Povera Spigola,secondo voi cosa gli è successo !!??

Aperto da Palamito, Settembre 25, 2013, 00:07:15

Discussione precedente - Discussione successiva
Ragazzi guardate la coda di questa spigola pescata da amici di amici ( foto inviatami da altri amici pescatori ricevuta a loro volta dal pescatore in foto) , prima di tutto complimenti al ragazzo che l'ha pescata, pero discutevamo cosa potesse essere successo a quella povera spigola .....
in un primo momento abbiamo pensato ad un morso ricevuto ma nonndel tutto andato a buon fine, poi si parlava anche di infezione o parassiti sulla coda....
Un vostro parere ?


[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/842/h4pb.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
LEGGERE IL REGOLAMENTO

Stranissimo, comunque quella specie di vesciche sembrerebbero dovute a un infezione...
poi se non sbaglio sono frangiflutti portuali...

Penso di si, zona portuale.... non so molto sul luogo della cattura.

Inviato dal mio B63M con Tapatalk 2
LEGGERE IL REGOLAMENTO

sembrerebbero pulci di mare. Le ho sempre viste su pesci presi da riva ma solitamente erano 1, massimo 2 ad esemplare.
Invece sugli scogli ce ne sono moltissime in alcuni punti. E' facile che le abbia raccolte mentre veniva salpato fuori dall'acqu,a anche perchè sulle pinne non mangiano e succhiano nulla, solitamente infatti si aggrappano alla carne. Raramente le trovi in bocca di alcuni pesci. Le occhiate direi che sono le più colpite.

Pulci di mare....!!?!! Blah che schifo, cmq non saprei, non riesco a vedere in foto, ma di sicuro qualcosa attaccata alla coda ce l'ha ( oppure quello che rimane della coda)...
Ma le pulci di mare tanto grandi sono?

Inviato dal mio B63M con Tapatalk 2
LEGGERE IL REGOLAMENTO

No ragazzi quella roba è li da molto, non sò se notate che la coda è completamente sfibrata...
calabria

Comunque io ho sempre trovato parassiti solo ed esclusivamente sulle mormore...e solo le pulci di mare, che dalla foto non mi sembrano corrispondere al nostro caso.. mah...
Attendiamo il verdetto di qualche spigolaro di fiducia...

Secondo me si tratta di un morso non andato a buon fine di qualche predatore .

Inviato dal mio B63M con Tapatalk 2
LEGGERE IL REGOLAMENTO

Per me non c'è niente di strano, sembrano delle comunissime Pulci di Mare (dovrebbe essere questo il nome).

Citazione di: blue jack fin il Settembre 25, 2013, 01:15:29
sembrerebbero pulci di mare. Le ho sempre viste su pesci presi da riva ma solitamente erano 1, massimo 2 ad esemplare.
Invece sugli scogli ce ne sono moltissime in alcuni punti. E' facile che le abbia raccolte mentre veniva salpato fuori dall'acqu,a anche perchè sulle pinne non mangiano e succhiano nulla, solitamente infatti si aggrappano alla carne. Raramente le trovi in bocca di alcuni pesci. Le occhiate direi che sono le più colpite.
Io invece qualche volta le ho trovate anche sulle pinne o sulla coda, in bocca alle mormore poi sono comunissime dalla mie parti. Per quanto ne so dovrebbero succhiare il sangue dei pesci, e se ci fai caso la coda della Regina è ben irrorata da vasi sanguigni. Poi magari potrebbero decidere di migrare in una zona più ghiotta, queste fetenti...chi lo sa
Un saluto
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

Sinceramente è la prima volta che mi capita di vedere delle pulci di mare su una spigola, le trovo più spesso su altri tipi di pesci più 'stazionari', tipo quelli che mangiuccano tra le alghe attaccate agli scogli ed ai massi frangiflutto.

#9
Ragazzi molto probabilmente starò sbagliando ma ho trovato informazioni riguardo un parassita particolare (Caligus minimus) che attacca proprio la spigola...
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/401/5ohn.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
Questo parassita è stato rivenuto in allevamenti del nord della Grecia, non molto distante da noi, e probabilmente si può trattare di un raro caso qui in Italia.
Mi hanno insospettito le varie ferite della spigola... Ora, non so se le pulci di mare siano capaci di fare ciò, o da quel che leggo, di solito non attaccano le spigole, ma da tale descrizione:

An unusual case reported for the first time, of enhanced pathology of two Caligidae species infecting a new host Dicentrarchus labrax reared in Eratino lagoon (North Greece). During winter months (December–February 1998–1999), moribund fish were observed in the lagoon; fish showed slow swimming at the surface of the water, were lethargic and cacchectic. Infected fish had either pinpoint or dispersed ulcerative skin lesions on the head and around and inside the buccal area as well as hemorrhages. Four Caligidae species were found namely: Caligus minimus, C. pageti, C. mugilis and C. apodus as well as one gill trematode parasite. The prevalence and intensity of C. miminus was high throughout the year with a distinct peak of intensity in winter. (fonte Acquaculture)

Sembrerebbe proprio che tali parassiti attacchino la pelle causando lesioni cutanee ulcerative...
Ciao!!!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

Non vorrei sbagliarmi ma mi sà che sei vicino alla soluzione...
Le pulci di mare tra l'alto non creano sciami...

Li si nota proprio un alveare di questa sorta di piattole... l'evoluzione degli invertebrati a volte mi sconvolge ! calabria3

Penso che si tratti di un tipo di parassita presente nelle gabbie di allevamento, come suggerito da Umberto. Forse però..non è proprio il Caligus minimus (che se non sbaglio dovrebbe somigliare ad un verme, il cui corpo lo si trova, quasi tutto, nella cute del pesce) Non è raro che pesci con qualità esteticamente discutibile vengano rilasciati in mare..proprio per l'impossibilità di venderli nei supermercati. Alla prima mareggiata utile ...si pianifica la rottura della gabbia e si riscuote l'assicurazione.
Chiaramente la spigola postata da Palamito..è stata liberata molto tempo prima..di raggiungere quelle dimensioni. Parere personale.

saluti
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Vittorio la tua tesi mi sembra abbastanza logica ( anche se per me un morso non lo escluderei), però pensando a quanto giustamente dici, mi viene da pensare: ma come fa una spigola a crescere con la coda in quello stato se veramente è ridotta cosi da un po di tempo.....

Inviato dal mio B63M con Tapatalk 2
LEGGERE IL REGOLAMENTO

Ho provato ad ingrandire la foto, ma purtroppo viene troppo sgranata e non si capisce nulla.
Lasciandola a grandezza naturale, a me i parassiti sembrano questi

Voi cosa ne dite?


#15
Citazione di: ^NONNOROBY^ il Settembre 25, 2013, 20:08:03
Ho provato ad ingrandire la foto, ma purtroppo viene troppo sgranata e non si capisce nulla.
Lasciandola a grandezza naturale, a me i parassiti sembrano questi
Ciao Roberto!!!
Che nome hanno questi parassiti?

Citazione di: ^VITTORIO^ il Settembre 25, 2013, 19:01:23
Penso che si tratti di un tipo di parassita presente nelle gabbie di allevamento, come suggerito da Umberto. Forse però..non è proprio il Caligus minimus (che se non sbaglio dovrebbe somigliare ad un verme, il cui corpo lo si trova, quasi tutto, nella cute del pesce) Non è raro che pesci con qualità esteticamente discutibile vengano rilasciati in mare..proprio per l'impossibilità di venderli nei supermercati. Alla prima mareggiata utile ...si pianifica la rottura della gabbia e si riscuote l'assicurazione.
Chiaramente la spigola postata da Palamito..è stata liberata molto tempo prima..di raggiungere quelle dimensioni. Parere personale.
Ciao Vittorio!!!
Quello che dici è vero... Però, informandomi qua e la, ho scoperto che esistono molte specie di Caligus... Anche questa ha la forma tipica di un verme, ma se lo si osserva bene, pare proprio che abbia una forma ellittica con una proboscide biforcata... Se osserviamo bene la prima immagine che ho postato, si notano due parassiti (uno e nascosto proprio sopra la proboscide di quello più evidente), di cui il secondo ha tale prolungamento infiltrato sulla pelle del pesce... Quindi, molto probabilmente, il corpo resta fuori, mentre la proboscide penetra sul pesce stesso...
Ho trovato anche altre immagini che penso avvalorino la mia tesi:
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/203/apfd.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
Anche questo pesce (a occhio mi sembra un'alice) è attaccato dal suddetto parassita e, così a occhio, mi sembra lo stesso che troviamo sulla spigola postata da Palamito!!!
Ciao!!!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

Si ma se guardi attentamente quelli della spigola sembrano capsulati mentre quelli della tua foto mucillaginosi simili a vermi...

A me sembra un qualcosa con una capsula simile alle pulci di mare ma sembrano una cosa diversa, un altro animale insomma...
comunque se becco un pesce con sta roba lo brucio per principio!!!

#17
Per il morso ho dei forti dubbi perchè non vedo irregolarità nella cartilagine rimasta. La spigola, dopotutto, non è un pesce che ama spostarsi velocemente per nutrirsi. E' un predatore da agguato che sa adattarsi bene.... in tutte le condizioni. Se consideriamo il fatto che ha una dieta molto ampia ..non mi meraviglierei ...per le dimensioni raggiunte. Parere personale.

A me sembra più un animale del genere:

Foto presa da internet.
E' un Isopode (Cymothoidae) che vive nelle acque salmastre ed è più scuro delle classiche pulci da mormora (che poi sono quelle che quando si staccano dal pesce...tendono ad arrotolarsi come una pallina).
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Dei parassiti che avete postato non so proprio che dirvi anche perché la spigola non l ho pescata io, ma il parassita che ha postato nonnoroby a me sembrano le "malote" utilizzate per la pesca....

Inviato dal mio B63M con Tapatalk 2
LEGGERE IL REGOLAMENTO

Quelle da me postate sono le 'pulci di mare'... Hanno la corazza cartilaginea come il parassita postato da Vittorio (sono somigliantissimi) e possono essere anche meno longilinee di quelle nell'immagine postata da me. Le pulci di mare sono dei parassiti comunissimi, solo che non mi è mai capitato di trovarne nelle spigole (sempre che quelle della foto della spigola siano pulci di mare...).
Le pulci di mare lasciano delle cicatrici evidentissime sulla pelle dei pesci.