Boom Barracuda...Ma si mangia o è davvero velenoso come dicono?

Aperto da PeppeFisherman, Ottobre 24, 2013, 18:26:30

Discussione precedente - Discussione successiva
Oggi giornata positiva dopo numerosi cappotti finalmente inizia a farsi vedere qualcosa cosi dopo qualche lancio a vuoto  tiro fuori il primo barracuda sui 250 gr circa dopo qualche minuto un altro strappo ma questa volta più forte infatti era un altro barracuda da 400 gr  calabria

Ma ora mi sorge un dubbio, ho letto in giro che mangiarne la carni può provocare una forte intossicazione alimentare voi cosa ne pensate a riguardo? è un pesce che può essere consumato in tranquillità o è meglio che lo do hai gatti?  calabria

Ecco una foto della cattura

https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/24338/Barracuda.jpg

se si deve dare ai gatti meglio ributtarlo vivo nel suo elemento. poi mica è un pece palla è un barracuda perchè non si dovrebbe mangiare
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza

Citazione di: PeppeFisherman il Ottobre 24, 2013, 18:26:30
è un pesce che può essere consumato in tranquillità o è meglio che lo do hai gatti?
E bravo, così intossichi i gatti calabria
Io li ho sempre mangiati tranquillamente, anche se le carni del barracuda sono un pò stoppose e non dal gusto eccezionale, però se lo cucini in questo modo non sono poi così sgradevoli: tagliato a tranci, impanato e fritto.


Il barracuda può essere causa di un'intossicazione alimentare, la ciguatera, perché assorbe le tossine dei pesci velenosi di cui a volte si ciba, e questa stessa intossicazione può essere provocata anche dalla cernia e dalla murena.
(fonte cibo360.it)

Ecco un link che spiega cosa sia la ciguatera http://www.isplad.org/default.php?idref=251&ida=1286

Comunque...Pomodori pachino, trito di prezzemolo aglio e basilico, pepe nero, succo di limone, fai soffriggere e ci poni i tranci di barracuda.
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

Ciao....penso che taglie simili siano comunque da rilascio,
a mio avviso il barracuda e' un pesce dal grande valore sportivo, quindi e' meglio farli crescere un po'........sempre che il rilascio sia possibile.
A tavola, per i miei gusti, non e' un gran che.......l' ho assaggiato in vari modi ma penso che l'unica alternativa sia la frittura proposta da Roby, sono dell' idea che il pescato, quando viene trattenuto, va consumato e non buttato via.........i gatti si possono arrangiare con le scatolette calabria.....oppure, che vadano a caccia sfruttando le proprie abilita'......

Ps:.......giusto per precisare, non ho niente contro i gatti........anzi, mi piacciono moltissimo!

come si dice a firenze..... fritta l'è bona anche una ciabatta!!!!  calabria comunque, personalmente, di cernie e murene ne ho mangiate a tonnellate per ora non sono mai morto
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza

Grazie per i consigli B-) oggi vado a vedere se ne becco qualcun'altro così domani mi faccio una bella frittura :-) sperando di non restarci secco ahahahahhahahah  calabria

Quando si ha a che fare con prede che possono tranquillamente raggiungere una taglia di parecchi kg. di media, il pescatore sportivo (o meno) ha l'arduo compito di scegliere tra una foto e la liberazione del pesce, da ripescare magari tra qualche kg. e farsi una buona frittura con altro. Fatto salvo impossibilità di rilasciare un pesce vivo o qualche singolo episodio, dove proprio siamo "costretti" a ragionare in modo differente.
In quanto alla velenosità, ho testimonianze di gente che consuma da anni prede simili ed è ancora in piena salute.

Io penso che i casi di pesci che possano risultare tossici, dopo essersi cibati di specie molto tossiche, non si possa associare al pesce autoctono dei mari D'Italia. Sicuramente è da attribuire a quei paesi tropicali, dove gran parte dei pesci è tossico, tipo il pesce palla, il pesce istrice e il polpo ad anelli blu.
Ciò comunque non è totalmente da escludere visto che con la tropicalizzazione che stanno subendo i nostri mari, alcune di queste specie sono presenti purtroppo anche qui.
A questo link trovate la discussione sull'argomento tropicalizzazione, argomento molto interessante    https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/notizie_e_segnalazioni_degli_utenti/effetto_serra-t4653.0.html;msg12998#msg12998

Il barracuda dei nostri mari si mangia tranquillamente. L'unico modo in cui lo cucinano qui a Creta - e hanno ragione secondo me - è tagliato a pezzetti e fritto.

salve a tutti, sinceramente ne ho pescati diversi..e li ho sempre mangiati, senza accusare nessun sintomo di avvelenamento o simile. La carne non è che sia un granché..però l'ultima ricetta ha avuto un successo spaventoso...ossia le POLPETTE DI BARRACUDA!!!
si taglia a tranci...si fa bollire....e si mette il tutto ( dopo averlo pulito per bene dalle lische e spine) assieme a delle patate, precedentemente bollite, in un robot da cucina...e via si frulla tutto..l'impasto va poi amalgamato con olio, parmiggiano e prezzemolo.....e via....le polpette che possono essere o fatte fritte o in salsa....SONO DAVVERO SPETTACOLARI CREDETEMI ;D ;D

Persone che lo mangiano tranquillamente da anni e non hanno mai avuto problemi di mal di pancia .

Mangiato tantissime volte con tutta la famiglia, bambini compresi, mai stato male nessuno. Tra l'altro quelli che ho mangiato io, pescati alle Bocche di Bonifacio, erano squisiti.
Salvatore
"Le uniche canne che amo, sono quelle da pesca."