Spinning di notte

Aperto da magica, Dicembre 06, 2008, 14:06:11

Discussione precedente - Discussione successiva
Citazione di: cosmoss il Ottobre 02, 2010, 23:05:22
i popper sono consigliati di notte?
ciao si con un recupero ridotto si possono usare anche di notte,però di giorno fa la differenza ciao
staff  Seaspin

Allora premesso che mi piace molto di più spinnare in scogliera e in spiaggia durante le ore notturne, in quanto molto più suggestiva e magica come atmosfera.
Io personalmente vado da solo ma converrebbe comunque andare in  due sia per aiutarvi a vicenda con eventuali prede o con eventuali '' SBANDATI'' che lungo le nostre coste non mancano mai.
Per quanto riguarda le varie supposizioni sulle vibrazioni emesse dagli artificiali, ho avuto riscontri di catture sia con artificiali dotati di Rattle, minnow, popper, WTD etc sia con movimenti lenti e veloci.
Sta solo a noi capire cosa vuole il pesce in quel momento, e se riusciremo a capirlo il pesce non  mancherà 
Saluti Da Jigger89 ( Luigi )

Scusate la domanda stupida ma i colori naturali degli artificiali da quello che scrivete sono buoni ma non attiranti al100*100 quindi in notturna sarebbero meglio colori forti?

Citazione di: AntonioMatrix72 il Dicembre 10, 2010, 14:44:27
Scusate la domanda stupida ma i colori naturali degli artificiali da quello che scrivete sono buoni ma non attiranti al100*100 quindi in notturna sarebbero meglio colori forti?

Allore per quanto riguarda barra e serra i colori migliori durante le ore notturne sono bianco. arancione e giallo.
Per le spigole è indifferente però durante le notti di luna piena i collori molto scuri fanno la differenza
Saluti Da Jigger89 ( Luigi )

ciao Jigger89 io sono di Taranto se vuoi possiamo uscire a spinning insieme qualche volta
fammi sapere

Allora considerando che, a meno di posti totalmente al buio( quindi grandi spiagge o scogliere molto lontane in cui la luce è molto scarsa, tranne con luna abbastanza pronunciata), gli spot hanno comunque un minimo di illuminazione che arriva dalle case, o nel caso dei porti, dalle varie illuminazioni distribuite nel porto, il colore certo non è visibilissimo, però se c'è luce, c'è colore..ora dato che le sostanze di colore bianco sono quelle che riflettono tutto lo spettro della luce, un artificiale di colore bianco riesce a riflettere tutta quella poca luce presente durante la notte, sicuramente di più rispetto ad un artificiale di un qualsiasi altro colore e queste non sono supposizioni, questa è ottica. 
Ovviamente in caso di luce praticamente assente, se non c'è luce, non c'è colore, quindi il colore non fa differenza.
Ora sono sicuramente d'accordo sul fatto che i pesci di notte cacciano principalmente grazie alle vibrazioni per cui gli elementi su cui puntare sono il movimento "wobbling"..quello diciamo dello scondinzolare..perchè sposta l'acqua, quindi crea una perturbazione che arriva fino ai pesci che si trovano in zona..e il rattle, perchè il suono nell'acqua si propaga molto velocemente e i pesci, specialmente predatori, hanno un udito molto sviluppato..

Sinceramente mi sembra molto difficile che il rattle possa addirittura "infastidire" un pesce..anche perchè la maggior parte degli artificiali ormai in commercio (se non tutti) sono dotati di rattle..e poichè le case produttrici non fanno altro che testare gli artificiali, se gli artificiali vengono praticamente tutti dotati di rattle, vorrà dire che i pesci ne sono maggiormente attirati, a meno che i pesci italiani sono tutti dei fifoni  ;D

Io sono invece arciconvinto che un rattling eccessivo a volte li attira a volte li infastidisce, del resto anche gli artificiali privi di rattle un po' di rumore lo fanno a causa dei vari pezzi che urtano tra loro (minnow, split, ancorette o ami) in un mezzo, l'acqua, che amplifica e velocizza i rumori rispetto all'aria.
Gianni

Vabbè certo, tutto va fatto con criterio, se ci si butta della ferraglia mista nell'artificiale, credo che il rattling sia esagerato..ora non so, può essere che ci sono artificiali (probabilmente di fattura economica) che hanno un rattling eccessivo, ma mi sembra un po' strano, perchè ripeto, almeno quelli delle maggiori case produttrici (a prescindere dai prezzi), vengono testati e quindi se non funzionano vengono modificati..se comunque su tutte le prove che fanno le statistiche dànno risultati positivi, vuol dire che sto rattling alla fine non è poi così fastidioso per i pesci (tutt'al più potrebbe essere attrattivo)  :)

Il trairao fa un bel po' di rumore pero' sembra funzionare, come dice adrenalina dipende dal pesce, puo' dare fastidio ma a volte puo' essere l'arma vincente

Citazione di: _SERRA_ il Luglio 26, 2011, 13:41:09
Il trairao fa un bel po' di rumore pero' sembra funzionare, come dice adrenalina dipende dal pesce, puo' dare fastidio ma a volte puo' essere l'arma vincente
Il trairao nelle condizioni giuste ammazza i serra!  calabria
Gianni

Citazione di: adrenalina il Marzo 28, 2012, 18:40:28
Il trairao nelle condizioni giuste ammazza i serra!  calabria
Completamente d'accordo.

Effettivamente è un artificiale per i serra....ma non solo. Personalmente ho avuto a che fare anche con lecce amia e qualche spigola. Per quest'ultimo predatore ...con un po di pratica si riesce ad evitare di farlo "suonare" ad ogni colpo di polso ..trasformandolo all'occorrenza anche in un artificiale da ricerca. Serve un po di manualità ed un pizzico di pazienza. Effettuando un recupero lento, diciamo con sette colpi di polso ogni giro (lentissimo) di manovella ....tre volte su sette non suona...mantenendo però un assetto credibile. Chiaramente le condizioni giuste sono da considerarsi a mare piatto e vento assente ....sia d'inverno che d'estate. Per acquisire la manualità necessaria è opportuno esercitarsi di giorno (in modo da correggere eventuali problemini di assetto in pesca). Una volta pronti...vi consiglio di provare di notte lanciando l'artificiale non oltre i trenta metri.

saluti
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Vittorio, ho notato che il trairao alcune volte si infila sott' acqua a circa 10 cm di profondita e se si continua il recupero ci resta. In questa situazione può essere attirante?
Grazie

Citazione di: adalx il Marzo 28, 2012, 20:32:32
Vittorio, ho notato che il trairao alcune volte si infila sott' acqua a circa 10 cm di profondita e se si continua il recupero ci resta. In questa situazione può essere attirante?
Il trairao nasce come un wtd e non come un subwalk. In alcune circostanze e più precisamente quando si recuperà in velocità ...l'artificiale tende a sparire per qualche secondo sott'acqua ..per poi ritornare in corsa. Proprio in questa fase...spesso viene attaccato con violenza dai serra. Mi sembra un po strano, però, il fatto che continui a restare sotto.

Pertanto bisogna capire in quali condizioni di mare e con quale tipo di recupero ti succede questa cosa. Veloce, medio o lento?

Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Qual'è il colore migliore in notturna e all'alba per il trairao?

direi bianco perla  ;D !!

Comunque vorrei aggiungere che spinnare di notte non è cosa facile.....

Innanzitutto bisogna conoscere lo spot molto bene per non rischiare anzitutto l' incolumità fisica.

Poi bisogna avere capacità "extra- sensoriali", riconoscere una cacciata solo dal rumore magari fra il fracasso di un mare formatuccio non è affatto facile, oltretutto non vediamo come lavora l' artificiale quindi serve una certa sensibilità di polso per capire se il pesciolino nuota bene o meno.

A mio parere, soprattutto nei primi periodi, credo sia il caso di pescare dall' alba al tramonto.

Saluti,
Giovanni.
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

Il trairao nasce come un wtd e non come un subwalk. In alcune circostanze e più precisamente quando si recuperà in velocità ...l'artificiale tende a sparire per qualche secondo sott'acqua ..per poi ritornare in corsa. Proprio in questa fase...spesso viene attaccato con violenza dai serra. Mi sembra un po strano, però, il fatto che continui a restare sotto.

Pertanto bisogna capire in quali condizioni di mare e con quale tipo di recupero ti succede questa cosa. Veloce, medio o lento?

Ho notato che andava sotto a media alta velocità, soprattutto dopo aver preso un onda, e per farlo risalire interrompevo il recupero.
Ciao e grazie

#36
Citazione di: adalx il Marzo 29, 2012, 14:27:04
Ho notato che andava sotto a media alta velocità, soprattutto dopo aver preso un onda, e per farlo risalire interrompevo il recupero.
Nella situazione che hai descritto, quindi con mare formato, è opportuno non lanciare frontalmente. Spesso capita che all'arrivo dell'onda, in recupero medio, ..il nostro artificiale perda l'assetto. Nelle situazioni migliori ..tende a sparire come è capitato a te. Nelle situazioni peggiori ..tende a girare su se stesso ..andando ad ingarbugliarsi con il fluorocarbon..rendendo vana l'azione di pesca (chiaramente dipende da quanto è formato il mare). Tra i casi più estremi segnalo la perdita dell'assetto, l'ingarbugliamento e la stoccata ad opera del serra ...con conseguente perdita dell'artificiale e la morte del pesce. Lanciando lateralmente a destra o a sinistra  ...tendiamo a tagliare l'onda. Solitamente al passaggio di quest'ultima, accellerando per qualche secondo  ..l'artificiale fa un piccolo salto ..mantenendo però l'assetto corretto. Spesso questo tipo di mossa risulta vincente quando ...dietro al nostro artificiale si presenta una bella leccia amia (di giorno) e per i serra sempre.
Per "sentire" gli artificiali è importantissimo mantenere sempre il contatto diretto con essi. Con tanto allenamento e tantissima pazienza impareremo a capire come si comportano di giorno ..per poi mettere in pratica quello che abbiamo imparato ..di notte.

Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca