Luvaro Imperiale

Aperto da marceu, Giugno 01, 2008, 21:18:58

Discussione precedente - Discussione successiva
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]
pescato giovedi 28 maggio vicino vado ligure (sv)
non da me
mistero a Vado
Ma che pesce è?
Questo pesce da 60 chili che vedete nella fotografia scattata da un nostro lettore è stato pescato oggi nella rada di Vado. Ma nessuno, al momento, sa dire che cosa sia
09:44 | 28 maggio 2008
fonte quotidiano secolo XIX
Potrebbe essere questo ?
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]

luvarus imperialis/ pesce imperatore

Nomi dialettali

GENOVA
Pescio impeat

NAPOLI
Luvaru imperiale

NICOTERA
Spodiru 'mperiali

TRIESTE
Pesce gallo




Rafinesque 1810

Al genere appartiene una sola specie.

Ha corpo compresso lateralmente, ovale, arrotondato nel lato frontale e rastremato all'estremità posteriore. Strettissimo il peduncolo codale, su cui si trova una piccola chiglia dermica per lato, laterale e sporgente. E' ricoperto di squame piccole, soffici e caduche. La testa, arrotondata nella parte dorsale, discende in basso, dando al muso un profilo molto ripido. L'occhio, piccolissimo. Il muso è carenatoe all'estremità inferiore, inizia una cresta orizzontale sporgente che passa al disopra dell'occhio e termina nella parte alta dell'apertura branchiale.  La bocca è molto piccola, orizzontale e situata in basso con mascelle prive di veri denti, presente una rugosità del palato.
La pinna dorsale è unica ed è situata nella metà posteriore del corpo simmetricamente all'anale. La codale è ampia, semilunare, con i lobi divergenti, quasi verticali. Le pettorali sono spatolate e lunghe ed aderiscono ai fianchi incastrandosi in una apposita depressione. Le ventrali sono ridotte a due raggi spinosi saldati insieme, tali da formare una placchetta  triangolare, che copre una depressione del lato ventrale, dove è situata l'apertura anale.



Il dorso è nero azzurro, i fianchi ed il ventre bianco argenteo. Il muso, la fronte, la bocca ed i lati della testa hanno sfumature rosse e rosa.
Le pinne pettorali, i raggi della dorsale ed anale e la codale sono scarlatti. I primi tre o quattro spazi interradiali della dorsale sono scarlatto come il primo dell'anale. Il resto della dorsale è di colore azzurro nerastro. L'anale è bianca alla base per passare ad azzurro scuro verso il margine e l'estremità posteriore della pinna.
E' una specie pelagica, solitaria o in piccoli gruppi, che frequenta la superficie e a volte si lascia trasportare dalle correnti verso la costa. Gli stadi post larvali hanno aspetto completamente diverso. Diviene matura quando cambia forma e colorazione.
Si nutre di tunicati, scifozoi e ctenofori e probabilmente di molluschi, cefalopodi e pesci. Si cattura occasionalmente  con palangresi e con reti di circuizione. Può raggiungere dimensioni di oltre 2 metri.
E' una specie che si trova ovunque.





son qui in attesa,del pesce della mia vita.

Dovrebbe trattarsi proprio di un Luvaro (non quello che intendiamo noi calabresi: luvaru-pauru = pagello) probabilmente poco conosciuto il Liguria perchè si pesca sopratutto sulle coste siciliane.

Si, è proprio un "luvaru imperiale".
Anni or sono, un mio amico di Amantea, con il palamito a fondo, ne prese uno di 90 kg.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Ciao Marceu,dalle mie parti,precisamente a Palizzi Marina(RC) questo si chiamo "Pauro reale"...Bo.....forse sarà un nome dialettale Calabrese.Ciao.....

Io direi che viene fuori da Cernobil, guardatelo, sembra un alieno!! che senso...

Certo che a volte dei pesci fanno davvero "paura". Com'è profondo il mare...


è un pesce mostro.... calabria