombrosa, dalla forma della testa, e dai piccoli puntini, direi un pesce della famiglia delle lampughe.
Forse morente, o troppo piccolo per avere i classici colori sgargianti....
Ciao yuno,
pure io avevo pensato a qualche piccola lampuga, però c'è da considerare che corifenidi (la famiglia delle lampughe) hanno tutti la coda a rondine
;D

che ne dite di un "Eumegistus illustris"? (nome trovato su wikipedia - famiglia del pesce castagna)

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/715/eumegistusillustris.jpg/]
attrezzatura:
- Lineaeffe Sidney 3,5mt + Shimano Hyperloop 6000
- Lineaeffe Discovery 4,0mt + Colmic Duke XF6000
- Lineaeffe Universal 3,5mt + Colmic Duke XF6000

Citazione di: AndreaGentile il Aprile 22, 2013, 14:00:22
che ne dite di un "Eumegistus illustris"? (nome trovato su wikipedia - famiglia del pesce castagna)


Beh effettivamente dall'immagine potrebbe essere. La foto di Peppino e quella trovata da Andrea sono molto simili nella forma. Ho cercato informazinoi su questo pesce su internet, e ho visto che però non è presente nel mediterraneo, ma solo nell'oceano pacifico vicino a Okinawa, Fiyi, Tuvalu e Hawaii, oppure nella zona Ovest dell'oceano Indiano.


Se dovesse essere lui, che sia un'ulteriore prova della tropicalizzazione dei nostri mari?

Dalla forma e dal colore potrebbe essere un Siganus Luridus o più comunemente pesce coniglio.

Il pesce postato da Andrea effettivamente è molto simile da quello postato da Peppino... Però non rientrano comunque le pinne dorsali e ventrali... Quelle del pesce preso da Peppino, vanno crescendo dalla testa verso la coda... Mentre quelle del pesce postate da Andrea vanno al contrario!!
Però penso che abbiamo azzeccato la famiglia!!!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

#10
credo sia un Centrolophus niger, o ricciola di fondale. Wikipedia dice che i giovani esemplari si possono trovare sotto gli oggetti galleggianti..


In effetti assomiglia a una castagnola, ma la coda è diversa, non è biforcuta...


#14
Da questa immagine del Centrolofo viola, direi che non dovrebbe esserci puù alcun dubbio!

[noim]
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/844/20090620084832immagine2.jpg/][/noim]


Però belin tutti Peppino li becca  ;D