Consiglio per filo terminale.

Aperto da CGIUSEPPE, Luglio 03, 2008, 21:48:35

Discussione precedente - Discussione successiva
Salve,  preannuncio che non sono esperto, vorrei qualche consiglio.

Con la mia famiglia abbiamo una piccola casa di villeggiatura in provincia di Palermo, esattamente in una localita'  vicino Cefalu'.

Da quest'anno mi e' venuta la fantasia di pescare ( premetto che la casa dista dalla spiaggia solamente l'attraversamento della strada ) nel tardi pomeriggio, esattamente dopo le 19,00, quando la spiaggia e'  quasi vuota, avendo rispetto anche dei bagnanti.

E'  una spiaggia mista tra sabbia e ciotoline e propio all'ingresso della battiggia si forma una conca distante solamente un 3/4 metri.

Ed e ' propio in questo punto che ho incominciato a fare le mie bellissime esperienze, uso una canna in fibbra da 3,8 MT shimano, un mulinello della stessa marca 6000, filo principale da 0,35 con pastoratore da 15 GR e terminale da 0,18 con amo da 14. L'esca da me usata e' il bigattino che adopero anche per pastura micselato ad un pastone per canarini rubato a mio papa' il quale e' appassionato di uccelli.

Avendo possibilita'  di pesca solamente il sabato e' la domenica poiche' i rimanenti giorni lavoro, mi e' capitato durante la pesca alla spigola di divertirmi ma avendo anche problemi di rottura del filo terminale.
La rottura avviene in prossimita' della riva, anche perche'  sono state bestiole fuori dalla mia normale attivita'. Mi sono limitato ad acquistare un'altro filo sempre per il terminale , legando l'amo con un 0,22. Stassa situazione, non ne posso piu' .

Vorrei un aiuto per sapere qualche marca di filo ottima  da 0,14 o  0,16  che non mi dia questo problema.
Premetto che il mio venditore mi dice che quello suo e'  un filo eccezionale, ed il problema e' dovuto all'attrito con la dentatura della preda, e la rottura avviene alla  seconda cattura . E'  possibile che devo sostituire il bracciolo ogni spigola catturata ????

Qualcuno puo'  darmi consiglio in merito ???


Ciao a tutti.

Giuseppe   

Intanto benvenuto,per quanto riguarda il tuo problema ti chiedo se il pesce lo combatti con la frizione o meno.Io con uno 0.10 della falcon precisamente il prestige ho combattuto con esemplari di spigola di tutto rispetto e molte volte ne ho avuto la meglio.Con uno 0.14 o 0.16 non dovresti avere problemi a tirare una spigola di peso superiore ai 2-3 kg,basta una buona dose di calma e un abile gioco di frizione  ;D

intanto benvenuto  CGIUSEPPE in  ;D ti invito a presentarti  cosi da capire che tipo di pesca fai di dove sei ecc... questo è il link
https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/benvenuti_in_calabria_pesca_on_line_forum-b3.0/

per quanto riguarda il tuo problema credo che le cose siano 2 allora ho il filo che hai non è un filo buono ma un filo mediocre oppure non usi la frizzione e quindi quando il pesce strattona il carico è maggiore e di conseguenza tagli poi ti volevo fare una domanda tagli il terminale oppure si taglia la lenza madre vicino il moschettone?
Il pescatore meno esperto pesca sempre il pesce più grosso

Cia e ben trovato.  Si ti confermo uso la frizione , tanto che ogni volta che la spigola sta x venire fuori me la ritrovo nuovamente a due metri di distanza. Il problema vero e'  sicuramente il filo che uso ( fasullo ) . Oggi mi rechero'  da qualche altro rivenditore , poiche'  domani pomeriggio mi dovro'  recare al luogo di battaglia. Cerchero' questo della falcon sperando di trovarlo, a proposito ieri guardando online ho letto dei consigli sul filo < asso di picchie >,  ho telefonato al mio rivenditore ma con esito negativo. Comunque oggi mi faro'  un giretto spero di risolvere il problema.

Rispondo anche all'ultimo intervento dicendo che rompe a circa dieci centimetri dall'  amo e che sicuramente come detto sopra, dipende dal filo.

Grazie per la risposta, Saluti e buon fine settimana. ;D  

Rispondo anche all'ultimo intervento dicendo che rompe a circa dieci centimetri dall'  amo e che sicuramente come detto sopra, dipende dal filo.

Ciao Giuseppe
benvenuto su  ;D

se si rompe a 10 centimentri dall'amo..potrebbe trattarsi di abrasione del filo in tensione, durante il combattimento, ..contro i ciottolini....mensionati da te e quasi sempre presenti nel gradino di risacca. Se così fosse..non c'è filo di qualità che tenga.....
tuttavia puoi provare con un filo multifibre, di qualsiasi marca, dello 0.12 - 0.14 per costruire il finale...

Ricordati di trattenere leggermente, durante il lancio, il filo in uscita dal mulinello...in modo da far stendere completamente ....il finale sull'acqua.

saluti

vittorio