Che pesci sono???

Aperto da MATFRA, Ottobre 01, 2013, 20:07:44

Discussione precedente - Discussione successiva
Salve a tutti..
pensavo di conoscere il 99% dei pesci che popolano le nostre spiagge  calabresi,invece ultimamente sto prendendo da riva a fondo questa specie di pesce, la foto non e mia, ma presa da internet, i pesci sono quelli comunque.
Hanno le pinne gialle, a me sembrano ricciole piccole, voi che dite???
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/43/u1m1.jpg/]

Sono menole
Io amo come il mare ama la riva: dolcemente e furiosamente!

Ciao.
A mio parere non sono menole, aspettiamo le risposte degli altri amici di CPOL.

Se sono come quelli in foto dovrebbero essere dei piccoli carangidi



Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

Citazione di: ^MANUSPIN^ il Ottobre 01, 2013, 23:16:58
Menole proprio no...
Caranx Hippos?


Mi paiono piu' caranx crysos



Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

Ciao
Citazione di: matfra il Ottobre 01, 2013, 20:07:44
ultimamente sto prendendo da riva a fondo questa specie di pesce
Penso che, per poter individuare la specie di appartenenza, sia il caso di inserire le informazioni legate al colore del pesce, ancora in vita, ed eventuali altre caratteristiche. Per fare un esempio, il carango cavallo inserito da Manu, quando è di piccola taglia.. si presenta di colore giallo con strisce verticali grigie...che scompaiono dopo la morte. Considerato che li hai pescati tu, non credo che sia difficile integrare la descrizione con queste e altre informazioni .

Saluti
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Allora secondo me sono Caranx Hippos come dice manuspin, ma il nome comune com'è?
Per il loro aspetto vi posso dire che tutti quelli che ho preso hanno delle pinne gialle e la loro forma è come il caranx crysos.
Ora non so se  la foto di manuspin è ristretta,in caso non lo fosse allora nel caranx crysos nella foto mancano solo le pinne gialle  per essere identico a quelli che prendo io.
Comunque appena ne prendo uno gli faccio una foto... ;D

Le menole hanno la macchia nera rettangolare al centro del corpo.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire

#9
Sono carangidi diventati stanziali nel mediterraneo a causa delle alte temperature dell'acqua che ormai si raggiungono d'estate.
Se guardi bene hanno vicino la coda la spina dei sugheri o comunemente sauri.
Noi in gergo li chiamiamo fantaricciola... testa di ricciola e coda di sauro.
I piccoli esemplari sono dello stesso colore delle ricciolette.
Pescati esemplari sino a 3/4kg.
Sogno per vivere e vivo per sognare
I sogni son desideri e vette da conquistare.


Questa mattina ho fatto una foto ad uno di questi carangidi (sono carangidi giusto?)



Purtroppo sono delcatissimi , ne ho preso un pò tutti rilasciati tranne questo perchè aveva ingoiato l'amo e il tempo di slamarlo ed è morto.
Sono tutti della stessa misura , io quest estate li ho presi per la prima volta ...
speriamo che crescano  calabria

Se la foto non mi inganna, a me sembra un sugarello. Quando sono di misura adeguata sono divertentissimi da pescare ed anche buoni da mangiare.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Anche a me sembra un sugarello (sauro in Calabria). Personalmente, quando sono a misura e riesco a portarli a terra interi e a tenerli in vita (in un secchio di buone dimensioni, con acqua presa al momento e con l'ossigenatore a batteria), li utilizzo per pescare i serra...a teleferica. L'attacco arriva quasi subito e a pochi metri da terra. Sono ottimi anche da morti sia interi che a filetto. Provare per credere. 
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Ciaio,
Non so darti una risposta......ma che esca hai utilizzato?

kblade98 complimenti!!
Sono questi i pesci che prendo anch'io che non riesco a capire che razza sono,può andare come dice Oltremare che sono  sugarelli , ma non dovrebbero stare un po più lontani dalla riva§?
Io li ho presi tutti al gradino di risacca....

E' un sugarello (o surello). Una volta erano abbondantissimi a pochi metri dalla costa e si pescavano con facilità durante le battute alle occhiate e alle aguglie sia con esche naturali che piccolissimi artificiali. Anche se ogni tanto si pescano quelli di taglia, per lo più le loro dimensioni sono come quelle della foto

Citazione di: MATFRA il Ottobre 11, 2013, 11:43:50
kblade98 complimenti!!
Sono questi i pesci che prendo anch'io che non riesco a capire che razza sono,può andare come dice Oltremare che sono  sugarelli , ma non dovrebbero stare un po più lontani dalla riva§?
Io li ho presi tutti al gradino di risacca....

Non ci si può sbagliare: quella linea laterale in grande evidenza e non dritta, quella specie di cerniera lungo il bordo superiore ed inferiore e l'apparato boccale delicatissimo lo rendono inconfondibile.
A parte l'impiego come pesce esca evidenziato da Vittorio, la sua pesca non è per niente male anche a fondo con attrezzi leggeri o da beach.
Io gli avevo dedicato QUESTO topic. Mi raccomando, rilasciate gli esemplari piccoli, risulta quasi sempre abbastanza semplice slamarli e tenete solo quelli di una certa dimensione (diciamo dai 25/30 cm. in su)
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Non lo avevo riconosciuto , di sugarelli dalla barca con la sabiki ne ho preso  ma mai di dimensioni cosi piccole .
Quelli più grandi hanno una forma ed un colore diverso , quello anche se in foto non si vede bene andava sul giallo e la sua forma era molto simile a quella di una leccia stella.

Citazione di: kblade98 il Ottobre 10, 2013, 18:11:05
Questa mattina ho fatto una foto ad uno di questi carangidi (sono carangidi giusto?)



Purtroppo sono delcatissimi , ne ho preso un pò tutti rilasciati tranne questo perchè aveva ingoiato l'amo e il tempo di slamarlo ed è morto.
Sono tutti della stessa misura , io quest estate li ho presi per la prima volta ...
speriamo che crescano  calabria

Salve, questo non è un sugarello o sauro come detto volgarmente. I sauri che conoscono i pescatori sportivi sono molto comuni.
Il pesce illustrato a me sembra un Caranx ronchus detto carango ronco.
Se hai altre foto postale. Vorrei capire meglio se è lui e che abitudini ha.

No non è un Caranx ronchus:_
- non ha la macchia nera sulla parte superiore dell'opercolo branchiale
- non ha colorazione verdastra sul dorso
- non ha riflessi dorati sul corpo ed in particolare sulle branchie
ecc...

è sicuramente un sugarello!!!
Cuccosan