VERTICAL JIGGING IN CALABRIA

Aperto da COFFA, Marzo 27, 2008, 06:14:51

Discussione precedente - Discussione successiva
Mi piacerebbe praticare la pesca VERTICAL JIGGING , ho comprato canna e mulinello da poco ma mi vengono molti dubbi che tipo di artificiale usare? che peso dell'artificiale e che zone scegliere?
Non ho una barca molto grossa la canna che ho comprato DA VERTICAL JIGGING una da Pacific Phantom Jigger sella daiwa che dite è buona ???

Le caratteristiche della casa madre son queste:

Modello specifico per il Vertical Jigging pesante, strutturato con vetta priva di giunti intermedi. Questa configurazione corrisponde ad una precisa scelta dei progettisti Daiwa: ottenere un'azione perfetta ed una resistenza elevatissima, come se la canna fosse costruita in un solo pezzo. Il risultato si apprezza in pesca, dove la canna mostra un'azione di punta e svela una notevole riserva di potenza in caso di combattimento particolarmente impegnativo. Per ottenere una superiore stabilità del mulinello, la sua sede è stata montata con la guancia fissa rivolta verso il tallone.

· Struttura in due sezioni (calcio staccabile e vetta monopezzo);
· Vetta in carbonio Alto Modulo multistrato (MSG);· Impugnatura in neoprene ad alta densità con pomello in gomma;· Portamulinello a vite Daiwa con guance in acciaio profilate in gomma, montato con la parte fissa verso il calcio (v. foto);· Anelli a doppio gambo con passante in carburo di silicio.

Grazie  ;D

anche se non pratico vertical jigging ho sentito parlare molto bene di isola,punta alice e secca di amantea,ma non dimenticare di portarti dietro un milinello con una 50lb ,perchè puoi incontrare anche ricciole enormi....Gli artificiali che vanno meglio in queste zone sono i 200g ,ciao  ;D   ;D

L'attrezzatura giusta uno dei primi dilemmi che un neofita deve affrontare nel vertical jigging è la scelta di canna e mulinello.  il prodotto ideale non esiste... ci si dovrà orientare su un attrezzo che gestisca jig almeno fino a 200 grammi e che sia abbastanza leggera e maneggevole da non sfiancarci dopo poche calate.
In modo generico potremmo dire che esistono canne da long jerk e da short jerk... anche se in realtà ne servirebbe una per ogni tipo di esca... un equilibrio dinamico, dove ogni elemento contribuirà ad un univoco assetto, spesso obbligato dal comportamento in acqua del jig stesso.

Per il mulinello la prima scelta da fare è tra fisso e rotante (occhio anche alla canna che dovrà essere di conseguenza specifica per l'una o l'altra soluzione) Un mulinello specifico da jigging deve essere leggero, con ingranaggi robusti, e soprattutto con un freno frizione molto progressivo e potente... per tentare i grandi predatori come ad esempio tonni e ricciole, la scelta dovrà ricadere su articoli di fascia decisamente elevata.

Il multifibra in bobina sarà  intorno alle 50/60 lbs, potenza in grado di coprire la maggior parte delle esigenze di pesca.

I Jig (esche)si suddividono  in due grandi gruppi: short (corti) e long (lunghi). Successivamente potremo considerare degli short-jig da short jerk (movimento corto), come anche degli short-jig da longjerk (movimento lungo), e in modo speculare lo stesso discorso vale per i long-jig.

Un saluto e a presto


ciao   vorrei  sapere  se  alla tonnara di palmi   si  pesca a vertical 

ciao vorrei sapere maggiori chiarimenti dove potrei praticare il vertical jigging  ;D
Spinning4ever

#5
Posto una risposta che ho gia dato nell'altro topic

https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/pesca_a_bolentino_vertical_jigging/vertical_jigging_reggio_calabria-t4860.0.html

Non conosco la zona di Reggio Calabria ma devi  partire dal presupposto che sopra ed intorno alle secche hai buone possibilità di incontrare moltissime specie di predatori,  Un buon ecoscandaglio che ti segnala i punti di maggiori interesse, ma soprattutto le variazioni dell'assetto di pesca ti fanno capire quali pesci poter insidiare. Se la mangianza è concentrata a mezz'acqua, la tattica migliore è quella di calare esche di diverse dimensioni ed effettuare recuperi velocissimi fino alla superficie, nel tentativo di ferrare palamite o ricciole di branco. Se la mangianza è concentrata sul fondo, ci orienteremo su esche grandi dando maggior importanza ai primi metri di recupero, per insidiare dentici, pagro e cernie. In assenza di catture di rilievo, si può tentare con esche leggere sul fondo alla ricerca di pesci non proprio predatori, ma che spesso attaccano le esche da jigging.

Buona fortuna vj

qualcuno pratica bolentino di profondità nella zona di bagnra-palmi ,


ciao sono nuovo del forum forse e la prima volta che scrivo, volevo dirti di usare i sea rock 150gr sono dei veri killer io ho preso dentici spatole pauri sauri grossi e palamiti mangia di tutto purtroppo qui nella mia zona Gioia Tauro non ci sono posti bella per questo tipo di pesca e quindi ci dobbiamo accontantare ciao alle prox  ;D

In base a cosa si decide di effettuare uno short jerk o un long jerk?