COME SI OTTIENE UN RECORD DEL MONDO!!!!

Aperto da amarone, Ottobre 17, 2008, 18:21:44

Discussione precedente - Discussione successiva
I record del mondo nella pesca vengono omologati dall'I.G.F.A. (International Game Fish Association) un'associazione nata negli anni '40, a cui fanno parte circa 300 rappresentanti di una novantina di nazioni in tutto il mondo e la cui sede è 300 Gulf Stream Way Dania Beach , Florida 33004 U.S.A. Gli italiani (quelli a cui dovrete rivolgervi in caso pensiate di aver pescato la preda della vostra vita) sono: Luca Bonfanti, Massimo Brogna, Enrico Capozzi, Armando Piccinini,  Roberto Ripamonti,  Paolo Sala e  Alberto Salvini. Il record si ottiene con la presenza di almeno tre testimoni che non abbiano nessun rapporto con il pescatore, che abbiano assistito all'intero svolgimento della pesca (innesco, lancio, calata, salpata etc..etc..) e che sappiano riconoscere il materiale usato (si presume quindi pescatori anche loro). Poi ci vogliono prove documentabili (una quantità industriale di foto e video dell'intera azione di pesca dove si possa vedere chiaramente l'attrezzatura usata). A questo punto si contatta uno dei suddetti signori che vi farà compilare un "mare" di documenti e si aspetta con santa pazienza che la commissione omologhi il record. Di seguito il regolamento ufficiale I.G.F.A. sperando che un giorno possa servire a qualcuno di CALABRIAPESCAONLINE!!!


                                         Regolamento IGFA – IGFA Rules
                                  REGOLAMENTO PER PESCA IN ACQUE INTERNE E IN MARE

REGOLAMENTO ATTREZZATURE

A. LENZA1. Possono essere utilizzati monofili, multifili e multifili con anima piombata delle seguenticlassi (determinate dal carico di rottura della lenza);1 kg2 lb2 kg4 lb3 kg6 lb4 kg8 lb6 kg12 lb8 kg16 lb10 kg20 lb15 kg30 lb24 kg50 lb37 kg80 lb60 kg130 lb2. Sono proibite le lenze metalliche.

B. LINE BACKING1. Lenze inserite nel mulinello prima della lenza pescante (Line backing), se non attaccate,sono permessi senza restrizioni circa la dimensione o il materiale usato2. Se la lenza inserita nel mulinello prima della lenza pescante è attaccata ad essa, la catturadovrà essere classificata nella classe più pesante tra le due lenze utilizzate.In ogni caso tutte le lenze utilizzate non dovranno avere un carico di rottura superiore a 130lb (60 kg) e dovrà essere del tipo approvato dal presente regolamento.

C. DOPPIA LENZA L'utilizzo della doppia lenza non è richiesto. Se viene utilizzato il raddoppio della lenza, essodovrà essere conforme alle seguenti indicazioni:1. La doppia lenza deve essere fatta utilizzando la stessa lenza pescante.2. La doppia lenza viene misurata dal nodo iniziale, girella, connettore, piombatura checostituisce il raddoppio fino alla parte più esterna di esso compreso il nodo, la girella, il moschettone o qualsiasi altro elemento utilizzato per fissare il terminale, l'artificiale o l'amo utilizzati.Per le specie marine: In tutte le classi di filo fino 20 lb (10 kg) compresa, la doppia lenza non dovrà essere superiore a 4,57 metri.La lunghezza totale della doppia lenza compreso il terminale non dovrà essere superiore a 6,1metri.Nelle classi oltre 20 lb (10 kg) la doppia lenza non dovrà essere superiore a 9,14 metri. La lunghezza totale della doppia lenza compreso il terminale non dovrà essere superiore a 12,19metri.
Per le specie di acqua dolce: la doppia lenza per tutte le classi di filo non dovrà essere superiorea 1,82 metri. La lunghezza totale del raddoppio compreso il terminale non dovrà esseresuperiore a 3,04 metri.

D. TERMINALE L'utilizzo del terminale non è richiesto. Se viene utilizzato un terminale, esso dovrà essere conforme alle seguenti indicazioni:La lunghezza del terminale è la lunghezza complessiva incluso qualsiasi artificiale, montatura di ami o altro dispositivo connesso allo stesso. Il terminale deve essere connesso al filo con un nodo, una girella, connettore o altro dispositivo. Qualsiasi dispositivo di fissaggio del terminale è proibito. Non ci sono limitazioni circa la composizione i materiali utilizzati o la resistenza del terminale.Per le specie marine: In tutte le classi di filo fino 20 lb (10 kg) compresa, il terminale non dovrà essere superiore a 4,57 metri. La lunghezza totale della doppia lenza compreso il terminale non dovrà essere superiore a 6,1 metri.Nelle classi oltre 20 lb (10 kg) il terminale non dovrà essere superiore a 9,14 metri. La lunghezza totale della doppia lenza compreso il terminale non dovrà essere superiore a 12,19metri.Per le specie di acqua dolce: Il terminale per tutte le classi di filo non dovrà essere superiore a1,82 metri. La lunghezza totale della doppia lenza compreso il terminale non dovrà essere superiore a 3,04 metri.

E. CANNA1. La canna deve essere costruita conformemente all'etica sportiva. E' ammessa ampia tolleranza sul tipo di canna, ma le canne che procurano un'ingiusto vantaggio al pescatore,non saranno accettate. Tale regola è concepita per eliminare l'uso di canne non convenzionali.2. Il fusto della canna deve avere una lunghezza minima di 101,6 cm. Il manico deve avere una lunghezza massima di 68,58 cm : Tali misure si intendono rilevate da ogni singola punta al centro del mulinello. I manici curvi vanno misurati per la lunghezza totale in linea retta.Le misure di cui sopra non si applicano alle canne da surf casting.

F. MULINELLO1. I mulinelli devono essere costruiti conformemente all'etica sportiva.2.Sono proibiti i mulinelli dotati di forza motrice di qualsiasi tipo, a motore, idraulici o elettrici ed ogni attrezzo che diano un vantaggio ingiusto al pescatore.3. E' proibito l'uso di mulinelli dotati di ruote dentate con cricchetto per il bloccaggio.4. E' proibito l'uso di mulinelli con doppia manovella

G. AMI PER ESCHE NATURALI1.Per le esche naturali, vive o morte, si possono usare non più di due singoli ami. Tutti e duegli ami devono essere attaccati all'esca. La distanza tra gli occhielli degli ami, non deve essere inferiore alla lunghezza dell'amo più grande usato nella montatura e non deve superare la misura di cm.45,72 con la sola eccezione di inserire la punta di uno degli ami attraverso l'occhiello dell'altro2.E' proibito l'uso di ami ciondolanti od oscillanti. Non è consentito l'uso di doppi ami o ancorette.3.Una doppia montatura per la pesca a fondo è utilizzabile se è composta da due singoli ami montati su due braccioli separati.Entrambi gli ami devono essere attaccati alle rispettive esche e separati sufficientemente affinchè il pesce allamato su uno degli ami non possa essere accidentalmente agganciato dall'altro.4. Una foto o uno schema della montatura deve essere allegata alla richiesta di omologazione di record per i pesci catturati con montature composte da due ami.

H. AMI PER ESCHE ARTIFICIALI1. Nell'utilizzo di esche artificiali con gonnellino o costituite da materiale trainato ( piume, Kona Head,Jigs ed artificiali similari senza ami che vanno inseriti nel terminale), è consentito l'uso di non più di due singoli ami ed entrambi devono essere attaccati al filo pescante, al terminale o alla treccia. La distanza tra gli occhielli degli ami, non deve essere inferiore alla lunghezza dell'amo più grande usato nella montatura e non deve superare la misura di cm.30,48, con la sola eccezione di inserire la punta di uno degli ami attraverso l'occhiello dell'altro. Gli ami pescanti non possono essere montati dietro l'esca artificiale. Una foto o uno schema dell'artificiale deve essere allegata alla richiesta di omologazione di record.2.L'uso di gruppi di ami (doppi ami o ancorette) è consentito solo nel caso di artificiali disegnati specificatamente per il loro uso. Essi dovranno oscillare liberamente e sono consentiti fino ad un massimo di tre (siano essi singoli doppi o tripli o una combinazione dei tre tipi). Le esche naturali non possono essere utilizzate con doppi ami o ancorette. Una fotoo uno schema dell'artificiale deve essere allegata alla richiesta di omologazione di record.

I. ALTRE ATTREZZATURE1. Le sedie da combattimento sono consentite purchè non sia dotata di sistemi meccanici od elettrici che aiutino il pescatore durante il combattimento.2. I bicchierini portacanna devono essere liberamente oscillanti inclusi quelli oscillanti verticalmente.Sono proibiti i bicchierini portacanna che permettono al pescatore di ridurre la tensione o di bloccare
la canna durante il combattimento.3. I raffi ed i retini usati non devono superare la lunghezza complessiva di mt. 2,44 fuori tutto. Nei raffi volanti, l'eventuale cima non deve superare la lunghezza di mt. 9,14. La cima del raffio deve essere misurata dal punto di connessione della parte staccabile all'altra punta. Ogni raffio deve avere un solo gancio e non è consentito il suo collegamento ad alcun tipo di galleggiante. E' vietato l'utilizzo di arpioni e fiocine Nella pesca dai ponti, moli o altre impalcature o strutture alte, tale limitazione sulla lunghezza delle cime non si applica).4. Materiali per imbrigliare il pesce, con o senza ami, sono proibiti e non possono essere utilizzati in nessuna maniera, ne con esche naturali né per allamare combattere o portare a terra un pesce.5. Divergenti, affondatori, spreader bars e aquiloni sono consentiti purchè il filo pescante sia attaccato ad un moschettone o altro sistema di sgancio, sia direttamente che con qualche altro materiale. Il terminale o la doppia lenza non possono essere collegati al sistema di sgancio ne direttamente ne con l'ausilio di altri attrezzi. Gli spreader bars sono consentiti quando vengono esclusivamente utilizzati come richiamo (teaser).6. Daisy chains, galleggianti ed attrezzature similari possono essere utilizzati solo se non ostacolino ingiustamente o impediscano al pesce di nuotare normalmente e di combattere, dando così un ingiusto vantaggio al pescatore o all'equipaggio durante il combattimento e nel portare a termine la cattura.7. Una cima di sicurezza può essere fissata alla canna purchè non faciliti il pescatore durante il combattimento.

REGOLE DI PESCA1. Dal momento che il pesce abbia abboccato all'esca o all'artificiale, il pescatore deve ferrare,combattere ed imbarcare la preda senza l'aiuto di altre persone, eccetto i casi previsti nel presente Regolamento.2. Se viene utilizzato un portacanna e un pesce abbocca all'esca o all'artificiale, il pescatore deve rimuovere la canna il più presto possibile L'intento di questa regola è che il pescatore deve ferrare ed allamare il pesce con la canna in mano.3. In caso di più ferrate multiple su lenze separate, recuperate da un singolo pescatore, solo il primo pesce catturato verrà considerato come record mondiale.4. Se viene usata la doppia lenza, l'obbiettivo del regolamento è che il pesce sarà combattuto sulla lenza singola per la maggior parte del tempo necessario alla cattura.5. Un giubbino o cintura da combattimento può essere attaccata al mulinello o alla canna, ma non alla sedia da combattimento. Esso può essere sistemato o sostituito da altra persona che non sia il pescatore.6. È consentito l'uso di cinture o panciere portacanna.
7. Pescando dalla barca, non appena il terminale è stato afferrato dal mate o abbia oltrepassato il cimino della canna, lo stesso può essere tenuto da altre persone.8. Uno o più raffiatori possono essere utilizzati oltre le persone che tengono il terminale. Il manico del raffio deve essere tenuto in mano nel momento in cui il pesce viene raffiato.9. Il regolamento di pesca e delle attrezzature, verrà applicato fino al momento in cui il pesce viene pesato.I seguenti atti invalidano la cattura:1. Il mancato rispetto del regolamento di pesca e delle attrezzature.2. Se un'altra persona che non sia il pescatore, dal momento in cui il pesce abbocca all'esca o all'artificiale fino al suo imbarco o al rilascio, tocca fisicamente o con ogni altro oggetto qualsiasi parte della canna del mulinello o della lenza (inclusa la doppia lenza) o dia un qualsiasi altro aiuto che non sia consentito dal regolamento.3. Lasciare la canna nel portacanna, o nella murata della barca o in qualsiasi altra cosa durante ilcombattimento.4. Trattenere con le mani la lenza o fissare una lenza a mano o una corda in qualsiasi modo alla lenza pescante, al terminale tirando o sollevando il pesce.5. Sparare, arpionare o fiocinare qualsiasi pesce ( compresi squali e halibut) in qualsiasi fase della cattura 6. Brumeggiare usando come esca la carne, il sangue, la pelle o qualsiasi altra parte di mammiferi che non siano setole o cotenna di maiale utilizzati negli artificiali disegnati per la traina o per lapesca al lancio.7. L'uso della barca o di oggetti per far arenare o costringere il pesce in acque basse tali da privare il pesce della possibilità di nuotare normalmente.8. Sostituire la canna o il mulinello durante il combattimento del pesce.9. Piombare, rimuovere o aggiungere qualsiasi cosa dalla lenza mentre si sta combattendo il pesce.10. Allamare intenzionalmente il pesce in maniera scorretta.11. Catturare un pesce in maniera tale che la doppia lenza non abbia mai oltrepassato il cimino della canna.12. Usare un tipo di esca, il cui possesso o la taglia utilizzata siano illegali.13. Attaccare la lenza pescante o il terminale a in qualche parte della barca o ad alti oggetti con l'intento di tirare o sollevare il pesce.14. Se il pesce si slama prima di essere raffiato e viene ricatturato con metodi diversi da quelli previsti nel regolamento.Le seguenti situazioni invalidano la cattura:1. quando la canna si rompe (durante il combattimento di un pesce) in maniera da ridurre la lunghezza del fusto sotto della misura minima o vengano gravemente pregiudicate le caratteristiche di utilizzo.2. Mutilazione al pesce, prima che venga salpato, causate da squali, altri pesci, mammiferi o dalle eliche che asportano o incidono la carne. ( le ferite causate dal terminale o dalla lenza, graffi,vecchie cicatrici rimarginate o deformazioni rigenerate non sono considerate ferite che invalidano la cattura.3. Quando il pesce viene allamato o imbrigliato in più di una lenza.