Consiglio attrezzatura

Aperto da gherb, Settembre 06, 2015, 01:25:07

Discussione precedente - Discussione successiva
Secondo il mio parere, uno 0,40 come madre lo dedicherei solo a pesca specifica di spigole o serra (in questo caso con opportuni finali in acciaio).
Per i grufolatori mi fermerei max ad uno 0,30 con shock leader  proporzionato al piombo.
Se hai in dotazione due bobine del mulo, ti consiglierei di fare in questo modo.

Lo shock deve essere lungo almeno il doppio della canna (esempio canna 4 mt, shock almeno 8 mt).
Io se pesco a grufolatori ho uno 0,31 madre con cui uso degli shock conici, avendo l'accortezza di eliminare i primi metri in modo da avere la possibilità di legare due capi che non differenziano molto in diametro.
Come shock leader non conici ho preferenza dei fili morbidi (odio quelli troppo rigidi). Tra questi il mio preferito è l'ayaka black power (di colore nero), che purtroppo sono riuscito a recuperare solo con diametro 0,50. Con questo filo, non ti nascondo che ci preparo anche dei travi destinati alla pesca più "grossa" (per esempio la spigola nel periodo invernale).

Daniele

Ma non capisco quale sia il problema tra mettere uno 0,30 e uno 0,40/0,45 che tanto dopo ci fai lo shock da 0,60 se lo devono vedere lo vedono il filo non é questo il problema . perdi metri nel lancio con un filo cosí grosso ? Facciamo un paragone tra uno 0,30 ed uno 0,45 ? Quanti metri si possono perdere ? Qui vi lasciò la parola perché non so rispondere ...

Ci sono altre motivazione per prediligere lo 0,30 ?

C atch
A nd
R elease
P lease

Perdi metri nel lancio e metti meno filo nel mulo.
Neanche io ti saprei dire quanti metri si possono perdere, ma la differenza ci sta...
Daniele

#23
Ho capito eh se troviamo un compromesso e metto la treccia dello 0,35 fireline braid della Berkeley ?

La treccia che problemi ha ?

Sbaglio o qui sul forum le canne della surfitaly sono tabú ?  Non ho trovato manco una discussione su queste canne .

Diablada , Gibilterra , powered , hispania ,ecc

Sinceramente a me sembrano buone canne.

Come mai non ci sono discussioni ?
C atch
A nd
R elease
P lease

#24
Ragazzi mi hanno offerto 3 super ultegra 10000 xsa con 2 bobine di ricambio 6000 al prezzo di 220 euro comprese spedizioni .

Io i mulinelli non li conosco potete dirmi qualcosa voi ? Il prezzo com'é buono ?? In che anno sono usciti i super ultegra ?
C atch
A nd
R elease
P lease

Citazione di: gherb il Settembre 11, 2015, 08:19:18
Ho capito eh se troviamo un compromesso e metto la treccia dello 0,35 fireline braid della Berkeley ?

La treccia che problemi ha ?
...
Ciao,

se proprio dovessi usare una treccia, metterei una treccia molto sottile, in quanto queste hanno un carico di rottura di molto superiore al nylon (per esempio metterei uno 0,18).
In questo modo sicuramente avrei vantaggi nel lancio.
Il problema della treccia è il costo in più rispetto al nylon e soprattutto, questa è soggetta ad abrasione, onde per cui se sui fondali dove peschi c'è presenza di pietre, sassi, scogli, etc., te la sconsiglio.
Per le canne che hai citato, probabilmente non ci sono discussioni in quanto non ci sono persone che le hanno usate.
Ritengo sia meglio dare un consiglio avendo testato direttamente l'oggetto e non tanto per sentito dire...

Citazione di: gherb il Settembre 12, 2015, 10:48:53
Ragazzi mi hanno offerto 3 super ultegra 10000 xsa con 2 bobine di ricambio 6000 al prezzo di 220 euro comprese spedizioni .

Io i mulinelli non li conosco potete dirmi qualcosa voi ? Il prezzo com'é buono ?? In che anno sono usciti i super ultegra ?

Per i muli, direi che il prezzo è buono e gli attrezzi sono davvero ottimi.
Io ho un ultegra da qualche anno ormai e ne sono davvero entusiasta (insieme all'aerlex penso che siano dei veri trattori
La differenza tra ultegra e super ultgra sta nel fatto che questi ultimi sono usciti dopo e quindi teoricamente recepiscono le migliorie che sui predecessori erano "carenti" (chiaramente parliamo di ottimi modelli e quindi stiamo parlando di finezze ...
Daniele

Grazie mille della risposta . cmq é più soggetta all'abrasione ma se faccio uno shock di 10 metri più altri 3 metri di terminale la treccia non vede neanche uno scoglio o sasso .
C atch
A nd
R elease
P lease

Non è proprio così, perchè il filo uscito dal mulo è comunque in acqua e quindi non "lavorano" in immersione solo shock e terminale...

Ciao
Daniele

#28
Adesso parliamo un po di terminali .  in allegato c'è il terminale pensato da me come polivalente datemi qualche parere . l'amo  più sopra é da bloccare con qualcosa appena sotto alla giunzione con l'sl ma come faccio a bloccarlo usando il fast connector ? E sempre l'amo sopra sarà impiegato della spugna per farlo staccare dal fondale .

Pensato amo sopra per  spigole serra , groghi , rombi .
Amo sotto per orate mormore ,ecc
http://m.imgur.com/geVFiY4
C atch
A nd
R elease
P lease

Mi serve anche un consiglio su che cavalletto portacanne prendere, ho visto il milo tripode potenza da 3 canne qualcuno lo ha usato pareri ??? senno avete qualche cavalletto da 3 canne da consigliarmi? che sia stabile

grazie mille.
C atch
A nd
R elease
P lease

#30
Con questa foto forse si vede meglio l'idea di terminale
http://imgur.com/VYg8Xwt

Mi sembra un ottima soluzione secondo me pochi garbugli perche uso il fast connector che gira su se stesso in caso di mare mosso , piombo intercambaibile grazie all'uso della girella con moschettone terminale più sotto ottimo per orate mormore o altro che prediliga verme koreano .

ma come collego il trave con lo shock leader ?? attraverso un nodo o uso una girella ?? e che nodo o come lego la girella ? ?

e dove c'è il fast connector mi conviene prolunagre la lunghezza del cavetto d'acciaio con del nylon o bastano i 40 cm di cavo d'acciao??

C atch
A nd
R elease
P lease

Citazione di: gherb il Settembre 16, 2015, 08:26:47
E sempre l'amo sopra sarà impiegato della spugna per farlo staccare dal fondale .

Meglio usare sughero o polistirolo per far galleggiare l'esca. La spugna, una volta bagnata, non avrebbe alcun potere galleggiante.

Sinceramente non mi convince molto il tuo terminale "misto" per due motivi molto semplici che ti vado ad illustrare:

Primo: per la pesca rivolta ai predatori si usa in genere una lenza di diametro maggiore rispetto a quella utilizzata nella pesca a fondo rivolta alla ricerca di sparidi. Se per insidiare serra, spigole gronghi e compagnia bella si usa una lenza che può andare dallo 0,30 allo 0,50, per la normale pesca a fondo rivolta a saraghi, orate, mormore etc. etc. può andar bene una lenza dallo 0.20 allo 0,25.
Al di la dei metri che si potrebbero perdere sul lancio a causa del diametro maggiore, avresti comunque un calamento appesantito dalla sarda che comprometterebbe sicuramente la distanza di lancio.

Secondo: utilizzare due esche così disomogenee sullo stesso calamento potrebbe essere controproducente: la sarda potrebbe attirare i predatori nei paraggi facendo allontanare tutti gli altri pesci.

Naturalmente quanto ti ho detto è un mio personalissimo parere ...  

Citazione di: gherb il Settembre 16, 2015, 14:37:48
ma come collego il trave con lo shock leader ??

Meglio una girella con moschettone.

#32
Grazie della tua risposta .
La spugna sarebbe quella impiegata per fare omino di neve nel carpfishing non é proprio spugna ma viene chiamata cosí é polistirolo .

Se faccio alzare di 50 cm il terminale con la sarda i due terminali lavorano a 2,5 metri di distanza uno dall'altro ... Si cmq se c'è un predatore nei paraggi probabilmente i grufolatori scappano , cmq dalle mie parti si prendono più grufolatori che predatori . cmq in bobina non scendo sotto allo 0,35 a meno che non sia treccia . quindi rimane solo da sperimentare .

Rimane il problema della sarda che appesantisce un po ( ma trascurabile secondo me)

Il problema principale rimane quello dei predatori che se ci sono loro nei paraggi i grufolatori non mangiano .
Cmq é da testare secondo me.

Cosí vedo dove pecca .
C atch
A nd
R elease
P lease

Buonasera,

Sono venuto alla conoscenza dei segnalatori d'aboccata della lineaeffe led sensor 3 dal video sembrano veramente validi (5€ l'uno) .

Qualcuno ha avuto modo di testarli e sa dirmi qualcosa in più grazie mille .
C atch
A nd
R elease
P lease

Ciao,
non ho provato i segnalatori che hai indicato.
Io ho sempre usato il classico starlight e/o degli ascensori autocostruiti (una asticella alla cui base ho messo un piombo con possibilità di infilarci uno starlight) e quindi non mi sono mai rivolto ad altri tipi di segnalatori.
per altre informazioni, attendiamoe vediamo se c'è qualcuno che lo ha testato
Daniele

Ciao ragazzi ,

Qualcuno ha voglia di illustrarmi un terminale per i predatori spigola serra gronghi barracuda e uno per i grufolatori orate ,ecc

Che terminale posso usare per innescare il vivo per la leccia ?

Grazie mille a tutti ;)
C atch
A nd
R elease
P lease

Se vuoi puoi dare un'occhiata alla mia guida Realizzazione montatura per serra.

Clicca su Pesca alla mormora se vuoi vedere alcuni dei calamenti maggiormente impiegati nella pesca dei grufolatori oppure clicca su Manuale di beachledgering se vuoi avere una visione più completa di questo tipo di pesca.

Clicca su Terminale amia se vuoi leggere questa interessate discussione.

Grazie mille delle delucidazioni , gli stopper in caucciú dove li posso trovare?
C atch
A nd
R elease
P lease

Gli stopper in caucciù puoi acquistarli tranquillamente in ogni negozio di articoli da pesca. Esiste anche un'alternativa che consiste nell'utilizzare due perline da bloccare sul trave con un piccolissimo nodino realizzato con un filo di diametro non superiore allo 0,20; alcuni, al posto del "classico" nodino, usano bloccare le perline con una goccia di colla cianoacrilica (Super Attack).
Anche le perline si possono acquistare nei negozi di pesca e vanno scelte tenendo conto del diametro del trave oppure, in alternativa, si possono utilizzare le comuni perline da ricamo che si acquistano in merceria ad un prezzo molto più vantaggioso rispetto a quelle dedicate alla pesca.
Sia gli stopper che le perline sono entrambi sistemi validi per bloccare le nostre girelle, tuttavia per tipologie di pesca più gravose, quali la pesca rivolta ai predatori, a mio avviso è più indicato lo stopper poiché, esercitando un attrito maggiore sul trave, riesce a garantire un minor slittamento delle girelle.

Grazie mille per tutto    .
Senza badare al diametro che monofilo mi consigli per imbobinare 2 beastmaster 7000 , ho visto il trabucco longcast a primo impatto mi sembra buono , pareri ?
Altriemnti che filo posso usare ?
C atch
A nd
R elease
P lease