IL MIO PARERE! SULLO SPINNING

Aperto da parrillo78, Novembre 24, 2008, 15:09:27

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao a tutti,volevo dare il mio parere da principiante sullo spinning e Peppino,se mi dai anche tu una risposta te ne sarei grato;
Non pratico da tanto lo spinning ma prima di iniziare mi sono stradocumentato sui vari forum,dai rivenditori di attrezzatura e chiedendo pareri qua' e la' sulla spiaggia ad altri pescatori,alla fine dopo svariate risposte, migliaia di consigli e centinaia di prove fatte sono arrivato ad una conclusione e cioe' che secondo me tranne alcune eccezzioni non esiste una regola precisa di recupero,non esistono artificiali specifici e tanto meno le condizioni meteo perfette,mi spiego meglio:
-mi e' capitato dopo una giornata intera a seguire i movimenti e le velocita' giuste di recupero senza avere neanche una toccata.....alla fine quando oramai stanco stavo recuperando l'artificiale senza nessua attenzione a tutto cio' track la spigola aveva abboccato!!!!??????PERCHE'?
-altra giornata di pesca a provare i nuovi artificiali pagati un bel po' di soldini perche' ritenuti validissimi e niente,alla fine con un artificiale preso per gioco dai cinesi e tutto arruginito altra cattura!!!?????PERCHE'?
-venti cappotti consecutivi ad inseguire i migliori post di pesca e quasi niente......un paio d'ore in un luogo mai citato e con condizioni sfavorevoli ed altre catture!!!????PERCHE'?
calabria
AIUTATEMI A CAPIRE PERCHE' DA PRINCIPIANTE NON CI CAPISCO PIU' NIENTE!
E' vero il parere che mi sono fatto o sono solo drastiche coincidenze?
ùùooiuuy ringrazio tutti anticipatamente e in particolare lo staff di ;D
che ci permette di capire qualcosa in piu' sulla pesca.

Scientificamente parlando, c'è una spiegazione validissima a tutto ciò.
Escludendo fin dal principio tutto il ragionamento logico e sperimentale che ne sta alla base, poichè eccessivamente complesso, possiamo sintetizzare tutto nella formula:

[C+U]+[L+O]   calabria

 se manca questo elemento, è davvero dura.
Te lo dice una che ha fatto ampio rifornimento di cappotti per quest'inverno.
Se danzi col diavolo, devi aspettarti che la musica cambi

ti rispondo io anche se non sono ne uno spinner bravissimo, ne peppino.
i pesci non hanno un principio logico, non e detto che mangino perforza dalle ore tot alle ore tit, se hanno fame o se sono particolarmente infastisditi dall'artificiale, siu allamano perche lo prendono a testat.

no esisytono consizioni meteo perfette, ci sono quelle ideali, in cui si verificano i maggiori catture, per quanto riguarda gliartificiali di marca, sono piu curati nella forma e nel colore
se usi artificiali di marca vuol dire che non si graffiano facilmente, le ancorette non si allargano a un'abboccata diu una spigoletta di 100 gr, volano meglio, si muovono meglio in acqua.........
se guardi bene quando vai in qualche post noterai seza dubbio che a volte si vedono lw spigole sulla cresta dell'onda, ma avoglia a mettere artificiali diversi, se non hanno voglioa, non li toccano

devi avere pazienza prche la tecniva dello spinning non  così fruttuosa rispetto alla bolognese, cioe ala bolognese anche se un pesfcetto di 100 grammi si allama almeno ce un po di divertimento, per lo spinnign avoia a spinnare che e non trovi niente, comprati un armadio per i cappotti


ciao
ciao
quando vi ritirate da una battuta, buttate l'esca a mare, LORO ingrossano e scappottate meglio.

Mi scuso per il ritardo della mia risposta ma questo topic, mi era sfuggito!

Citazione di: tornado_del_mare il Novembre 24, 2008, 18:25:12
... non esistono condizioni meteo perfette...

Cito le parole di Tornado, per dire che, invece, (secondo me) esistono delle regole ben precise alle quali, i nostri "rivali", si attengono.
Purtroppo, siamo noi a non aver ancora capito bene quali esse siano, o comunque ne abbiamo capito solo una piccolissima parte, della quale dobbiamo far tesoro! (esperienza diretta).

Su quello che è successo a te, Parrillo, potremmo disquisire MOOLTO a lungo ma, secondo me, è stata solo una "coincidenza" (noi le chiamiamo coincidenze, quando non ne conosciamo il motivo), poichè gli artificiali che "acchiappano" di più, purtroppo, sono anche quelli che costano tanto (vedi sibilla, tide, etc.).
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Gli artificiali più costosi hanno una verniciatura migliore,migliore movimento ed effetto riflettente,ma se i pesci decidono di mangiare,si butteranno anche su un pesciolino del supermercato del valore di 1,50 euro,come è successo anche a me.Puoi conoscere alla perfezione il comportamento dei pesci,le maree,le condizioni ideali,ma se non hai il fattore C  calabria non prendi niente.

Citazione di: robyjerk il Gennaio 28, 2009, 12:35:36
Gli artificiali più costosi hanno una verniciatura migliore,migliore movimento ed effetto riflettente,ma se i pesci decidono di mangiare,si butteranno anche su un pesciolino del supermercato del valore di 1,50 euro,come è successo anche a me.Puoi conoscere alla perfezione il comportamento dei pesci,le maree,le condizioni ideali,ma se non hai il fattore C  calabria non prendi niente.
straquoto  calabria
"L'esperienza è ciò che ottieni quando non sei riuscito a ottenere ciò che volevi"       Randy Pausch

Citazione di: liskaangler il Gennaio 28, 2009, 12:49:30
Citazione di: robyjerk il Gennaio 28, 2009, 12:35:36
Gli artificiali più costosi hanno una verniciatura migliore,migliore movimento ed effetto riflettente,ma se i pesci decidono di mangiare,si butteranno anche su un pesciolino del supermercato del valore di 1,50 euro,come è successo anche a me.Puoi conoscere alla perfezione il comportamento dei pesci,le maree,le condizioni ideali,ma se non hai il fattore C  calabria non prendi niente.
straquoto  calabria

Citazione di: robyjerk il Gennaio 28, 2009, 12:35:36
Gli artificiali più costosi hanno una verniciatura migliore,migliore movimento ed effetto riflettente,ma se i pesci decidono di mangiare,si butteranno anche su un pesciolino del supermercato del valore di 1,50 euro,come è successo anche a me.Puoi conoscere alla perfezione il comportamento dei pesci,le maree,le condizioni ideali,ma se non hai il fattore C  calabria non prendi niente.

Forse sono il meno adatto ad inserirmi in questa discussione ma non ho resistito leggendo questi due post.
Intanto mi sembrano "un tantino" irrispettosi nei confronti di quei pescatori che dedicano molto del loro tempo e con successo in questa difficile tecnica, poi perché sono fermamente convinto che, come già scritto altrove, esistono due categorie di "pescatori": i cosiddetti PIGLIAPESCI che si affidano alla fortuna e i Pescatori con la P maiuscola che studiano, sperimentano e cercano di capire il come e il perchè un pesce è stato preso oppure no.
Dando una semplice occhiata alle catture presenti in questo forum e sopratutto agli autori di queste, ne viene fuori la DIFFERENZA.

Meditate gente!!!!!! meditate!!!!!!

il bello della pesca è proprio questo, si può prevedere e studiare ogni mossa a tavolino o usare tutti gli accorgimenti possibili e immaginabili, ma è il predatore a decidere se vuole essere predato! calabria

se la pesca fosse fatta di teoremi o regole fisse, credo che mi farebbe schifo!
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE

Mi associo anch' io a quello che ha detto FLY . Il prendere pesci continuamente (e si vede dai post) non penso sia sempre una questione di fortuna o meglio,la fortuna ti puo'accompagnare una volta,due ,tre,ma poi non penso che ti stia dietro a ogni uscita che fai o quasi.Per quanto riguarda i prodotti,bene qui ci sarebbe da scrivere un libro se sono migliori o no quelli piu'costosi. Sta'di fatto pero'che,secondo la mia esperienza, sette volte su dieci questo e'vero specialmente per quanto riguarda gli artificiali.Per me che ho dedicato un po'di anni allo spinning al black bass,vi posso garantire che i vermi siliconici, giusto per citarne qualcuno,una cosa e'usarne quelli economici anonimi a 1 euro a busta e un conto e'usare quelli di marche americane a otto o nove euro a busta;un giorno nella pesca alla seppia dalla barca di un mio amico ,altro esempio,ho visto ,a paragone di colore e dimensioni,quante seppie venivano prese usando artificiali You/Zouri  e Yamashita rispetto alle imitazioni economiche di gamberi per seppie . Io sono il primo a dire che su alcuni prodotti si paga anche o solo la marca ma bisogna sempre vedere di cosa stiamo parlando . Un artificiale che luccica un po'meglio degli altri, che ha un movimento migliore,che ha le ancorette piu'resistenti,che si graffia di meno,come avete detto voi,ci credo che ha piu'probabilita'di incuriosire il pesce o no? Poi il fatto che noi lo abbiamo usato senza prendere niente non significa che non e'valido perche',il piu'delle volte,(parlo per me) non usciamo mai con gente esperta veramente con cui confrontarci e magari siamo solo convinti di aver fatto tutto bene ma........
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.

Citazione di: robyjerk il Gennaio 28, 2009, 12:35:36
...ma se non hai il fattore C  calabria non prendi niente.

Citazione di: liskaangler il Gennaio 28, 2009, 12:49:30
straquoto  calabria

Il fattore C ?  e che è?
Si, si, forse vi riferite a quello che avevo detto nel mio post precedente:
Citazione di: ^PEPPINO^ il Gennaio 28, 2009, 10:50:23
..."coincidenza" (noi le chiamiamo coincidenze, quando non ne conosciamo il motivo...

Per me, comunque, (non me ne vogliano tutti quelli che credono al fattore C. o fortuna), NON ESISTE che io possa "improntare" una battuta di pesca, facendo affidamento (neanche in minima parte) al cosiddetto fattore C..
Poi, ognuno di noi, è libero di basarsi sul fattore C. o "amuleti & tarocchi" vari!
Io mi baso principalmente sulla mia esperienza e su tutto quello che la tecnologia odierna può fornirmi. Se non fosse così, andrei a pesca con una canna di bambù! Tanto se non ho C...lo aivoglia a spendere soldi in attrezzatura e plastichetti vari!
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

col fattore C.. secondo me non si va da nessuna parte

Tutto quello che abbiamo di concreto è la nostra esperienza,la tecnoligia di persone che hanno progettato gli artificiali per noi,la conoscenza del mare e delle abitudini dei predatori.Solo su questo ci possiamo basare,ma questo non basta,almeno io la penso così.La pesca rimane incerta,ed è bello così,non mi piacerebbe se non fosse quello che è: una grande sfida.A mio parere chi non crede nel fattore C è perchè ne ha così tanto da non accorgersene più.
La differenza fra PESCATORI e PIGLIAPESCI non è legata all'affidarsi alla fortuna oppure no,ma i PIGLIAPESCI hanno il solo interesse di portarsi a casa una busta di pesci,i PESCATORI vivono la pesca come uno sport avvincente,non legato direttamente al prelievo di pesci,la vivono con amore dedicando il proprio tempo a migliorarsi,la vivono con passione.
Pino,è ovvio che sperando soltanto nel fattore C non si va da nessuna parte,nessuno dice il contrario.Ma la componente illogica della natura è sempre molto importante,affinchè avvengano quelle "coincidenze" che permettono la cattura.
Io ho un amico che ha un C pazzesco,prende sempre il doppio di me e non sa neppure fare un nodo,altrochè se esiste il C.

PS: il 99% dei pescatori è superstizioso,dite ad un pescatore "buona pesca" e vi manderà a quel paese.

Citazione di: robyjerk il Gennaio 28, 2009, 17:23:46
... la componente illogica della natura ...
illogica per noi che non siamo capaci di capirla.

Citazione di: robyjerk il Gennaio 28, 2009, 17:23:46
Io ho un amico che ha un C pazzesco,prende sempre il doppio di me e non sa neppure fare un nodo,altrochè se esiste il C.
Questo, per me, non è credibile! Ma se tu ci credi, allora il problema, per te, è irrisolvibile!

Citazione di: robyjerk il Gennaio 28, 2009, 17:23:46
PS: il 99% dei pescatori è superstizioso,dite ad un pescatore "buona pesca" e vi manderà a quel paese.
Dai, non siamo più nel medioevo! Non si PUO' ancora oggi credere al "buona pesca", o al gatto nero!  Ai maghi, etc.!!!
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Bene ragazzi,vi ringrazio tutti per l'opinione datami.
Alla fine credo di aver capito che innanzi tutto ci sono "gruppi" di pescatori con una opinione dell'esito della pesca totalmente  diversa da altre,c'e' chi crede nel  calabria
chi crede nelle coincidenze  ;D
e chi della pesca da un semplice hobby ne ha fatto un'arte nella quale ci si dedica con passione
e devozione  ;D.
Io da principiante e da appassionato di pesca approvo i terzi,e cioe' chi crede nella tecnica e nei principi di madre natura!

Un ultima considerazione,sennò divento noioso: c'è anche chi ci mette tutta la passione e fa della pesca uno "studio",ma appunto studiando e studiano giorno per giorno,sui libri,sperimantando nel mare e nei fiumi,seguendo altre persone che pescano da anni,insomma tutta questa "conoscenza" a volte porta a capire che c'è un limite,che la natura intorno a noi è un grande mistero e rimarrà per sempre tale.Possiamo spiegare tante cose,tante altre possiamo solo accettarle.Come il mio amico che va a fare la gara alle trote,però si dimentica la canna e le esche e tutto.Io avevo 5 canne in macchina e una gliela presto,la più scarsa,pesante,con montato un filo troppo grosso,e gli dò un paio di camole di quelle che mi sembrano più moribonde,perchè ne ho poche.
Ora chiamiamolo cu...o, chiamiamole "coincidenze",chiamiamola "casualità",ma il mio amico ha vinto la gara pescando 14 trote con la mia canna scadente,da me non mangiavano,ho provato a galleggiante,a striscio di varie profondità,tremarella,bombardina a saltelli,vetrino,ma ho preso solo 2 trote.
Facciamo che il mare è un immenso laghetto di spigole,ce ne sono in numero limitato,diciamo che la probabilità di trovarne una sul raggio d'azione del nostro artificiale è 1 su 100, se il nostro artificile è di qualità e la nostra tecnica è sopraffina,e abbiamo scelto il periodo,il luogo e le condizioni climatiche adatte,la probabilità sale ad 1 su 50. E comunque è come giocare al lotto,dobbiamo sempre fare i conti con la fortuna.
Pensandoci bene,nulla impediva che il mio amico vincesse la gara,anche se le sue probabilità erano più basse.E'come quando al superenalotto uno gioca un sistema,ma poi vince quello che ha giocato una sola schedina.

Ora ho detto tutto quello che avevo da dire sull'argomento.Buona serata a tutti.



#15
col fattore C ...   siete solo dei fissati

ma che è sta cosa.....??????

Citazione di: ^PEPPINO^ il Gennaio 28, 2009, 17:43:33
illogica per noi che non siamo capaci di capirla.

e...

Citazione di: robyjerk il Gennaio 28, 2009, 19:19:08
... la natura intorno a noi è un grande mistero ...

Mi sembra che con parole diverse, stiamo dicendo la stessa cosa.

Poi:
Citazione di: robyjerk il Gennaio 28, 2009, 19:19:08
... il mio amico ha vinto la gara ...
... E'come quando al superenalotto uno gioca un sistema, ma poi vince quello che ha giocato una sola schedina.

Ci stà anche questo, capita! Di rado ma capita!
Secondo te, se rifate altre 100 volte la gara, il tuo amico, quante altre volte vincerà?
E quante possibilità ha, il giocatore della singola schedina, di vincere, rispetto a quelli che giocano i sistemi?

Citazione di: robyjerk il Gennaio 28, 2009, 19:19:08
Facciamo che il mare è un immenso laghetto di spigole,ce ne sono in numero limitato,diciamo che la probabilità di trovarne una sul raggio d'azione del nostro artificiale è 1 su 100, se il nostro artificile è di qualità e la nostra tecnica è sopraffina,e abbiamo scelto il periodo,il luogo e le condizioni climatiche adatte,la probabilità sale ad 1 su 50.

Come vedi, anche qui, la pensi come me. Anche se, per me, nel secondo caso, il rapporto non è 1 a 50 ma almeno 1 a 20. (ma comunque, il concetto non cambia)

Citazione di: robyjerk il Gennaio 28, 2009, 19:19:08
...è come giocare al lotto,dobbiamo sempre fare i conti con la fortuna.

Credendo alla "fortuna", non si và da nessuna parte! Semmai (come tu stesso affermi "sotto" si può parlare di probabilità.

Citazione di: robyjerk il Gennaio 28, 2009, 19:19:08
Pensandoci bene, nulla impediva che il mio amico vincesse la gara, anche se le sue probabilità erano più basse.

Ecco, proprio così, adesso che ci hai pensato bene, hai parlato di "probabilità" e non più di "fortuna".
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Il discorso e'partito dal fatto che,pescando a spinning al mare,un artificiale vale l'altro,affidandosi al suddetto fattore "C",e si e'finiti al paragonare le gare di trota lago che,con tutto rispetto,e'tutta un'altra cosa in quanto,essendo pesci immessi,si mantengono sempre in branco e possono anche non spostarsi mai per cui,chi ci capita sopra in uno o piu'spostamenti deve assolutamente approfittarne.
Questo pero' non sta' a significare affatto che vince solo chi ci capita sopra e quindi bisogna avere il fattore "C",ma semplicemente,raccoglierne in quel frangente,un numero tale che ci garantisca un po'di respiro anche se,negli spostamenti a seguire,ne prendiamo solo una o due per parte.Come ha detto Peppino,a lungo andare non penso che il tuo amico possa sempre vincere,ma se questo avviene invece,vuol dire come ho detto prima che siamo solo convinti di fare tutto in modoo esatto ma sotto sotto.......
Mi farebbe paura solo il pensare di andare a pesca basandomi sul "C" perche'questo starebbe a significare che l'esperienza e il tempo dedicato per anni da campioni,ditte costruttrici e altro non sia servito a niente.
W la pesca e le emozioni che ci riesce a dare anche quando,prima di cappottare,abbiamo avuto il cuore a mille fino al termine della nostra battuta avendo semplicemente visto l'attacco di un predatore e un pesciolino in fuga, sperando forse di agganciarlo noi quel bestione.
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.

La parola "fortuna" da sempre è presente nella vita di tutti noi e spesso la usiamo anche per giustificare un nostro gesto o avvenimento. Come lo è il suo contrario! Ma la costanza, lo studio, la sfida, la ricerca della nostra preda nello spinning e nella pesca in generale vanno oltre. La pesca, a mio parere, è una finestra che si affaccia su un panorama non limitato in cui la parola "fortuna" o "sfortuna" possono solo essere semplici spettatori e non protagonisti. E ve lo dico senza ancora possedere una canna e un mulinello da spinning...

salve a tutti,
volevo aggiungere anche io le mie considerazioni:
-lo spinning in SW è una disciplina abbastanza recente
-si parla sempre giustamente di prede e predatori

Nel primo caso mi riferisco ovviamente al lato strumentale dello spinning (canne, mulinelli e artificiali) e come ogni nuova disciplina si sperimenta e questo porta sempre a nuove attrezzature e visto che la tecnologia è alla base e che è sviluppata da poche case.
Queste, giuste o sbagliate, hanno preso in considerazioni nuovi fattori e nuove caratteristiche del comportamento delle prede che ci fanno riflettere su nuove abitudini dei pesci.

Nel secondo loro sono le prede e noi i predatori e pertanto basti pensare a come hanno incominciato a cacciare i cavernicoli per procurarsi il cibo e come ce l'ho procuriamo oggi; questo per dire che siamo noi a non conoscere le abitudini delle nostre prede e quando ne conosciamo una, loro per l'istinto di sopravvivenza ne escogitano un altra....

questo per dire che la pesca è una eterna sfida tra preda e predatore, sfida che si arricchisce sempère più di nuove variabile che noi dobbiamo ancora scoprire

il bello è proprio questo la pesca è comunque studio, applicazione, ponderazione, riflessione...
se vuoi rilassarti senza pensare te ne stai a casa sul divano...
la pesca ti permette di distrarti il cervello dalla quotidianità dandoti la sensazione di pace e di serenità...tipica del non far niente
il risultato è uguale ma è il modo in cui lo si raggiunge che ci gratifica..


ed ora tocca alla regina!!!!