Paratura con pasturatore per chi è alle prime armi

Aperto da Reflex, Giugno 26, 2013, 22:27:28

Discussione precedente - Discussione successiva
Volevo pescare con pasturatore per bigattini mi sapreste consigliare la paratura più semplice per chi è alle prime armi? Grazie :)
PS:non avendolo mai comprato come viene venduto normalmente il bigattino

il bigattino viene venduto normalmente a peso,però,basta che gli dici 1€ di bigattino e ti basteranno per due giorni interi! 
come montatura puoi utilizzare un semplice long arm con il pasturatore

un disegnigo ?  calabria Ma il pasturatore lo prendo piombato?

Fai così:
compra quei tubicini "divergenti" con moschettone (in questo momento mi sfugge il nome... sarà l'età ;D) e fai passare all'interno di uno di essi il filo madre.
Poi inserisci sul filo una perlina morbida di buone dimensioni, oppure se preferisci, puoi fare un rosario lungo 5 cm alternando perline dure e morbide.
Fatto ciò, lega la girella ed a questa, poi collega il terminale con amo (1,30 mt può essere un buon compromesso che potrai poi modificare in base alle tue preferenze...).
Al moschettone del divergente, naturalmente applicherai il pasturatore...
Hai così realizzato una montatura scorrevole semplice e rapida.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure...   ;D

A presto
Daniele

#4
I tubicini che dici tu sono distanziatori nn ricordo il nome preciso.. Cmq o prendi quelli o colleghi direttamente il pasturatore piombato in base alla canna che hai e leghi un bracciolo direttamente sulla girella del pasturatore..meno di così impossibile:-)

Citazione di: danieleesposito70 il Giugno 26, 2013, 22:52:12
Fai così:
compra quei tubicini "divergenti" con moschettone (in questo momento mi sfugge il nome... sarà l'età ;D)

Citazione di: lorenzo008 il Giugno 26, 2013, 23:25:23
I tubicini che dici tu sono distanziatori nn ricordo il nome preciso..

ANTITANGLE ragazzi, mangiate più pesce che contiene fosforo  ;D
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Nella mia ignoranza se uso una paratura da piombo e invece del piombo metto il pasturatore ?

Ciao...in commercio esistono i pasturatori a tappo scorrevoli,però se non erro non son piombati,puoi risolvere con una pallina di piombo all'interno...quindi:pasturatore scorrevole,pallina salvanodo,girella cn moschettone,e long arm...
Oppure usa l'antitangle [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/89/n8ux.jpg/]
fai passare la lenza madre dentro il tubicino,poi metti una pallina salvanodo e la girella+moschettone..dove attaccherai il terminale,al moschettone dell'antitangle attacherai il pasturatore piombato.
Carlo!!

Con una canna da 5 metri 6 sezioni con portata 80grammi da quanto dovrei prendere il pasturatore come peso per fare un buon lancio ? E poi tanto per sapere come przzo piu o meno quello piombato a quanto si trova in giro?:)

30 gr il pasturatore.. Come in tutte le cose trovi il pasturatore da 50 cent.. A 4 anke 5 euro.. Li antitangle 2 euro ebqualkosa

Pasturatore da 40 grammi e antitangle 4 euro tutto una cosa pero' non l'ho capita, ho chiesto a quanto andavano i bigattini mi ha detto 6 euro al kg ma se ne prendo di meno mi ha precisato il prezzo cambia e' normale ? E' la prima volta che prendo questa esca

Citazione di: Reflex il Giugno 27, 2013, 13:29:59
una cosa pero' non l'ho capita, ho chiesto a quanto andavano i bigattini mi ha detto 6 euro al kg ma se ne prendo di meno mi ha precisato il prezzo cambia e' normale ? E' la prima volta che prendo questa esca
Certo che è normale. Se ne prendi un chilo te lo fa 6 euro, se ne prendi mezzo chilo ti verrà 3 euro e cosi via. Un po caro comunque. Non so di dove sei ma dalle mie parti per un chilo di bigattini ci vogliono 4 euro e 50 centesimi. Quindi ti consiglio di provare a vedere da un altro negoziante.

Valerio

Ciao Valerio sicuramete mi sono espresso male, intendeva che un chilo lo pago 6 euro ma se ne prendo di meno tipo 500 grammi lo pago non 3 ma per esempio 3,50. Io comunque sono della zona reggio calabria centro, non so se qualcuno sa consigliarmi un posto piu' conveniente anche perche eccetto quello che conosco io al centro che ha aperto da poco non conosco altri negozzi per esca viva

Ma digli 2euro di bigatti niente e buona notte.. Di più ne prende chi pesca a bolognese e li usa costantemente per pastura re.. Troppi problemi ti stai facendo prendi le canne e sto bigattini e vai a mare.. Qualcosa uscirà :-)

Pure io sono alle prime armi con questa tecnica, ma già mi piace un sacco. Ho fatto un uscita lunedi (alto jonio cosentino). Ho preso 3 saraghi,2 occhiate e l'immancabile scorfano. Li ho presi tutti poco prima del tramonto, poi fino alle 22 non ho preso più niente nonostante aumentavo la grammatura e quindi la distanza di lancio. Purtroppo avevo dimenticato la fionda a casa e non ho potuto pasturare per bene con la pastura per saraghi. Forse la causa è stata questa.
Montatura: bobina 0.25 fluorescente, antitangle,pasturatore, perlina salvanodo, girella, terminale 0.16 fluorocarbon di 50-60cm per non tenere l'amo troppo distante dalla zona di pasturazione. Amo Gamakatsu n.16

Citazione di: volgograd il Luglio 05, 2013, 00:03:20
Purtroppo avevo dimenticato la fionda a casa e non ho potuto pasturare per bene con la pastura per saraghi. Forse la causa è stata questa.

Con questa tecnica, non solo la fionda non serve a niente, ma può essere anche controproducente, a meno che non peschi a pochi metri dalla riva...

Hai ragione, ora che ci penso un eccesso di bigattini potrebbe portare alla sazietà dei pesci e quindi a un calo delle catture. Però che ne dici se appena arrivato sullo spot lo pasturo leggermente con 2-3 palle di pastura in polvere magari di sarda? La pastura sciogliendosi velocemente non dovrebbe saziare i pesci e in più l'aroma e l'odore della sarda riesce a portarmi li davanti una buona quantità di pesce da tentare poi col bigattino, perchè comunque a parte la sarda, quando i pesci vedono quei bigattini fuoriuscire dal pasturatore dubito che non li considerino! Che ne pensi?

#17
Più che saziare i pesci, il fatto è che hai lanciato la canna in un punto e con la fionda...rischi di pasturare in un altro punto. Solo se le canne sono a brevissima distanza da riva (p.e. 15 mt) hai la possibilità di centrare con la fionda il punto esatto, anche se usi palle di pastura.
La pastura formata da sfarinati o macinati di sardina frammisti ai bigattini è una delle pasture più classiche in quanto efficacissima.
Per utilizzarla col pasturatore, è necessario che questo sia adatto alla pastura di sfarinati o macinati (pasturatori a 'rete'), che però non sono adatti alla pastura con i soli bigattini (per i quali esistono gli appositi pasturatori). Il metodo che uso io per pasturare a beachledgering è questo (sia con sfarinati o macinati che con i singoli bigattini):
- mi assicuro che il fondale sia adatto alla pesca col pasturatore, quindi fondo sabbioso o misto con rocce rade e piatte
- faccio il primo lancio col pasturatore vuoto, con il piombo e senza bracciolo per determinare la distanza presunta ideale, sondando anche il fondale per vedere se è privo di ostacoli
- sondato il fondale e trovata la distanza presunta ideale, raccolgo tutto il filo in bando e segnalo con un fiocchetto di lana sulla lenza questa distanza, in modo da lanciare per quanto possibile sempre in quel punto in tutti i lanci successivi (il fiocchetto di lana mi indica la giusta distanza, come direzione di lancio cerco di centrarla ponendo attenzione durante i lanci)
- carico il pasturatore di pastura (senza mettere il bracciolo) e lo lancio in quel punto ed attendo che il pasturatore vi scarichi la pastura
- faccio una decina di lanci consecutivi in questo modo per accumulare una certa quantità di pastura in quel punto
- dall'undicesimo lancio ricarico il pasturatore, monto il bracciolo ed esco l'amo: comincia la pesca
- la cadenza dei lanci successivi è data dai tempi che impiega il pesce a mangiare l'esca: a volte questi tempi sono molto ravvicinati (p.e. per la presenza di un branco di mormore), a volte più lunghi. In ogni caso non faccio trascorrere più di 15 minuti tra un lancio e l'altro
- utilizzo sempre e solo due canne 'gemelle' (compresi mulinelli e fili) che cerco di lanciare in due punti molto vicini (facendo naturalmente attenzione a non inc@@@nare le due canne, operazione un pò più difficoltosa nelle ore notturne calabria)
- per la pesca in notturna, cerco di essere sul posto di pesca almeno un'ora prima che faccia buio, proprio per fare le operazioni di pasturazione quando c'è ancora luce e con la massima calma

ma nei primi 10 lanci senza bracciolo pasturi con bigattini o sfarinati?

Se ho avuto modo di prepararmela, uso la pastura di sfarinati o di macinati a cui frammischio i bigattini.
Altrimenti pasturo solo con i bigattini. Come esche uso gli stessi bigattini, oppure vermi, bibi, trancetti di sardina, cannolicchi.