Missing Mormora

Aperto da OLTREMARE, Luglio 09, 2008, 14:38:22

Discussione precedente - Discussione successiva
Traggo lo spunto da un dato di fatto riscontrato durante le mie recenti vancanze nell'estremo ponente ligure, ossia la totale assenza di mormore, anche di piccolissima misura sia pescando da terra che fra le reti dei pescatori. L'amico Marceu mi conferma che sui litorali savonesi prenderne due in una serata significa fare salti di gioia. Eppure verso metà maggio sono usciti esemplari mastodontici e comunque buone quantità.
Come stiamo giù in fondo allo stivale? Ho visto il report di Pizzo che fa ben sperare e anche mio fratello che bazzica da quelle parti mi conferma buone catture. Per il resto come va? cosa ne pensate di questo fenomeno?

#1
Purtroppo questo problema non tocca solo il versante ligure.
Qui, per fortuna, ci sono zone dove le mormore si pescano ancora, ma ci sono spots, ricchissimi di questo sparide fino a pochi anni fa, che adesso sono praticamente deserti.
Non so quale sia il fattore principale di questa drastica diminuzione di mormore.
Sicuramente si devono falutare una pluralità di fattori quali: inquinamento, pesca a strascico sottocosta e reti abusive, eccessivo numero di pesci serra...
Fatto sta che la situazione è preoccupante.

Vado un po controtendenza, LE MORMORE CI SONO ECCOME!!!

Venerdì 12 luglio, Mendix ed io, pescando con 4 canne 2 lui e 2 io, (dalla barca), abbiamo preso 8 kg di "mormorone" in circa 4 ore di pesca!
Ci hanno praticamente sbranato tutta l'esca che avevamo portato!

Luogo: golfo di Lamezia Terme
orario dalle 20.30 - 24.30
distanza da riva: dai 300 ai 500 metri
fondale 9-17 metri
esca: tremolina

P.S.: forse stanno un po al largo perchè il litorale è inquinato. Boh!


Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

E' già una buona notizia quella che dai Peppino anche se qualcosa, come dici, non va poichè si tengono ben distanti da riva. Invece nel tratto fra la foce dell'Angitola e Pizzo mio fratello ultimamente continua a prenderle da riva e anche a poca distanza. Qui in Liguria invece la situazione è la solita.  ;D

Insomma non è che ci sia molta popolazione di marmore vicino a riva.
Io sono andato diverse volte a a "Colamaio" ma non è che mangiavano bene.
Ho preso molti grochetti.
Corrado
WIWA       Inter