Spinning catture: totosampey

Aperto da ^DAVIDE^, Novembre 08, 2008, 11:44:19

Discussione precedente - Discussione successiva
#40
Citazione di: cola85 il Novembre 12, 2012, 16:28:27
complimentissimi toto. eccellente.... una domandina, ho anch'io il 190-agu e tempo fa avevo all'amato una bella regina, poi persa giustamente, come lo recuperi di solito? credo che per la leccia lo recuperavi velocemente..  e in quali spot preferisci usarlo?
grazie e complimenti ancora


ciao grazie, io di solito effettuo un recupero medio veloce con qualche jerkata secca , altrimenti lineare,
io lo utilizzo sempre , tranne in qualche spot dove il fondale non me lo permette per rischio di incaglio altrimenti ovunque......  
staff  Seaspin

COMPLIMENTI TOTO'!!! BEL RILASCIO ;D

#42
Bravissimo Toto, bellissima leccia e complimenti per il C&R. Ti meriti di prendere la big one, te lo auguro di cuore  

Una domanda tecnica: siccome mi piace un casino il bio SW 4000 e l'unica perplessità è sulla manovella rotonda, vorrei sapere da te come ti trovi nel recupero a spinning, se è un fattore che ti dà fastidio oppure no. Per il resto è un mulo fantastico, immagino, della grande famiglia SW Shimano.

E' la prima volta che vedo questo tuo topic,per cui avanzi i complimenti passati,e quelli odierni. Complimenti di cuore davvero per i C&R,vedrai che il mare ti premierà con le big leccie!
MAI ODIARE IL MARE!

Citazione di: Dariocreta il Novembre 13, 2012, 09:57:01
Bravissimo Toto, bellissima leccia e complimenti per il C&R. Ti meriti di prendere la big one, te lo auguro di cuore  

Una domanda tecnica: siccome mi piace un casino il bio SW 4000 e l'unica perplessità è sulla manovella rotonda, vorrei sapere da te come ti trovi nel recupero a spinning, se è un fattore che ti dà fastidio oppure no. Per il resto è un mulo fantastico, immagino, della grande famiglia SW Shimano.

Grazie Dario, e un'esperienza che auguro a tutti perchè si provano delle grandi emozioni e vederlo ritornare nel suo habitat naturale e bellissimo. Per quanto riguarda il bio sw, io mi trovo benissimo, il pomello e tutta questione di abitudine del resto la meccanica sw e straordinaria e indistruttibile.....
staff  Seaspin

#45
località: calabria
canna: G-Loomis NRX 803s
mulinello: shimano biomaster 4000 sw
treccia: power pro 0,19
finale: fluorocarbon shimano aspire 0,40 seaspin Jack links 20lb
marea:acme bassa marea prevista 20:50 circa riferimento più vicino reggio calabria
fase lunare:luna nuova
condizioni meteo:mare poco mosso in scaduta e tanta schiuma
artificiale:bugino 105 biu' colore mull
prede:spigola


Varie:Finalmente l'attesa scaduta: finisco di lavorare alle 19:30 e come di consueto passo a scambiare quattro chiacchiare con gli amici, le condizioni ci sono tutte ma la stanchezza e troppa però so che un'ora gliela potrei dedicare, e cosi decido dopo cena di andare a fare 4 lanci, giunto da poco sullo spot trovo il mare lievemente mosso e tante punte schiumose dove si spera sempre di trovare lei l'amata regina, nel frattempo inzio a lanciare la tensione e tanta, ed ecco che ad una decina di metri percepisco un colpetto e continuo a recuperare per altri 5-6 metri circa fermo l'artificiale su una schiumatella poco distante ed al ripartire sbaaammm.... pesce in canna prima partenza fulminea e poi qualche testata, riesco cosi a spiaggiarla ed eccola in tutto il suo splendore......

[noim][/noim]
staff  Seaspin

#46
data:3 dicembre 2012
località: calabria
canna: G-Loomis sjr 844 imx
mulinello: shimano stardic 5000 fb
treccia: power pro 0,19
finale: asso doppia forza 0.50 jack spin link 20 lb
marea: alta marea prevista alle 5.41 circa
fase lunare: calante
condizioni meteo: vento di tramontana montante e mare in uamento
artificiale: leppa 22 ppw
prede: tonnetti e serra

varie:o sfruttato al meglio una tramontanata montante che mi ha fruttato queste due belle catture...

[noim]

[/noim]
staff  Seaspin

#47
località: calabria
canna: G-Loomis NRX 803s
mulinello: shimano rarenium 4000 sfa
treccia: spiderwire ultracast invisi braid 0.12
finale: fluorocarbon shimano aspire 0,30 seaspin Jack links 20lb
marea:acme bassa marea prevista 21:22 circa riferimento più vicino reggio calabria
fase lunare:luna nuova
condizioni meteo:mare poco mosso con vento da nord
artificiale:bugino 105 biu' colore mull (prototipo mommotti 115 sf mull)
prede:spigola 1 C&R

La stagione invernale è iniziata e come ben sapete è il periodo ed il momento migliore per insidiare la nostra amata regina dei mari: la spigola. La preda più ricercata da tutti gli angler, e secondo me la più difficile da catturare.
Come di consueto usciamo la notte perché in questa stagione è questo il momento in cui la nostra preda preferisce cacciare.
Lo spot prescelto si dimostra da subito molto freddo con una leggera brezza da nord e mare leggermente mosso. Si inizia a lanciare e camminando lungo la riva mi accorgo di alcuni mugginetti di circa 7-8 cm che saltellano sul bagnasciuga spinti dalla risacca: un boccone perfetto per qualsiasi predatore.
Penso subito a mettere un artificiale che possa imitare al meglio quei pesciolini ma il tempo scorre, è ormai notte fonda, ed ancora nessuna notizia della spigola. Poi su un recupero molto ma molto lento arriva la prima botta su un BUGINU BIU' , ferrata e pesce in canna e dopo una debole reazione porto a riva una reginetta.
Contentissimo faccio qualche scatto e prontamente la rilascio, continuando a lanciare, mi sposto a circa 20 metri dall'amico Francesco dove vedo un pò di movimento.

[noim][/noim]

Continuo a lanciare con il Buginu bìù che mi ha già dato dei buoni risultati ed infatti dopo un altro paio di lanci una botta fortissima, ma il pesce non rimane ferrato: "haaaaiiiiiiiiiiiii....!!!"
Vabbè fa parte del gioco. Ritorna la quiete e ricomincia la rotazione di
artificiali, l'ora di andare a lavoro si avvicina ma io non mi arrendo e
continuo. Prendo dalla cassetta un nuovo prototipo, il Mommotti 115 SF, un nuovo modello che stiamo ancora testando e che qualche giorno prima avevo provato in porto per capire come sfruttarlo al meglio e dopo qualche lancio, su di un recupero lento con qualche leggera jerkata, arriva la botta inaspettata. Forte, ma talmente forte da inarcarmi subito tutta la mia NRX. Do subito due ferrate per far penetrare bene l'ancoretta, scodata fortissima che fa schizzare l'acqua vistosamente a circa 3 metri da me, ed ecco che la frizione inizia a cantare da pauraaaaaaa. Si ferma per un'istante ma subito un paio di forti testate mi fanno capire che si tratta veramente di un gran bel pesce.
Il combattimento continua e l'adrenalina sale, faccio un fischio a Francesco che arriva prontamente in mio aiuto, sento il trecciato scricchiolare sul guida filo, il pesce ha ancora tanta forza e il mio pensiero va alle piccole ancorette del numero 6 e quindi cerco di non forzarlo troppo accompagnando cosi di polso le sue fughe. Dopo svariati minuti sento che la mia preda inizia ad essere stanca quindi chiudo leggermente la frizione e inizio un attento recupero.
E' ormai vicina, inizio a vederla in superficie, è una spigola enorme e cerco di avere sangue freddo per i momenti finali del combattimento che sembra non finire più. Ed eccola, finalmente fuori dall'acqua.
[noim]


[/noim]

una BIG REGINA che misura 92 cm per 16 lb di peso: un veroo mostrooooo che si e ferrata perfettamente con l'ancoretta anteriore. Sono felicissimo e fiero di questa bellissima regina.
staff  Seaspin

STUPENDA!!!!!!!!
davvero un mostro!!!
COMPLIMENTI!
P.S. ma il mommottino è già in commercio?
saverio wwwcalabriawww

Ciao zavo grazie, il mommotti 115 SF e ancora un prototipo che stiamo testando e quindi ancora non e prevista la sua produzione, però a febbraio uscirà il fratello gemello che è, sempre 115 solamente che questo e sinking cioè SS che anche lui a dato ottimi risultati. ciao
staff  Seaspin

#50
località: calabria
canna: G-Loomis NRX 803s
mulinello: shimano rarenium 4000 sfa
treccia: spiderwire ultracast invisi braid 0.12
finale: fluorocarbon shimano aspire 0,30 seaspin Jack links 20lb
marea:Alta marea prevista 5:11 circa
fase lunare:luna piena
condizioni meteo:mare calmo vento assente
artificiale:Stria 95 sarr
prede:spigola


Chiudo il mese con questa bellissima regina che mi è venuta a trovare con mare piatto e luna piena a capolino.Ingannata dal magnifico STRIA 95 SARR..
[noim][/noim]
staff  Seaspin

Ciao totosampey complimenti!
Che te ne pare del nuovo stria? Io ho acquistato la colorazione mul ma ancora non ho avuto modo di provarlo!

Ciao grazie.
Lo stria credo che sia un'altra ottima uscita di casa seaspin. Hai fatto un ottima scelta stai tranquillo 
staff  Seaspin

Citazione di: totosampey il Marzo 04, 2013, 15:56:39
Ciao grazie.
Lo stria credo che sia un'altra ottima uscita di casa seaspin. Hai fatto un ottima scelta stai tranquillo 

Ciao Toto, sono incuriosito da questo artificiale dalla forma particolare, mi descrivi il nuoto e le caratteristiche? 

#54
Ciao Dario. Si un'hard baits dalla forma particolare, dal peso di 19gr  e 95 cm di lunghezza, con una profondità di nuoto che  varia dai 40-100 cm di profondità in base al tipo di recupero.
E stato concepito per condizioni meteo marine abbastanza sostenute, grazie al suo bel palettone che ci permette di rimanere in pesca anche con onde di altezza pari al metro.
Il suo nuoto ne fa la sua arma vincente, con un bellissimo rolling e wobbling strettissimo.



in questo video potrai ammirare tutto il suo splendore ciao
staff  Seaspin

#55
Regina primaverile....
località: calabria orientale
canna: Seaspin rods Labraxina
mulinello: shimano rarenium 4000 sfa
treccia: pp 8 slik 15 lb
finale: fluorocarbon shimano aspire 0,30 seaspin Jack links 20lb
marea:acme bassa marea prevista 0.43 circa riferimento più vicino reggio calabria
fase lunare:luna nuova
condizioni meteo:mare calmo
artificiale:Mommotti 115 ss brz
prede:spigola
 
Varie: Dopo una giornataccia di lavoro decido di andare a fare 4 lanci per liberare un po la mente,le condizioni sembrano ottime e la frenesia di provare la mia nuova cannetta e tanta. Arrivato sul posto il mare e forza olio però non mi scoraggio perchè so che in precedenza mi aveva regalato tante catture,
passa solo mezzora quando su un recupero medio lento botta e pesce in canna che dopo un bel combattimento  porto a riva contento e soddisfatto di aver inaugurato la mia labraxina con una bella reginetta...

[noim]

[/noim]

staff  Seaspin

Ciao totosampey,
Complimenti per la splendida cattura! 
Volevo chiederti se é possibile sapere le caratteristiche del fondale (in generale)... profondità, tipologia, etc..
Grazie e alla prossima cattura ;)

Ciao grazie... il fondo e basso e misto, la profondità varia dai 40 cm al metro....
staff  Seaspin

Grande Toto, il mommotti spacca sempre  Ne approfitto per chiederti una breve descrizione del gioiellino che hai la fortuna di avere, ossia la labraxina della Seaspin, visto che ne abbiamo parlato anche in un altro thread. Come si è comportata in pesca?

Grazie Dario.. si questo mommottino fa sempre il suo ottimo lavoro.La canna si e  dimostrata abbastanza reattiva in ferrata  e grazie alla sua azione progressiva anche con pesci di media taglia  ci si diverte, cosa che non succede con canne extra fast. La canna e rivolta principalmente alla regina, ma io la sto utilizzando anche a serra e barracuda, perchè ha anche una bella riserva di potenza non indifferente...
staff  Seaspin