Ripopolamento del fiume Caronte - Cosa ne pensi Fly?

Aperto da amarone, Marzo 03, 2008, 18:48:16

Discussione precedente - Discussione successiva
Volevo un commento da Fly, Davide e tutti gli altri pescatori A.I. a questa che sembra una bella notizia. E' solo fumo negli occhi? Un'orda di vandali assalir? il torrente? E questa specie ? quella dei laghetti artificiali?

http://www.ansa.it/site/notizie/regioni/calabria/news/2008-03-03_103176142.html

Ciao Marcello, sinceramente non so se ? una bella notizia o meno. Nell'articolo si parla di macrostigma autoctone, io ho sempre saputo che l'unica specie autoctona calabrese ? la fario, comunque ? una trota presente in acque italiane e questo potrebbe essere una buona cosa, Spero proprio che questa scelta sia scaturita dietro consiglio di esperti ittiologi e che dopo l'immissione segui un periodo di chiusura con relativa guardiania altrimenti si ? fatto un buco nell'acqua.

? una notizia stupenda....
l'unica cosa, e qui concordo con fly, ? inutile fare questa immissione se poi non vi ? un periodo di divieto alla pesca e controlli adeguati..
Altrimenti ci sarebbe un via vai di pescatori incoscenti, che ne farebbero mambassa anzich? praticare il no kill, e quindi avere un ripopolamento effettivo dei nostri fiumi..
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..

ma perch? liberare la "macrostigma"?????????????
ALdo ha ragione, la trota autoctona delle acque calabrei ? la fario...non capisco....

Citazione di: ^DAVIDE^ il Marzo 05, 2008, 21:54:51
ma perch? liberare la "macrostigma"?????????????
ALdo ha ragione, la trota autoctona delle acque calabrei ? la fario...non capisco....

non melo riesco a spiegare neanche io...ho cercato in rete e ho scopertoche la macrostigma è autoctona degli appennini peninsulari, ma da nessuna parte ho letto che lo è della Calabria.
Al contrario, come avete detto sia tu che Aldo, l'unica vera trota autoctona della Calabria è la Fario..
Spero, come ha detto Aldo, che prima di questa immissione ci sia stato un consulto con qualche ittiologo esperto...e che questa non continui a danneggiare i nostri fiumi, come capita a causa di qualche irresponsabile che immmette altre specie di trote per qualche gara.

Comunque, sai se hanno messo qualche divieto al Caronte, perchè vorrei andare a vedere questa macrostigma...io pratico il no-kill, e non vorrei trovarmi nei guai con qualche guardia pesca... :P :P

Scusa la domanda, ma anche tu pratichi la PAM???
Ciao
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..

Ciao Alessandro, non credo che abbiano messo divieti sul Caronte altrimenti l'avrebbero scritto sull'articolo.

#6
Citazione di: grifonheart il Marzo 06, 2008, 17:11:23
Citazione di: ^DAVIDE^ il Marzo 05, 2008, 21:54:51
ma perchè liberare la "macrostigma"?????????????
ALdo ha ragione, la trota autoctona delle acque calabrei ? la fario...non capisco....

non melo riesco a spiegare neanche io...ho cercato in rete e ho scopertoche la macrostigma è autoctona degli appennini peninsulari, ma da nessuna parte ho letto che lo è della Calabria.
Al contrario, come avete detto sia tu che Aldo, l'unica vera trota autoctona della Calabria è la Fario..
Spero, come ha detto Aldo, che prima di questa immissione ci sia stato un consulto con qualche ittiologo esperto...e che questa non continui a danneggiare i nostri fiumi, come capita a causa di qualche irresponsabile che immmette altre specie di trote per qualche gara.

Comunque, sai se hanno messo qualche divieto al Caronte, perchè vorrei andare a vedere questa macrostigma...io pratico il no-kill, e non vorrei trovarmi nei guai con qualche guardia pesca... :P :P

Scusa la domanda, ma anche tu pratichi la PAM???
Ciao

Scusa se mi intrometto ma quello che tu affermi è sostanzialmente sbagliato!
Ad esempio già il Pomini negli anni 40, Sommani nel 1950 e Tortonese nella sua "Fauna d'Italia-Pesci Ossei" del 1970 fanno riferimento a evidenti presenze di materiale salmonicolo appartenente alla forma macrostigma....
Più recente la pubblicazione dei "I pesci delle acque interne italiane (Zerunian & Gandolfi del 1995)" che invito tutti a consultare in cui compare l'areale di distribuzione della macrostigma che copre ampiamente la Calabria....
Invero è la Fario la forma alloctona oggetto di ripopolamenti non certo oculati e fatti spesso a caso che ha soppiantato la forma indigena di molte acque dell'Italia Meridionale portando anche a gravi casi di "inquinamento genetico".

P.S. il materiale introdotto relativo al ceppo macrostigma viene allevato presso un stabilimento ittico sito nel comune di San Giovanni in Fiore da parte di una valente ed appassionata persona che ha passato molto tempo a procurarsi il materiale riproduttivo necessario per i ripolamenti autorizzati dall Pv di Cosenza incamminandosi spesso in rii e ruscelli di difficile accesso.




Mirme grazie per la tua importantissima precisazione.
Se puoi dirci qualcosa in più a riguardo ti saremmo grati ;D

 

      Salve Ragazzi io concordo con quanto precisato da MIRME, ed aggiungo che in alcuni fiumi
   
      calabresi come l'alto Ancinale e il Tacina negli anni 80 la Macrostigma era la specie piu'
   
      presente rispetto alla fario. E CHE TROTONE  calabria

     
       Scusatemi ma i monti calabresi non fanno parte degli appennini meridionali italiani?.

      CIAO a tutti  ;D e buona...........xdomenica calabria calabria calabria calabria calabria calabria calabria   

#10
Grazie mille Mirme per la precisazione... 
chiedo venia...  ;D

Comunque qualcuno di voi saprebbe dirmi il punto dove le hanno liberate?
Oggi sono andato a farmici un giro, ma non l'ho trovato...  ;D  ;D  ;D

In caso andrebbe bene anche un buon posto dove poter andare... "libero" da sterpaglie....

Sul Caronte non ci sono mai stato, e dato che pratico la pesca a mosca...ho bisogno di un posto ampio, dove la sterpaglia non è eccessiva...

Aiutatemi.....  ;D
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..

Da quello che mi risulta il materiale immesso risulta essere soprattutto novellame (trotelle 9-12 cm) più adatto senz'altro per un ripopolamento naturale, non certo trote adulte!



Citazione di: Mirme il Marzo 09, 2008, 01:14:23
Da quello che mi risulta il materiale immesso risulta essere soprattutto novellame (trotelle 9-12 cm) più adatto senz'altro per un ripopolamento naturale, non certo trote adulte

Ne sono felice ;D

Citazione di: ^FLY^ il Marzo 09, 2008, 01:26:52
Citazione di: Mirme il Marzo 09, 2008, 01:14:23
Da quello che mi risulta il materiale immesso risulta essere soprattutto novellame (trotelle 9-12 cm) più adatto senz'altro per un ripopolamento naturale, non certo trote adulte

Ne sono felice ;D

Meno male... almeno così questa immissione non sarà stata inutile, sperando sempre nel buon cuore dei pescatori...che liberino gli esemplari piccoli..   
ùùooiuuy   ;D
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..


Sono notizie stupende....

 ;D  ùùooiuuy
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..