.... caro max potrei dirti che fondamentalmente sono la stessa cosa, ma non è proprio così, una classica carta nautica contiene vari elementi utili soprattutto alla navigazione, infatti sono presenti la morfologia della costa, linee batimetriche di profondità, pericoli, relitti, zone di fonda, informazioni riguardo la tipologia di fondale, punti cospicui a terra per il riconoscimento della costa, fari e fanali e loro caratteristiche e chi più ne ha più ne metta. Considera comunque che viene utilizzata soprattutto per la pura navigazione in senso più stretto. La carta batimetrica puramente detta è povera di quegli elementi che ti ho elencato prima ma di contro presenta un dettaglio più marcato delle linee batimetriche; infatti le batimetriche risultano molto più ravvicinate e quindi indicano molto più dettagliatamente l'andamento del fondale, la profondità e la tipologia (s=sand=sabbia; r=rock=roccia; m=mud=fango;, etc..). Ovviamente tutto ciò a favore di chi opera in mare e ha la necessità di sapere nel dettaglio dove sta operando. Un buon compromesso tra le due carte son sicuramente le buone care carte da pesca dove sono presenti in buona proporzione gli elementi dell'una e dell'altra carta. Spero di esserti stato utile...
