pesca a fondo con il paguro di scogliera

Aperto da daviduxdb, Aprile 06, 2014, 22:24:51

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao ragazzi l'altro giorno sono andato a pescare con il paguro trovato sugli scogli e mi è successo che mi mangiavano solo la parte tenera, mi sapreste dire dove ho potuto sbagliare?

Succede con qualunque tipo di esca che venga mangiucchiata la parte più tenera (specie se c'è minutaglia in giro). Il paguro è un'esca eccezionale per alcune specie tipo l'orata e i saraghi ma secondo me è uno spreco utilizzarla con mare forza olio e acqua cristallina (non so quali fossero le tue condizioni di pesca). Occorre poi vedere come l'hai innescato.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Aprile 07, 2014, 00:01:58
Succede con qualunque tipo di esca che venga mangiucchiata la parte più tenera (specie se c'è minutaglia in giro). Il paguro è un'esca eccezionale per alcune specie tipo l'orata e i saraghi ma secondo me è uno spreco utilizzarla con mare forza olio e acqua cristallina (non so quali fossero le tue condizioni di pesca). Occorre poi vedere come l'hai innescato.
Ciao! Il mare aveva un altezza d'onda di circa 70-80 cm, per quanto riguarda la tipologia di innesco ho usato degli ami beack con occhiello e infilati dalla parte dove ha le zambe fino alla fine della parte tenera. Una cosa che non ho capito bene è che siccome non potrei bucarlo altrimenti muore all'istante,  per fermare l'amo in maniera tale da non farlo sfilare devo usare un pò di filo elastico prima dell'inizio dell'occhiello dell'amo. Mi sapresti dire se sto facendo bene o se c'è un modo diverso per evitare ciò? Ti ringrazio

Personalmente innescherei nella maniera contraria ovvero dalla coda facendo uscire la punta dell'amo nella zona della testa. Il pesce normalmente assaggia l'esca dal lato opposto a quello del filo per cui trovandosi davanti la parte più dura magari ci impiega un pò di più a rovinarla. Io lo innesco morto aiutandomi con un ago da innesco. Per innescarlo vivo l'unico metodo che mi viene in mente è di appoggiare l'amo al corpo e poi bloccarlo con dei giri di filo elastico.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

E se vi dicessi che si sbranano la parte tenera  anche innescandolo al contrario?  Ho fatto la prova proprio oggi e un paguro non durava 5 minuti.  Avete in mente altri tipi di innesco?

Evidentemente sono pesciotti che spiluccano quest'esca molto attirante. Son convinto che una bella orata la ingoierebbe in un boccone. Di che dimensioni sono questi paguri che utilizzi?
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)