siliconico spiombato

Aperto da alessandroserra24, Gennaio 29, 2014, 13:06:19

Discussione precedente - Discussione successiva
Salve ragazzi,

girovagando come sempre su internet mi sono imbattuto in questo tipo di innesco dei siliconici. consiste in un innesco praticamente texas ma senza piombo, e allora ho pensato... ma come diavolo si fa a lanciare un siliconico senza piombarlo? a che distanza può arrivare ?  p
io non ho alcuna esperienza in campo di siliconici, ma questo innesco mi ha molto incuriosito, soprattutto perchè ho letto il report di un ragazzo che lo ha usato in mare e ha dato anche i suoi frutti !!!  calabria  .
ma perchè lanciare un siliconico senza piombo? bhe... il ragazzo spiega che si riesce a far mantenere al verme un movimento molto più naturale. mi ha troppo incuriosito e mi sa tanto che ci proverò, ma sicuramente dovrò usare la mia axion 180 1-11 grammi, e in foce!  voi cosa ne pensate? qualcuno di voi ci ha provato? mi rivolgo soprattutto a quelli che pescano al bass.  vi ringrazio in anticipo : ) . ciao raga
con tutti questi cappotti potremmo aprire un bel negozio di abbigliamento
---------------------------------------------
passion is life

Ciao Ale,
pescare a gomma spiombata a bass è un must, ti permette di far lavorare la gomma in maniera poco invasiva lasciando alla gomma completa liberà di movimento inoltre affondando più lentamente riesci a sondare meglio gli strati d'acqua.
La gomma spiombata comunque non è che sia leggerissima, di solito quella di qualità all'interno è salata per aumentarne il peso e si lancia tranquillamente con qualsiasi canna ad una discreta distanza, con un vermone da 5" con la bass terra (10/40gr) e traccia da 20lb 15metri sul lancio li facevo senza piombo. Poi con canne adeguate fai anche qualcosa di più ma ovviamente non si arriverà mai a fare le distanza che si riesce a fare con le classiche hard bait.

Se comunque ti interessa una gomma da utilizzare in mare spiombata ti consiglio di andare sulle swim bait di gomma (non le hard). Io da poco ho cominciato ad utilizzare le soft4play da 15cm e hanno un movimento che mi sembra molto valido anche per il mare, appena avrò l'occasione di tornare giù le proverò sicuramente anche in acqua salata, in più pesano quasi 20gr (forse anche di più) e li lanceresti bene come qualsiasi hard bait.

Altrimenti i classici worm vanno benissimo, con la axion che hai non dovresti avere problemi nel lancio, solo le mangiate corte sarebbero un problema ma quelle le puoi minimizzare utilizzando il Drakovic rig (è semplice da fare) con ancorette piccole, leggere e dal filo sottile non dovresti appesantire neanche tanto la gomma. Comunque i Worm si prestano a infinite montature (rig) come per esempio: wacky, neko e texas. Sta a te scegliere quale usare di volta in volta.

e chi poteva rispondermi se non un bassista pro come te ???  ;D
grazie Master, grazie mille. mi hai davvero chiarito le idee e sicuramente ci proverò. anche perchè girando un pò alla decathlon qualche vermone grosso e che ha un peso consistente già da sé c'è ... e volevo provare. voglio capire quali siano le potenzialità della gomma con tipici inneschi da bass in mare. per quanto riguarda l'innesco? l'amone da texas va bene? un altra domanda da ignorante in materia che ti faccio è : se il verme e molto lungo e l'amo esce abbastanza corto (non gli arriva a metà lunghezza) è un problema ?

adesso vado anche a vedere l'innesco che mi hai proposto (Drakovic rig) che tra l'altro ha anche un nome ....cattivo !

grazie ancora Master : ) .

ps. lo so che non si lanciano molto lontani, a me bastano anche 10 metri : ) . tanto alla fine le spigolotte nella maggior parte dei casi stanno lì. e anche perchè le andrei a cercare in un canalone che non richiede lanci lunghi
con tutti questi cappotti potremmo aprire un bel negozio di abbigliamento
---------------------------------------------
passion is life

Ale, pro a me proprio no per favore. Mi arrangio ma sono praticamente un neofita, grazie comunque  calabria

Per quanto riguarda il rapporto amo gomma ci sarebbero km di pagine da scrivere, molto dipende dal rig che vai ad usare e dalla preda che cerchi di insidiare.
La spigola risucchia l'artificiale come il bass quindi non hai problemi di mangiate corte anzi se dai un'occhiata agli ami da wacky o da neko questi sono ami minuscoli.

La Drakovic è più per i serra che come i lucio perca tendono a mangiare corto ed in coda. Potresti usare anche una variante che avevo pensato per il mare e cioè: fai un innesco texas normale, poi prendi un doppio amo e lo leghi ad uno spezzone di FC o nylon di spessore bello grosso (anche 0.80 considerando la dentatura dei serra), con un ago fai passare lo spezzone di FC dalla coda del vermone fino alla testa in modo che occhiello e gambo del doppio amo rimangano dentro il vermone. Infine leghi lo spezzone di FC all'amo da texas. Spero di essere riuscito a spiegarmi, ho ripreso un pò le montature da traina col vivo cercando di adattarle allo spinning, cioé amo trainante che sarà quello da texas e amo per allamare che sarà doppio amo. Ovviamente il doppio amo va posizionato con le punte verso l'alto per evitare incagli.

Così il rig dovrebbe risultare più leggero della classica Drakovic e la gomma rimarrà libera e avrai meno rischio di incagli.

Per ami da texas anche qua dipende da quali usi, vanno bene sia gli off-set che quelli da flipping. Se vedi che comunque il vermone risulta troppo lungo puoi fare così: stopper + amo, innescato il vermone invece di far combaciare la testa sull'occhiello dell'amo gli fai continuare la corsa lungo il filo fino alla lunghezza che ti sembra più opportuna e poi la fermi con lo stopper. Infine inneschi la coda.

Spero di essere riuscito a spiegarmi chiaramente, gli inneschi sono una cavolata da fare ma a spiegarli diventa un pò un casino.

Per quanto riguarda i vermoni della Deca non so a quali ti riferisci, io ho vicino 4 Deca tra Vicenza, Verona e Padova e ciascuna ha cose differenti.
Se trovi i Senko di Gary Yamamoto vai sul sicuro però costano rispetto ad altre marche. Altrimenti quelli che trovi vanno bene. L'unico consiglio che ci tengo a darti è di non spaventarti della lunghezza, anzi.. Con i worm ho preso pesci lunghi la metà dell'artificiale. Considera che in commercio ci sono worm di 60cm, praticamente dei serpenti  ;D

ahahah worm-serpenti.  grazie master.

un ultima domanda: come rapportare la grandezza dell'amo (comprerò quelli classici da texas, quelli da worm) alla grandezza della gomma? che misura dovrei prendere ad esempio per un vermone di 13-14 cm ??? purtroppo non sono molto pratico con le misure degli ami.
con tutti questi cappotti potremmo aprire un bel negozio di abbigliamento
---------------------------------------------
passion is life

Per il texas puoi andare su un 4/0, per wacky e neko su un 1. Considera che comunque l'amo anche se un 4/0 non arriverà mai a più di 1/4 della lunghezza del worm lasciandone i 3/4 "scoperti".
Usando il metodo che ti ho descritto sopra, ovvero far scorrere la testa lungo il filo potresti anche far arrivare l'amo in coda ma io le lo sconsiglio, lo farei arrivare non oltre la metà del worm altrimenti l'artificiale perderebbe tutto il suo potere adescante.

Però come ti ho detto a spigole non avrai problemi a meno che queste non siano mini-spigole, con serra e compagnia invece dovresti un attimo cambiare l'assetto.

P.s. Mi ero dimenticato di dirti che ci sono worm con la coda paddle, cioè con la coda piatta e più adatta a emettere vibrazioni durante il nuoto, quelli farebbero al caso tuo.