come innescare l' oloturia

Aperto da sferotto, Ottobre 28, 2013, 20:21:21

Discussione precedente - Discussione successiva
ciao a tutti oggi vi vorrei chiedere come voi innescate l`oloturia perche dalle mie parti, dove vi é un fondale alto e  sabbioso con delle scogliere, hanno preso un`orata di oltre 2kg con un mare poco mosso e verso le ore tre del pomeriggio.
Ho visto che delle persone prendono una parte e ci fanno delle strisce da poi innescare invece  altre persone levano la pelle esterna e lo innescano come se fosse un verbe e ci mettono del filo elastico.
Quale delle due mi consigliate??

ciao sferotto, a parte il fatto che l'oloturia e protetta dal 2009, in pratica si prende l'oloturia si taglia in tutta la sua lunghezza ,si raschia la parte interna viscida cercando di toglierla intera cosi che si possa innescare un bel pezzo...poi io metto il pezzo nell'ago e con filo elastico faccio un salsicciotto,ecco fatto..se ti può essere d'aiuto...guarda nel opzione ricerca ci sono vari argomenti sull'oloturia...ciao

#2
Ciao maresardo
Citazione di: maresardo il Ottobre 28, 2013, 22:04:05
a parte il fatto che l'oloturia e protetta dal 2009
Un tipo di oloturia e più precisamente quella bruna è protetta dal lontano 1997 grazie al Regolamento CE  n. 338 dello stesso anno, successivamente modificato dal Regolamento Comunitario n. 407/2009 uscito sulla Gazzetta Ufficiale del 19 maggio 2009. Poichè la lettura non era per niente chiara, il 7 luglio dello stesso anno, uscì l'allegato al Regolamento, rettificato:

Rettifica del regolamento (CE) n. 407/2009 della Commissione, del 14 maggio 2009, che modifica il regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio

in cui in maniera più chiara venivano spiegati i parametri di lettura dello stesso.
In sostanza, si parla di allegati A B C e D (quest'ultimo visibile nelle ultime pagine), si parla delle speci tutelate negli allegati, ordinati per nome o specie di appartenenza. Sono presenti anche i nomi comuni sulla parte destra della tabella ...mentre a sinistra sono indicate le classi, gli ordini e le speci.

A pagina 39, nell'allegato C, è presente anche l'Oloturia bruna (Isostichopus fuscus), originaria dei paesi dell'America Latina, che nulla ha a che fare con le speci presenti nei nostri mari. In Messico viene essiccata, presumibilmente per essere consumata a tavola e il prezzo oscilla tra i 180 e i 200 dollari al chilo. In Europa, il trasporto degli esemplari vivi e la commercializzazione è assolutamente vietata.

Le oloturie nostrane non sono soggette ad alcun tipo di restrizione.

Ciao sferotto
Per avere le idee più chiare circa la raccolta, la pulizia, l'asporto della membrana (polpa) e l'innesco ti consiglio di visionare il topic OLOTURIA (clicca per aprire), in cui il nostro SuperModeratore Roberto (Nonnoroby) spiega, in modo chiaro, tutte le fasi.
Dalle mie parti inneschiamo, con l'ausilio del filo elastico, solo la membrana interna che asportiamo con un coltello affilato. E' ottima con il mare mosso e in scaduta per ricercare grossi saraghi e spigole. Personalmente non ho mai preso orate con questa esca.

saluti
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

 ;D  ora ho le idee più chiare