SPINNING CATTURE (di peppino)

Aperto da ^ALFIO^, Febbraio 26, 2007, 14:24:47

Discussione precedente - Discussione successiva
#360
Grazie a tutti. 

Ciao Alessandro, provo a rispondere alle tue domande (per quanto ne sappia io).

Citazione di: alessandroserra24 il Febbraio 07, 2013, 10:30:29
Dove posso cercare il serra? periodo migliore? dicono sia d'estate, le condizioni adatte?

I serra sono "predoni" che raramente si fermano in un determinato spot. Il loro essere "famelico" li spinge a scorazzare in lungo e in largo alla ricerca delle loro prede da mangiare o anche solo mutilare con le loro potenti e ben armate mascelle.
Credimi, li puoi incontrare veramente dappertutto! Arrivano "terrorizzano" i poveri pesci che sono in loco e subito dopo spariscono all'improvviso così come sono arrivati.
Il periodo migliore è senz'altro l'estate ma quest'anno ho notato una massiccia presenza nei mesi di novembre e dicembre (forse dovuto al clima/acqua ancora caldo/a).
Certo, il "pezzo singolo", può capitare sempre (anche a febbraio/marzo con l'acqua ghiacciata) ma sono eccezzioni che non possono farci improntare una battuta di spinning al serra.
Per quanto riguarda le condizioni, be, anche questo è un bel dilemma!
Si prendono sia con mare piatto e acqua cristallina, sia con mare mosso e acqua torbida.
Quelli che ho preso in novembre e dicembre, cacciavano solo con mare mosso.

Citazione di: alessandroserra24 il Febbraio 07, 2013, 10:30:29
un altra cosa che non ho potuto fare a meno di notare è stato l'artificiale che hai usato. un maria pop queen con mare mosso e schiumoso? : O . qui mi confondo seriamente, perchè mi è sempre stato detto che il popper è totalmente inutile con mare mosso.

Se guardi attentamente la foto, nell'ingrandimento (a dx) noterai che arrivano onde di scaduta (senza "cresta") e la schiuma è concentrata solo negli ultimi metri.

particolarefoto.jpg

In questa situazione, (onde senza cresta schiumosa che si frangono solo a riva) i poppers non perdono la loro efficacia.




Calabria tirrenica, 12/12/2012 ore 20.00 circa
Mare mosso
Cielo coperto/pioggia.
Acme di alta marea ore 20.29 (rif. Tropea)
Canna: shimano speedmaster ax 2.40 az. 20-50 gr.
Mulinello: shimano rarenium c14 4000
Treccia: fireline braid 0,14 mm - terminale seaguar 60 cm, diametro 0,43 - girellina tecnofish reflex da 20 kg + split ring
Nodo di giunzione QUI
artificiale: angel kiss 140 mm - 27 gr. col. MA
recupero: jerkate secche intervallate a pause brevissime.
Preda: spigola

20121212133.jpg
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Citazione di: ^PEPPINO^ il Febbraio 08, 2013, 11:24:15


Ciao Alessandro, provo a rispondere alle tue domande (per quanto ne sappia io).

I serra sono "predoni" che raramente si fermano in un determinato spot. Il loro essere "famelico" li spinge a scorazzare in lungo e in largo alla ricerca delle loro prede da mangiare o anche solo mutilare con le loro potenti e ben armate mascelle.
Credimi, li puoi incontrare veramente dappertutto! Arrivano "terrorizzano" i poveri pesci che sono in loco e subito dopo spariscono all'improvviso così come sono arrivati.
Il periodo migliore è senz'altro l'estate ma quest'anno ho notato una massiccia presenza nei mesi di novembre e dicembre (forse dovuto al clima/acqua ancora caldo/a).
Certo, il "pezzo singolo", può capitare sempre (anche a febbraio/marzo con l'acqua ghiacciata) ma sono eccezzioni che non possono farci improntare una battuta di spinning al serra.
Per quanto riguarda le condizioni, be, anche questo è un bel dilemma!
Si prendono sia con mare piatto e acqua cristallina, sia con mare mosso e acqua torbida.
Quelli che ho preso in novembre e dicembre, cacciavano solo con mare mosso.

Se guardi attentamente la foto, nell'ingrandimento (a dx) noterai che arrivano onde di scaduta (senza "cresta") e la schiuma è concentrata solo negli ultimi metri.

In questa situazione, (onde senza cresta schiumosa che si frangono solo a riva) i poppers non perdono la loro efficacia.

grazie mille Peppino, e grazie per avermi fatto notare il dettaglio nella foto, non avevo visto bene il mare. sono molto misteriosi allora,  ;D . il mio sogno è di prendere uno...solo uno...sto disperandooo!!! comunque ho notato che il maria pop queen è MI-CI-DIA-LE con i serracchioni, qui da noi fa faville. devo comprarlo assolutamente, mi manca un popper decente!
speriamo bene!
con tutti questi cappotti potremmo aprire un bel negozio di abbigliamento
---------------------------------------------
passion is life

#362
Grazie a tutti. 


Calabria tirrenica
18-11-2012 ore 17.30 circa
Mare calmo e pioggia a tratti battente.
canna major kraft off blow 7'6" az. 80 gr.
mulinello shimano stella 5000
treccia 0,10 whiplash, finale 0,62 seaguar
Nodo di giunzione QUI
girellina tecnofish reflex da 70 kg. + split ring.
artificiale: miss carna 140 mm col. cr2
Preda: leccia amia.

4706/20121118096.jpg
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Cattura stupenda , come le altre  , davvero complimenti   

Una domanda , ma quindi queste leccione mangiano anche al buio?

Peppino, ci lasci sempre a bocca aperta come le leccione che prendi. Riesci a prendere le lecce anche di notte, sei un mito che cammina 

Citazione di: kblade98 il Febbraio 11, 2013, 18:22:14
Una domanda , ma quindi queste leccione mangiano anche al buio?

Ragazzi visto che ormai Peppino mi ha dato l'onore di rispondere in sua vece quando lui è a pesca... calabria
vi faccio notare che la cattura è stata fatta alle 17,30, che a metà Novembre più o meno è l'orario del tramonto; poi tira e molla per stancare questa bestiola un po' di tempo sarà passato, prendi la macchinetta, trova la posa giusta e si sarà fatto buio...
ovviamente se ho interpretato male, Peppino rettificherà e mi bacchetterà...da lui possiamo aspettarci di tutto

Citazione di: Dariocreta il Febbraio 11, 2013, 21:01:14
sei un mito che cammina  
Citazione di: kblade98 il Febbraio 11, 2013, 18:22:14
Cattura stupenda , come le altre  , davvero complimenti
Quotissimo!
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

#366
Grazie a tutti. 

Citazione di: manuspin il Febbraio 11, 2013, 22:33:56
vi faccio notare che la cattura è stata fatta alle 17,30, che a metà Novembre più o meno è l'orario del tramonto;
E' andata proprio così. 

Non ho mai preso una leccia di notte ma solo dall'alba al tramonto e, dalle catture che ho fatto negli anni, ho notato una maggiore attività, nelle ore più calde della giornata.




Calabria Tirrenica, 12/01/2013 ore 7.30-9.00
Mare poco mosso e acqua velata
Cielo poco nuvoloso
Acme di alta marea ore 9.41 (rif. Tropea)
Canna: shimano speedmaster ax 2.40 az. 20-50 gr
Mulinello: shimano rarenium c14 4000
Treccia: fireline braid 0,14 mm - terminale seaguar 60 cm, diametro 0,43 - girellina tecnofish reflex da 20 kg + split ring
Nodo di giunzione QUI'
artificiale: skitter pop piombato in coda

Preda: pesci serra

twoserra.jpg


Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Peppino, oltre a rinnovarti i complimenti, volevo farti qualche domanda sulla MC Off Blow 80 grammi. Da quale grammatura parte? Che tipo di artificiali gestisci con questa canna e di quale range? Ho letto l'apposita discussione sul forum, ma non ho trovato risposte esaurienti...

Manco da qualche tempo nel forum(rottura pc...) e quando torno trovo tutto questo ben di Dio...adesso la domanda è...ce ne sara per tutti o solo per gli extra terrestri come te??...io fra 2 gg finalmente torno a casa e ci provo...chissà magari mi dice c@lo!!

Un abbraccio peppino...sei sempre il migliore!
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

ciao Peppino! complimenti per le catture!
Mi sembra di aver letto che più volte hai detto di andare a pescare prima di andare al lavoro e quindi mi chiedevo ma tutto sto pesce dove lo metti? Hai un congelatore industriale in macchina, al lavoro o passi da casa a lasciarlo??? calabria
;D

#370
Grazie a tutti.

Citazione di: Dariocreta il Febbraio 12, 2013, 10:56:45
volevo farti qualche domanda sulla MC Off Blow 80 grammi. Da quale grammatura parte? Che tipo di artificiali gestisci con questa canna e di quale range? Ho letto l'apposita discussione sul forum, ma non ho trovato risposte esaurienti

Ciao Dario, le OB, partono da 45 gr. e comunque non sono più in produzione.
La M.C. ha immesso sul mercalo le più leggere e performanti giant killing.

Normalmente, quando uso la mia OB da 80 gr., uso artificiali abbastanza pesantucci (dai 50 gr. in su) e principalmente rivolti a leccie e serra.


Citazione di: Mattè il Febbraio 12, 2013, 22:00:37
Mi sembra di aver letto che più volte hai detto di andare a pescare prima di andare al lavoro e quindi mi chiedevo ma tutto sto pesce dove lo metti? Hai un congelatore industriale in macchina, al lavoro o passi da casa a lasciarlo?

Ciao Mattè, se ho il tempo, passo da casa, altrimenti, in ufficio ho comunque il frigo.
A volte, come è capitato l'altro ieri (11/02), chiamo un amico e glielo regalo.
A conferma, mi permetto di inserire una foto (che il regolamento non permetterebbe).
L'amico in questione è il grande "Ciccio" e chi è stato ai raduni estivi, lo ricorderà senz'altro alle prese con la porchetta!




Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

#371
Calabria tirrenica, 13/01/2013 ore 19.00 circa
Mare mosso in scaduta da NW
Cielo nuvoloso e freddo intenso
Acme di alta marea ore 22.45 (rif. Tropea)
Canna: shimano speedmaster ax 2.40 az. 20-50 gr.
Mulinello: shimano rarenium c14 4000
Treccia: fireline braid 0,14 mm + shock leader spin 0,28 lungo 5 cm.
Terminale seaguar 50 cm, diametro 0,43 - girellina tecnofish reflex da 20 kg + split ring
Nodo di giunzione QUI'
artificiale: angel kiss 140 mm - 27 gr. col. MA
recupero: jerkate secche intervallate a pause brevi.
Preda: spigola

7123/20130113193728.jpg
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

#372
Grazie a tutti. 


Calabria tirrenica, 02/02/2013 ore 8.30 circa
Mare mosso
Cielo sereno
Acme di alta marea ore 13.23 (rif. Tropea)
Canna: shimano speedmaster ax 2.40 az. 20-50 gr.
Mulinello: shimano rarenium c14 4000
Treccia: fireline braid 0,14 mm + shock leader spin 0,28 lungo 5 cm.
Terminale seaguar 50 cm, diametro 0,43 - girellina tecnofish reflex da 20 kg + split ring
Nodo di giunzione QUI'
artificiale: angel kiss 140 mm - 27 gr. col. MA
recupero: lineare (ero stanco e spinnavo da tante ore).
Attacco su trattenuta nello scalino.
Preda: spigola

1655/20130202229.jpg
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

#373
Grazie a tutti. 


Calabria tirrenica, 08/02/2013 ore 14.30 circa
Mare mosso
Cielo coperto/pioggia (ma senza fulmini) e tempesta in arrivo.
Acme di alta marea ore 20.12 (rif. Tropea)
Canna: shimano speedmaster ax 2.40 az. 20-50 gr.
Mulinello: shimano rarenium c14 4000
Treccia: fireline braid 0,14 mm + shock spin 0,28 lungo 5 cm.
Terminale seaguar 50 cm, diametro 0,43 - girellina tecnofish reflex da 20 kg + split ring
Nodo di giunzione QUI'
artificiale: angel kiss 140 mm - 27 gr. col. MA
recupero: jerkate frenetiche.
Attacco a 25 mt circa.
Preda: spigola

080220131198.jpg
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Citazione di: ^PEPPINO^ il Febbraio 12, 2013, 09:29:57
artificiale: skitter pop piombato in coda

Preda: pesci serra


Ciao Peppino,
.....ho piu' volte letto in vari post che lo spinning e' sicuramente una delle tecniche piu' avara di catture............
......mi sa che chiunque esprima questo concetto abbia l' obbligo di aggiungere la dicitura:
" Peppino a parte......" ;D......quindi i complimenti sono obbligatori, con sincerita!.....

....vorrei farti una domanda:
.....mi ha incuriosito molto il " popper piombato " in coda; intuisco, anche guardando la foto, che tale accorgimento dovrebbe dare un assetto piu' verticale all' artificiale quando e' fermo, aumentandone leggermente l' affondabilita'  e di conseguenza in fase di partenza dovrebbe lavorare magari poco poco sotto il pelo dell' acqua creando vistose e quindi attiranti scie di bollicine.......oppure e' un' espediente per dare piu' zavorra al pesciolino aumentando di conseguenza la sua lanciabilita' e distanza ragiungibile senza che cio' influisca eccessivamente sul suo nuoto originale?.....o magari nn riesco a comprendere il vantaggio che tale assetto produce nell' azione di pesca  ;D......
.....non e' che mi toglieresti questa pulce dall' orecchio?......ed ancora, pensi che su un popqueen di circa 28 gr (....spero di non sbabliarmi sulla grammatura...) sarebbe una variante efficace?....e se si, perche'?
Grazie Capitano!

   

Citazione di: Luccoluccion il Febbraio 15, 2013, 10:27:37
Ciao Peppino,
.....ho piu' volte letto in vari post che lo spinning e' sicuramente una delle tecniche piu' avara di catture............

Beh, se guardi la board "pesci & catture", sembra che sia proprio lo spinning, la tecnica più catturante.

Citazione di: Luccoluccion il Febbraio 15, 2013, 10:27:37
.....mi ha incuriosito molto il " popper piombato " in coda;
e' un' espediente per dare piu' zavorra al pesciolino aumentando di conseguenza la sua lanciabilita' e distanza ragiungibile senza che cio' influisca eccessivamente sul suo nuoto originale?
Proprio così.

Citazione di: Luccoluccion il Febbraio 15, 2013, 10:27:37
pensi che su un popqueen sarebbe una variante efficace?....e se si, perche'? 

Guadagneresti 15-20 metri nel lancio.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Citazione di: ^PEPPINO^ il Febbraio 15, 2013, 16:04:55
Guadagneresti 15-20 metri nel lancio.

....be', 15-20 m in piu mi farebbero davvero comodo se ripenso a delle cacciate/bollate che ho visto qualche giorno fa'...... la distanza era notevole ma non proibitiva...
..grazie ancora Capitano!

#377
Ciao Peppino,
utilizzo anch'io la miss carna 140, ma senza risultati ancora; una cosa però mi incuriosisce succede anche a te che durante il recupero l'artificiale vada sott'acqua e continui il suo nuoto al di sotto della superficie??
Spinner per sempre!! XD

#378
Vedo che ti dai sempre da fare  ùùooiuuy un caro saluto e complimenti !!!
Giorgio

#379
Grazie a tutti. 

Citazione di: pierfri97 il Febbraio 15, 2013, 21:56:04
Ciao Peppino,
utilizzo anch'io la miss carna 140, ma senza risultati ancora; una cosa però mi incuriosisce succede anche a te che durante il recupero l'artificiale vada sott'acqua e continui il suo nuoto al di sotto della superficie??

Proprio così, il miss carna a volte scende un pelino sott'acqua ma non penso che questo, diminuisca le sue doti di predatore.
Un consiglio: quando hai degli inseguimenti ma senza attacco, formati e prova a manovrarlo in WTD, a volte funziona!

Citazione di: giorgioelf il Febbraio 15, 2013, 22:27:49
un caro saluto e complimenti !!!
Grazie Giorgio, ricambio!




Calabria tirrenica, 11/02/2013 ore 7.40
Mare mosso in scaduta di NW
Cielo sereno e molto freddo.
Acme di alta marea ore 10.08 (rif. Tropea)
Canna: shimano speedmaster ax 2.40 az. 20-50 gr.
Mulinello: shimano rarenium c14 4000
Treccia: fireline braid 0,14 mm + shock spin 0,28 - terminale seaguar 50 cm, diametro 0,43 - girellina tecnofish reflex da 20 kg + split ring
Nodo di giunzione QUI'
artificiale: angel kiss 140 mm - 27 gr. col. MA
recupero: jerkate secche. Attacco sulla ripartenza
Preda: spigola
Dopo tante ore di lanci e freddo, finalmete è arrivata lei e, in un attimo, la stanchezza e le mani ghiacciate (seppur con i guanti) sono svaniti!

20130211244.jpg
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...