taratura galleggiante bolognese

Aperto da BUH!, Settembre 16, 2013, 10:52:34

Discussione precedente - Discussione successiva
dopo aver letto i vari topic "guida" sulla pesca bolognese mi è rimasto un dubbio...se ad esempio uso un galleggiante da 2gr e lo taro con una torpilla da 2gr sbaglio? nel senso che ,dovrei tenere in conto anche il peso della microgirella e dell esca ?

Esattamente : se tu a un galleggiante di 2 gr dichiarati dalla casa e magari non effettivi, aggiungi una torpilla da 2gr sei sbilanciato a meno che non lanci dentro la tua vasca da bagno... calabria
Comunque ti consiglio vivamente di mettere 1,5 gr e al max se sei troppo a galla aggiungi qualche pallino sopra la torpilla..
Considera anche che se c'è mare formato o montante come Quì puoi usare tranquillamente 1,25 gr di piombo su un pera rovesciata/ semisferico da 2 gr.


Se usi galleggianti di case rinomate (Daiwa, Milo, Tubertini...) e idem per le torpille (Ignesti, Milo...), sono tutti calibrati ai pesi dichiarati.
La microgirella ha un peso minimo che è ininfluente, come pure il bigattino, se usi quest'esca.
Il tutto, poi (torpilla, microgirella ed esca), una volta in acqua, subisce la spinta di galleggiamento dovuto alla massa d'acqua, per cui il loro peso reale sarà leggermente inferiore.

In ogni caso, per avere una perfetta taratura di tutto l'insieme, in casa potresti fare le prove di galleggiamento utilizzando una bottiglia di plastica piena d'acqua alternando le esche che userai a pesca: se il galleggiante è al limite o tende ad affondare, monta una torpilla di peso leggermente inferiore, tenendo comunque presente che la spinta di galleggiamento esercitata dalla grande massa d'acqua del mare sarà superiore a quella esercitata dalla ben più piccola massa dell'acqua della bottiglia. Ciò sarà comunque sufficiente a fartene un'idea.

Oppure fai questa prova direttamente al mare: se il galleggiante tende ad affondare o  è troppo al limite, è un attimo tagliare la madre rasente la microgirella e sostituire la torpilla. E' un lavoro che farai solo la prima volta, in quanto potrai stabilire una volta per tutte che per quel galleggiante+quella microgirella+quell'esca ci vorrà una torpilla di quel determinato peso, e quindi la preparazione dei successivi calamenti sarà più veloce.

e si penso che proverò direttamente in mare, che mi risulta più pratico che nella bottiglia  ;D

anche perchè la marca galleggianti che ho mi pare essere lineaeffe ma non sono sicuro

Molti anni fa sono riuscito a procurarmi una provetta graduata da laboratorio in plastica trasparente, alta 60 cm



Tutti i galleggianti li taro in questa provetta ed i risultati ottenuti sono praticamente identici a quelli in mare.

Oltre che approfiittare  per fare i complimenti a Nonnoroby per il "passaggio".La provetta che ha indicato , attualmente si trova nei negozi di pesca e praticamente è il top per quanto riguarda la possibilità di fare lenze in casa .Una volta raggiunto il posto di pesca solo qualche volta è necessario ritoccare le lenze.
mauro61