Bolentino 200 m

Aperto da olandesevolante, Maggio 23, 2013, 10:01:56

Discussione precedente - Discussione successiva
Salve a tutti di nuovo! Girovagando con la barca  ;DHo trovato una secca molto interessante 190m di profondità. Avevo intenzione di farci una Pescata a bolentino con finali da me auto costruiti, sarda come esca. Unico problema, anzi problemone, è arrivarci a 200 m!!! Ho un navi pg 8000 e un lineaeffe 9000 deep jig, canne robuste da 1,80 cm che reggono fino a 250 g. È possibile fare questa pesca con tale attrezzatura o sono fuori di testa?? Non vorrei che i mulinelli si bloccassero a metà risalita essendo sotto sforzo .help! Vi comunico che non ho soldi pure per un mulinello elettrico!

salve olandesevolante...caspita la profondità e veramente molta per provarci con la canna,io non sono esperto quindi non ti so dire se funziona,però io ci proverei..anche se secondo me ci si stanca parecchio dopo un paio di calate..però provarci ci sta tutta..un altra cosa,i mulinelli mi sembrano piccoli,ci vorrebbero almeno 10/12000 con un buon 0,50...figurati che io uso uno 0,50 per profondità di 30/50 metri..poi aspetta le risposte dei più esperti...ciao...

Io non ho mai pescato a queste profondità ma credo che un ottimo multifibra sia d obbligo e non andrei oltre lo 0,25 ,  più il tracciato è sottile minore è la spinta che la corrente esercita su di esso... questo almeno in linea teorica.
Per quanto riguarda il resto dell attrezzatura ad essere sincero credo non sia adeguata ma aspetta i consigli da chi pratica questa tecnica

#3
Citazione di: olandesevolante il Maggio 23, 2013, 10:01:56
Salve a tutti di nuovo! Girovagando con la barca  ;DHo trovato una secca molto interessante 190m di profondità. Avevo intenzione di farci una Pescata a bolentino con finali da me auto costruiti, sarda come esca. Unico problema, anzi problemone, è arrivarci a 200 m!!! Ho un navi pg 8000 e un lineaeffe 9000 deep jig, canne robuste da 1,80 cm che reggono fino a 250 g. È possibile fare questa pesca con tale attrezzatura o sono fuori di testa?? Non vorrei che i mulinelli si bloccassero a metà risalita essendo sotto sforzo .help! Vi comunico che non ho soldi pure per un mulinello elettrico!
Ma Salveee olandesevolante bene bene vediamo come posso aiutarti  ;D allora cominciamo a dire che sono della costiera amalfitana e qui pratico assiduamente il bolentino di profondità traina col vivo bolognese e inglese.. qui il fondo a 1 miglio dalla costa scende vertiginosamente a 220m cmnq io ti consiglio un mulinello elettrico tipo xcommand. Come fili 0,50 e 0,60 sn piu che ottimi come trecciato usa un 30-35 lb cosi da imbobinarne un pò ami circle autoferranti travi con manicotto due perline perlina a doppio foro due perline e manicotto e via di seguito.Se permetti x quanto concerne le esche ti consiglio principalmente i due tentacoli morbidi del totano,calamaretti,gamberetti,alici e sarde e qui ci vuole una piccola accortezza perchè quando si va a porre il filo elastico si deve mettere in maniera sostenuta seno esse si gonfiano e non vanno più bene.Bè non resta che salutarti e augurarti buon mare e buon divertimento   calabria

Grazie per l'aiuto ragazzi!
Si effettivamente quella secca di 200(piuttosto grande) la trovo a circa 1,5km dalla riva, in una zona dove il fondale scende a 400 m. La mia domanda era riferita particolarmente alla trazione dei mulinelli. In realtà ho una canna da traina mitchell 20 lbs con rotante 6/0 annesso, purtroppo stupidamente ci ho messo 20m di nylon+ 150 di trecciato, quindi inservibile allo scopo. Negli altri post simili a questo chi diceva che un mulinello 8000/9000 a bobina fissa era sufficiente e chi invece assolutamente no. Se qlcuno ha esperienza in tal senso mi sarebbe di grande aiuto. In ogni caso quando vado a pesca mi diverto sempre!
 ;D calabria

giusfishing ha detto praticamente tutto... io ti ribadirei con mulinelli come hai detto (soprattutto il lineaeffe  calabria) dopo due recuperi hai rotto braccio e mulinello
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza

al posto tuo invece di faticare con le canne ti consiglierei un bel lenzone di profondita' con max 80 ami e un monofilo di 300 metri  per mandare il tutto al fondo...faticare per faticare almeno fai lo sforzo per come si deve e vedi cosa ci puoi trovare al fondo...
secondo me vista la secca  sara' una bella zona di spatole e merluzzi... ;D