Calamenti periodo primaverile spiagge del golfo di Squillace

Aperto da Felix54, Marzo 12, 2014, 19:10:27

Discussione precedente - Discussione successiva
Frequento le spiagge a circa 40 Km a sud di catanzaro Lido fino al confine con la provincia di Reggio Calabria. In linea generale sono spiagge ad alta energia e che presentano un fondo misto: poseidonia, scoglio e sabbia; che tipo di calamenti utilizzate in queste zone?

Saluti 



Ciao, molto dipende dalle condizioni che affronti. Il golfo di squillace non si differenza poi molto dalle altre spiagge se non per la profondità dei fondali. Dunque vanno bene i classici calamenti universali purchè siano utilizzati adeguatamente in base alle condizioni meteo marine.

In condizioni di mare mosso i migliori calamenti sono il paternoster e lo short basso, in più si prediligono finali molto corti e dimensioni del trave pari o superiori come diametro allo shock leader.

In condizioni di mare calmo io utilizzo principalmente il long arm, fisso o scorrevole, nessuno di vieta si utilizzare un calamento genovese ecc..ma credo che la mobilità dell' esca ed i lunghi finali che si creano con il long arm possano fare la differenza, in quanto rendono l' esca più "leggera" e questo risulta attirante.

Saluti.
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

Dove ti rifornisce per le esche. Nei mesi di Giugno e Agosto non riesco a trovare vermi decenti. Forse i meno peggio sono i Koreani.

E altre esce cosa utilizzate?


Per le esche in estate a parte la tremolina (sempre più cara)e il koreano ti consiglio il bigattino oppure la sarda per qualche serra...