SPINNING - Cattura lampuga

Aperto da donato, Luglio 07, 2008, 17:39:59

Discussione precedente - Discussione successiva
[noim][/noim]

ciao ragazzi come promesso, e stavolta più rapidamente, vi ho inviato la foto della mia cattura avvenuta nei pressi di amendolara (CS) in località torre spaccata.
ho utilizzato la mia canna falcon graphite 244 abbinata al nuovo shimano technium 4000 appena acquistato e quale sarebbe il migliore modo per innaugurarlo se nn questo?  (na bomba)
in bobina ho il treccia spiderwire 017 collegato con uno spezzone di fluoro carb FALCON 035 di 80 cm. l'artificiale è uno skipping lures mava da 32 g con un generoso ancorotto che ho preferito all'amo clrcle montato di fabbrica...la cattura è avvenuta con mare assolutamente piatto alle 14 circa di domenica 6 luglio.


quest'anno le lampughe hanno quindi accostato un pò prima del solito da queste parti, forse a causa della brusca impennata delle temperature ma in agosto inoltrato sono tutt'altro che sporadiche da queste parti provare x credere ;D

purtoppo ho dovuto mutilarla x slamarla.   nn l'ho pesata ma ad occhio dovrebbe essere circa un kilo ma averla in canna è stata un'emozione da una tonnellata  ;D


Bravo bella cattura.
Potresti dirci in che zone è avvenuta la cattura??

#2
La cattura è avvenuta ad amendolara prov di cosenza in località TORRE SPACCATA (per i locali i macchiuni)
sullo ionio settentrionale

#3
Complimenti donato, bella lampuga.
  ;D

Come recuperavi l'artificiale? E di che colore era?

#4
l'artificiale era giallo ed il recupero è stato molto rapido a pelo d'acqua jerkando ogni tanto facendolo saltellare in maniera disordinata e con molti schizzi ....

a proposito dove posso trovarne altri il mio fornitore li ha finiti e nn so dove prenderne di altri colori..grazie cmq

complimenti donato sono contento per te la lampuga è un pesce fenomenale in canna. 

Ciao Donato, io conosco molto bene quei luoghi......quasi sempre pesco in ql zona utilizzando esclusivamente la tecnica della TELEFERICA(estate/autunno) e la tecnica all'inglese (INVERNO/PRIMAVERA)......tuttavia ho constatato di persona ( con teleferica e aguglia viva ) che lì il sottocosta era (almeno fino alla scorsa settimana) ancora "POCO " movimentato.
X qs motivo mi complimento con te x la cattura effettuata......"una lampuga a LUGLIO!!!!!! "....cmq penso che si tratti di un esemplare sporadico visto il periodo.....Puoi Confermare ????......ah e poi io sono di Albidona e tu????Visto che pesco eslusivamente in ql zone con Teleferica potremmo magari organizzare una battuta assieme, anche x conoscere meglio la tecnica dello spinning, tecnica che mi ha sempre affascinato !!!!
Ti saluto.
Rocco

#7
grazie di nuovo ragazzi...per ora nn posso dire che si tratti di una accostata vera e propria vedremo se nei prossimi giorni uscirà qualcosaltro se no la mia è stata una cattura occasionale(spero di no)
vi terrò aggiornati tramite il forum......con la speranza di mandarvi altre foto....


ciao rocco sono di roseto c organizziamo x il weekend prossimo se nn c sono problemi.......
dopo vieni in chat che c organizziamo
mo vag a mangià

Ciao Donato, parliamo invece di SERRA!!!!. ;D ;D ;D......hai notizie del "POMATOUS SALTATOR"?????
Che dici , secondo iniziano a girare nel sottocosta a caccia di aguglie????
Rocco

Non mi sono mai avvicinato allo spinning poichè ho sempre confidato sulle "equazioni" Spinning= foci, Spinning=Alte scogliere (spot assenti in qs area dell'Alto Jonio), tuttavia a quanto pare tali  equazioni alcune volte "non sono  verificate" ;D ;D ;D ;D.
Rocco

#10
hai una foce meravigliosa e tra l'altro molto frequentata dai piccoli serra propio al bivio di albidona,,,,,l'altro giorno era pieno di serrucci e mi sono mangiato le mani perche pescavo all'inglese.....approfitta della foce che hai a due passi da casa x iniziare e piu si avvicina il caldo piu arriveranno le sorprese ;D enn solo là

Ciao Donato, ma se tu parli di BIVIO DI ALBIDONA , allora , ql al bivio non è una foce un fiume ma è semplicemente una foce di FIUMARA ( la "Pagliara" ) che adesso è in secca.....comunque sei sicuro che erano serra???????...... che io sappia qui ancora non muove niente!!!!! ;D ;D ;D
Comunque una foce vera è ql del Crati , spot che ho sempre sognato di andarci!!!!!
Rocco

A proposito dei "Pseudo-serra" di bivio - Albidona, ma ti è capitato spesso di vederli in mangianza in qs ultimi giorni?????????
Rocco

Complimenti anche perchè hai dimostrato che è possibile pescare questi esemplari "notevoli" anche in questo periodo dell'anno 
Rispettiamo il mare.

ciao rocco..si mi è capitato di vaderne abbastanza di attacchi e credo che si trattasse d serra anhe se di taglia piccola ma cmq interessanti...si è vero la foce del bivio di albidona è piccolina ma è sempre ben frequenta soprattutto da spigole..anche in estate....dobbiamo accontentarci delle nostre "focette ioniche"
ma che secondo me nn sono tanto male e poi sono paesane..niente di meglio..

mi hanno detto che negli scorsi giorni hanno preso altre lampughe col palamito..nn so quanto possa interessarci ma cmq sono in zona...domani torno e vediamo se esce qualcosa..

cmq stavamo pensando di andare al crati con dei colleghi......sarebbe veramente interessante..ti faccio sapere ok? ;D

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum, ma mi sono iscritto perchè ritengo utilissimo lo scambio di informazioni tra appassionati di uno sport così difficile e spesso avaro di soddisfazioni.
In quanto alle lampughe nello Jonio domenica scorsa sono riuscito a portare sotto la barca una lampuga di circa 10 chili, a 4 miglia a largo di amendolara.
Pesco in questo mare da qualche anno e per quello che ne so le lampughe arrivano ad agosto inoltrato, ed io non ne ho mai pescato una più di 3 chili, la lampuga dell'altro giorno invece era veramente grande e mi ha spezzato il terminale 0,33 vanish dopo 45 minuti di combattimento.
Qualcuno sa dirmi cosa ci fanno lampughe così grosse a luglio?
Saranno individui diventati stanziali, o cosa?

ciao play la tua notizia è tutt'altro che futile.......nn c'è niente da stupirsi a questo punto!!!

in alcune zone ci sono aguglie tutto l'anno x cui qualche predatore affamato che le cerca x nutrirsene dovrà sempre girare....serra in primis, ma anche le lampughe sembrano avvicinarsi con sempre + anticipo.

il clima fa i capricci o caldo torrido o umido afoso....in queste zone nn piove dal mese di marzo!!!!!!!!!!!!!!!!1

qualcosa sta cambiando davvero........ma di dive sei?

Ciao Donato, io sono di Matera, ma pesco ad Amendolara e Sibari dalla barca

Ciao a tutti, scusate se esco fuori ...pesce, ma in quelle zone di mormore in questo periodo ne girano?, mi fate sapere avrei una voglia matta di provare una bella serata a pesca
Grazie

amendolara è un ottimo spot x le mormore....ci pesco sempre e spesso i carnieri sono generosi e lo sanno bene i napoletani ed i tarantini che spesso affollano la spiaggia nelle ore notturne......cmq discutiamone nella sezione dedicata..a presto