Pesca all'inglese con galleggiante fisso

Aperto da sanpei90, Aprile 11, 2008, 21:17:22

Discussione precedente - Discussione successiva
[noim][/noim]
Questa è la montatura che utilizzo io per pescare all'inglese con canne da 4 m su basso fondale(max 3 m di fondo)..Iniziamo a parlare della montatura:
-lenza madre,io personalmente adopero uno 0.14 o un 0.16 ma anche uno 0.18 va più che bene.Questi diametri servono per riuscire a lanciare galleggianti con grammatura 1+1 o al max 2+1;
-nodino blocca pallina,come vedete in figura quel "coso" di colore rosso sarebbe il nodino che non permette al galleggiante di muoversi.La costruzione di questo nodino è illustrata in questo topic da ^ALFIO^
https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/pesca_allinglese_bolognese/pesca_allinglese-t39.0.html
-Pallina,Una normalissima pallina di plastica che utilizzando il nodino come stop,blocca il galleggiante.
-Galleggiante all'inglese,un normale galleggiante a penna di grammatura 1+1 o 2+1 al max
-Girella,un girella molto robusta di misura n°22.
-Terminale,il terminale deve essere molto fine uno 0.10 o uno 0.08 va più che bene.Come vedete non presenta piombatura,il terminale cosi composto rende l'esca naturale(tipo un paio di bigattini fiondati) e molto più catturante nei confronti della spigola.La lunghezza va scelta in base al fondale(usate la sondina per vedere se l'amo arriva sul fondo,quando ci arriva pescate in quella zona).
-Amo,componente molto importante,deve essere robusto e allo stesso tempo molto sottile per favorire l'innesco dell'esca.La soluzione migliore è rappresentata dal gamakatsu 6314n n°16.
Con questa tecnica io ci ho catturato di tutto dato che vado a pesca su fondali di 2 o 3 m utilizzo solo questo metodo e non mi posso lamentare.Se avete problemi con il terminale nel senso che nel lancio si ingroviglia,vi consiglio di mettere a metà lunghezza del terminale un piombino di 0.20g(attenzione a non intaccare il filo)...Se avete domande o perplessità non esitate a scrivere....Un saluto a tutto il forum di  ;D
                                                                                                 S@nP€! 90

Sanpei, mi hai copiato in tutto e per tutto  calabria
Scherzo, comunque è esattamente come pesco io.
Le mie uniche differenze sono queste: non uso la pallina ma due stopperini micro per fermare il galleggiante.
Fra la girellina e lo stopperino di solito metto una o due palline di piombo per tarare perfettamente il galleggiante. Le scogliere che frequento io purtroppo non hanno fondali profondi quindi bisogna spingersi un pò fuori con il lancio per cui utilizzo uno 0.18 sul mulinello e generalmente galleggianti da 3+1 a 6+1.
I Gamakatsu 6314 sono micidiali: sono gli unici che adopero. In caso di corrente sostenuta metto, a circa un metro sopra l'amo una spiralina di circa 2 cm. di filo di piombo.
Ciao

(per la pesca in porto) in presenza di fondale pulito, l'esca è bene che rimanga poggiata sul fondo (vedi pesca ai ciprinidi in lago) o dovrà rimanere sospesa di qualche centimentro, in balia della leggera corrente? grazie per la cortese attenzione ;D 

#3
Citazione di: OLTREMARE il Aprile 14, 2008, 08:40:49
Sanpei, mi hai copiato in tutto e per tutto  calabria
Scherzo, comunque è esattamente come pesco io.
Le mie uniche differenze sono queste: non uso la pallina ma due stopperini micro per fermare il galleggiante.
Fra la girellina e lo stopperino di solito metto una o due palline di piombo per tarare perfettamente il galleggiante. Le scogliere che frequento io purtroppo non hanno fondali profondi quindi bisogna spingersi un pò fuori con il lancio per cui utilizzo uno 0.18 sul mulinello e generalmente galleggianti da 3+1 a 6+1.
I Gamakatsu 6314 sono micidiali: sono gli unici che adopero. In caso di corrente sostenuta metto, a circa un metro sopra l'amo una spiralina di circa 2 cm. di filo di piombo.
Ciao
Scusami Oltremare..Non ho copiato tutto,per esempio il disegnino è una mia idea  calabria  calabria    calabria 
i 6314 sono gli ami migliori per quanto riguarda la pesca con il galleggiante.Bella idea quella della spiralina,anche se io faccio una scala di piccolissimi piombini spaccati..  ;D

Erdadas essendo la spigola anche un grufolatore, quando noi sondiamo la zona dobbiamo stare attenti che l'esca(bigattino) arrivi sul fondo(un 5cm appoggiata sul fondo per non perdere il contatto galleggiante-esca),molte volte capita che la spigola effettua la mangiata a galla o a mezzacqua.Per farla breve il bigattino deve avere il movimento naturale come quando noi lo lanciamo nella zona di pesca per pasturare..
Porgi il tuo saluto a tutto il forum nell'area delle presentazioni se ti va..  ;D

ciao ma questa montatura per la pesca all' inglese può andare bene anche nei porti ??
Spinning4ever


io la faccio molto simile alla tua solo ke incastro il galleggiante insiema al finale nel moschettone 

sbagli il galleggiante vuole sulla lenza madre !!!
Spinning4ever

io mi trovo benissimo così te l'assicuro .se devo pescare in fondali alti 7-8m lì si che metto il galleggiante sulla lenza madre

Massy la  tua tecnica è identica.Non cambia niente, ma cosi è un po più bella  calabria

Ciao!
Non vedo l'ora di provare questo tipo di pesca!
Come esca usi solamente bigattino o anche altro?
Grazie!




#14
 Bellissima montatura.... ma con un fondo di 4 metri avendo una canna di 4,5 m mi conviene usare questa montatura con finale di 4 m o utilizzare un galleggiante scorrevole tenendo il finale di 3 m oppure alzare solo il galleggiante fisso a 4m(3m finale e 1m sopra la girella il galleggiante)?
;D

Grazie
Alessio

Personalmente non pesco spesso su fondali di 4m..Ma quando mi capita,utilizzo sempre questa montatura e in base al fondale allungo il finale..Mi è capitato moltissime volte di subire l'attacco delle spigole quando l'esca si trovava a mezzacqua o a galla,a fondo mi è capitato pochissime volte..Ma se le spigole non sono il tuo obbiettivo,pesca con galleggiante scorrevole e esca a 10cm dal fondo..  ;D

#16
Grazie Sampei, velocissimo e preciso come sempre......quindi faccio il terminale di 4 m e spero di prendere qualche bella spigola... un'ultima cosa ma con un galleggiante +1 senza mettere manco un piombino non mi rimane in orizzontale il galleggiante o basta il peso della girellina??

;D

Ale

Se è già pimobato ovvero della misura 2+1 e cosi via,il galleggiante non ha bisogno di altra piombatura per stare dritto..Altrimenti io aggiungo qualche piombino appena sotto il galleggiante(sulla lenza madre).. 

ciao io pesco all'inglese xo nn riesco a prendere spigoleo orate cm mai????????rispondette grz

Io da quando uso la "Sanpei90" come montatura in 2 mattine e un pomeriggio ho preso 4 spigole! L'ultima stamattina di 410 grammi. Unica cosa uso lo scorrevole come galleggiante sulla lenza madre e lo stopper a chicco di riso in silicone.