Domanda su Greys GRX-S

Aperto da vince, Novembre 19, 2010, 23:48:42

Discussione precedente - Discussione successiva
Mi sono messo in testa di imparare il ground per cercare di aumentare il mio target e per questo motivo mi sono messo alla ricerca di una 2 pezzi adatta allo scopo.
Ho trovato usata una Greys GRX-S 13" 5oz anellata da fisso che, dopo una veloce ricerca sul forum e letto le tue considerazioni positive su questa canna, ho preso al volo per iniziare ad impratichirmi del lancio.
In attesa di un mio compagno di pesca esperto del ground che può farmi validamente da insegnante ho iniziato per mio conto dopo aver letto e visto sull'argomento (tra cui anche l'esauriente topic di "NonnoRoby").
Armata la canna con uno Shimano Ultegra xt 10000 ho iniziato le grandi manovre e devo dire che l'impatto dei primi lanci è stato un pò disarmante, abituato come sono alle mie telescopiche (Pegaso 160 e Mangusata 130), trovando il tutto completamente diverso.
Comunque a parte un paio di lanci iniziali troppo larghi o troppo stretti la direzione era nel verso giusto anche se il numero dei giri di mulinello non hanno superato gli 80....ma non dispero, per il 1° giorno mi và bene anche così.
Fatta la cronaca passo alla domanda tecnica sulla canna che ti volevo fare:
la Greys in questione ha la placca porta mulinello regolabile per adattarla all'apertura delle braccia e per questo motivo ruota completamente.
Non avendo sul pedone anelli di riferimento come devo piazzare il mulinello per riprendere la spina del pezzo superiore?
Per ora rispetto alla scritta , tenendo questa di fianco ho piazzato il mulinello in basso perpendicolare alla scritta...se mi son spiegato bene.
Oppure il posizionamento non ha importanza e non serve riprendere la spina?
ciao e grazie
Vincenzo    

#1
Ciao Vince
intanto complimenti per la canna. Se fai caso, la maggior parte delle ripartite anellate da fisso non hanno alcun anello sul pedone e quasi mai ci sono dei riferimenti (tipo dei segni) per allineare cima e pedone a parte la presenza del portamulinello fisso. Questo vuol dire che non ti devi creare proprio nessun problema nel posizionare la placca. Tieni inoltre conto che l'anellatura da fisso di solito non viene montata in spina ma addirittura all'opposto. Quindi non ti preoccupare. Casomai fai due puntini con la vernice bianca o un pennarello, uno sul pedone e l'altro sulla cima come riferimenti per l'allineamento dei due pezzi, ma questo solo per innestarli sempre nello stesso punto.
Per i lanci continua senza perderti d'animo e fatti seguire. I risultati arriveranno.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

#2
Grazie Oltremare, preciso ed esauriente come al solito.
Non ti preoccupare .....allenamento continuo sino al raggiungimento del traguardo prefissato: 120 mt costanti con canna armata.
A proposito di 2 pezzi... avrei anche trovato una Daiwa Super Cast-X da 4-8 oz 13" usata e anellata da fisso che mi dicono sia ormai introvabile e presa in mano mi ha dato una buona sensazione di leggerezza rispetto alla Greys, che ne dici mi faccio la coppia?

#3
Ti devo confessare che le 2 pz Daiwa sono il mio amore segreto calabria C'è stato un periodo che i miei colleghi della mia ex società di pesca avevano quasi tutti delle Daiwa. Ho avuto quindi modo di provare la Supercast X ma da rotante. Che ti posso dire. Purtroppo da certi modelli Daiwa(e non solo Daiwa) come la X e la STS non puoi pretendere distanze siderali ma sono canne da pesca "pure". Le 8 once ci stanno tutte senza problemi. Io ti consiglio di prenderla se è in buono stato ed il prezzo è buono. Naturalmente avrai una coppia non proprio simmetrica essendo la Greys una 5oz (diciamo 6), ma sono entrambe ottime canne.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

#4
Ero già convinto all' 80% di farmi la coppia....ora mi hai tolto gli ultimi dubbi.
La canna è in ottimo stato e ci vogliono un centinaio di euro e come ti dicevo come l'ho presa in mano mi ha dato una buona sensazione di leggerezza e manovrabilità come provo quando ho in mano la mia Pegaso.
Grazie Oltremare e complimenti per i tuoi post che sono sempre competenti e di chiara interpretazione..... e molto, molto istruttivi

#5
Citazione di: ^OLTREMARE^ il Novembre 20, 2010, 23:24:21
Ciao Vince
intanto complimenti per la canna. Se fai caso, la maggior parte delle ripartite anellate da fisso non hanno alcun anello sul pedone e quasi mai ci sono dei riferimenti (tipo dei segni) per allineare cima e pedone a parte la presenza del portamulinello fisso. Questo vuol dire che non ti devi creare proprio nessun problema nel posizionare la placca. Tieni inoltre conto che l'anellatura da fisso di solito non viene montata in spina ma addirittura all'opposto. Quindi non ti preoccupare. Casomai fai due puntini con la vernice bianca o un pennarello, uno sul pedone e l'altro sulla cima come riferimenti per l'allineamento dei due pezzi, ma questo solo per innestarli sempre nello stesso punto.
Per i lanci continua senza perderti d'animo e fatti seguire. I risultati arriveranno.
Ciao
potresti chiarire questo punto? te lo chiedo perché, date le mie conoscenze, hai  generato in me un po' di confusione.  ;D
vulesse addeventare 'na bannera, oj nenna ne'...

itala nam tellus Graecia Maior erat (ovidio, fasti, IV)
io capisco e perdono tutti coloro ai quali la vista di Napoli fa perdere i sensi (j. w. goethe, viaggio in italia)
Che cosa sperate di trovare a Londra, a Parigi, a Vienna? Vi troverete Napoli. È il destino dell'Europa di diventare Napoli. (Curzio Malaparte)
Napoli è una città straordinaria e unica, impossibile da spiegare ai leghisti e a chi vive di pregiudizi. Sarebbe come tentare di far comprendere la Magna Grecia a quelli che portavano in testa le corna. (Roberto Vecchioni)

#6
Per me tra fisso e rotante cambia solo lo space ring ed il numero degli anelli,il fattore spina o controspina,prescindendo dal fatto che spesso una anellatura fuori spina può portare a serie rotture,determina soltanto la rigidità e la risposta della cima.
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!

#7
Citazione di: murena il Novembre 21, 2010, 21:34:53
Citazione di: ^OLTREMARE^ il Novembre 20, 2010, 23:24:21
Ciao Vince
intanto complimenti per la canna. Se fai caso, la maggior parte delle ripartite anellate da fisso non hanno alcun anello sul pedone e quasi mai ci sono dei riferimenti (tipo dei segni) per allineare cima e pedone a parte la presenza del portamulinello fisso. Questo vuol dire che non ti devi creare proprio nessun problema nel posizionare la placca. Tieni inoltre conto che l'anellatura da fisso di solito non viene montata in spina ma addirittura all'opposto. Quindi non ti preoccupare. Casomai fai due puntini con la vernice bianca o un pennarello, uno sul pedone e l'altro sulla cima come riferimenti per l'allineamento dei due pezzi, ma questo solo per innestarli sempre nello stesso punto.
Per i lanci continua senza perderti d'animo e fatti seguire. I risultati arriveranno.
Ciao
potresti chiarire questo punto? te lo chiedo perché, date le mie conoscenze, hai  generato in me un po' di confusione.  ;D
Mi dispiace molto di averti causato traumi e confusione, non era mia intenzione calabria3.
Tu hai le tue conoscenze, io ho le mie che mi dicono che la migliore anellatura da rotante va fatta sulla spina, quella da fisso al contrario. Questo per avere la parte più dura della canna sempre rivolta verso il mare. Altri montatori di anelli non fanno distinzione fra fisso e rotante e montano tutto in spina. Personalmente dò più credito alla prima versione.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

#8
Citazione di: Saragone il Novembre 21, 2010, 21:57:34
Per me tra fisso e rotante cambia solo lo space ring ed il numero degli anelli,il fattore spina o controspina,prescindendo dal fatto che spesso una anellatura fuori spina può portare a serie rotture,determina soltanto la rigidità e la risposta della cima.
E in parte hai perfettamente ragione se consideriamo la stragrande maggioranza delle anellature fatte dalle case. Io non sono un montatore di canne ma, come dicevo a Murena nella risposta precedente, mi fido ciecamente del parere di un paio di "artigiani" del settore. Tante case non badano a questo aspetto quando anellano una canna da fisso e una da rotante. Diciamo che l'incoveniente di montare una canna da fisso in spina è una perdita di sensibilità. La cosa deleteria, che può causare addirittura rotture, è quando si anella fuori spina ossia nè in spina nè in controspina ma in una zona compresa fra queste due parti
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

#9
Citazione di: ^OLTREMARE^ il Novembre 22, 2010, 00:01:38
Mi dispiace molto di averti causato traumi e confusione, non era mia intenzione calabria3.
Tu hai le tue conoscenze, io ho le mie che mi dicono che la migliore anellatura da rotante va fatta sulla spina, quella da fisso al contrario. Questo per avere la parte più dura della canna sempre rivolta verso il mare. Altri montatori di anelli non fanno distinzione fra fisso e rotante e montano tutto in spina. Personalmente dò più credito alla prima versione.
nessun trauma, tranquillo, si  discute, rispettando le opinioni altrui, anche se non si condividono, solo di attrezzatura per la pesca, non della vita.
questa consapevolezza mi consente di dirti che queste due affermazioni sono in contraddizione.
infatti,  la parte più rigida di una canna è proprio la spina, perché essa corrisponde al punto in cui c'è la sovrapposizione dei fogli successivi di carbonio del blank (solo i cimini pieni, in cui le fibre di carbonio sono affogate in una  matrice a tutto spessore di resine, non hanno spina).
ne deriva che, per avere sempre la spina rivolta verso il mare, come dici e come io stesso so, nelle canne da fisso l'anellatura è in spina, in quelle da rot in "controspina".
montando una qualsiasi canna  in "controspina" o in una posizione intermedia tra spina e "controspina", la sua azione cambia radicalmente, come si può verificare usando un rot su una canna da fisso.
l' importante é che gli anelli siano montati sulle varie sezioni della canna in spina, in "controspina" o in posizione intermedia tra esse, in modo da evitare che, caricandola, essa vada in frantumi.

Citazione di: Saragone il Novembre 21, 2010, 21:57:34
Per me tra fisso e rotante cambia solo lo space ring ed il numero degli anelli,il fattore spina o controspina,prescindendo dal fatto che spesso una anellatura fuori spina può portare a serie rotture,determina soltanto la rigidità e la risposta della cima.
parlando di anelli, è certo che il numero, il tipo (a ponte singolo o doppio), lo spacing possono far variare la risposta di una stessa canna, sia essa montata in spina o meno, ma ciò che in assoluto distingue una canna da rot da una da fisso sono le loro dimensioni, più piccole nella prima che nella seconda.
il maggior numero di anelli in una canna da rot serve solo ad evitare che il nylon, date le loro minori dimensioni, strisci in piega contro il fusto: da solo, esso non determina l'azione di una canna.
vulesse addeventare 'na bannera, oj nenna ne'...

itala nam tellus Graecia Maior erat (ovidio, fasti, IV)
io capisco e perdono tutti coloro ai quali la vista di Napoli fa perdere i sensi (j. w. goethe, viaggio in italia)
Che cosa sperate di trovare a Londra, a Parigi, a Vienna? Vi troverete Napoli. È il destino dell'Europa di diventare Napoli. (Curzio Malaparte)
Napoli è una città straordinaria e unica, impossibile da spiegare ai leghisti e a chi vive di pregiudizi. Sarebbe come tentare di far comprendere la Magna Grecia a quelli che portavano in testa le corna. (Roberto Vecchioni)

Citazione di: murena il Novembre 22, 2010, 06:13:54
Citazione di: ^OLTREMARE^ il Novembre 22, 2010, 00:01:38
Mi dispiace molto di averti causato traumi e confusione, non era mia intenzione calabria3.
Tu hai le tue conoscenze, io ho le mie che mi dicono che la migliore anellatura da rotante va fatta sulla spina, quella da fisso al contrario. Questo per avere la parte più dura della canna sempre rivolta verso il mare. Altri montatori di anelli non fanno distinzione fra fisso e rotante e montano tutto in spina. Personalmente dò più credito alla prima versione.
nessun trauma, tranquillo, si  discute, rispettando le opinioni altrui, anche se non si condividono, solo di attrezzatura per la pesca, non della vita.
questa consapevolezza mi consente di dirti che queste due affermazioni sono in contraddizione.
infatti,  la parte più rigida di una canna è proprio la spina, perché essa corrisponde al punto in cui c'è la sovrapposizione dei fogli successivi di carbonio del blank (solo i cimini pieni, in cui le fibre di carbonio sono affogate in una  matrice a tutto spessore di resine, non hanno spina).
ne deriva che, per avere sempre la spina rivolta verso il mare, come dici e come io stesso so, nelle canne da fisso l'anellatura è in spina, in quelle da rot in "controspina".
montando una qualsiasi canna  in "controspina" o in una posizione intermedia tra spina e "controspina", la sua azione cambia radicalmente, come si può verificare usando un rot su una canna da fisso.
l' importante é che gli anelli siano montati sulle varie sezioni della canna in spina, in "controspina" o in posizione intermedia tra esse, in modo da evitare che, caricandola, essa vada in frantumi.

Non si tratta di una contraddizione ma di un puro e semplice refuso: ero convinto di aver scritto "la parte più morbida" rivolta verso il mare. (O la parte più dura verso terra). D'altronde, se dico che la soluzione migliore, per me, è il montaggio degli anelli da rot sulla spina (parte più rigida) non può essere diversamente.
Questa è una mia personale preferenza in quanto prediligo un'azione leggermente più reattiva della cima a scapito, magari, di una maggiore sensibilità della stessa sulle tocche e sulla tenuta alle onde. Per quanto riguarda il totale cambiamento d'azione non mi trovi particolarmente d'accordo. Come dicevo prima c'è una differenza fra anellare in spina o in controspina ma non è poi così radicale. Da esperimenti fatti da alcuni miei amici "maniaci" lanciatori ne è venuto fuori che montando in spina, l'azione della canna diviene leggermente più reattiva, ma dopo un pò di esercizio questo aspetto di solito viene assorbito dal lanciatore, a vantaggio di qualche metro in più. Chi invece non è riuscito ad adattarsi a questa nuova risposta della canna, ritorna all'anellatura in controspina. In tutti i casi, comunque, la differenza in fatto di distanze non è stata molto significativa. Deleterio, invece, è stato il montaggio degli anelli in certe zone "intermedie". Infatti in questi punti (superficie fra la spina iniziale e quella finale) abbiamo delle zone di massima rigidità (ancora più superiore alla spina) e di massima morbidezza (superiore alla controspina). L'azione della canna viene addirittura stravolta e son convinto che insistendo si rischia la rottura. In definitiva, montare in spina o all'opposto è solo questione di gustibus. Sono inoltre convinto che non sia principalmente il montaggio degli anelli, in spina o controspina, ad inficiare una canna da rot all'uso del fisso ma la spaziatura ed il diametro degli anelli stessi. In una canna da rot gli anelli sono più numerosi e più piccoli il che fa transitare con difficoltà le spire di filo formate da un mulinello fisso. Viceversa, minori problemi si riscontrano usando una canna da fisso (o quantomeno con anellatura ibrida) con un rotante. Per quanto riguarda il disallineamento degli anelli ti posso dire che qualcuno dei miei (folli) amici sta accarezzando l'idea di provare una simile soluzione sulla scia di quanto si vede su qualche canna da traina o VJ dove gli anelli partono da un posizionamento da rot per finire in una soluzione da fisso. In quel momento io non sarò nei paraggi.  calabria3
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Vince, io provo a dirti la mia...Secondo me faresti bene a prendere solamente la greys x il momento. Imparare il ground non è una passeggiata, ormai da un anno mi alleno, seppur discontinuamente, ed i periodi di pausa risultano determinanti in negativo.Ancora non sono riuscito ad assorbire l'intera dinamica di lancio (proprio per il poco tempo). Per cui, prendi la greys che si presta bene per gli inizi, se tra qualche mese allenandoti bene e costantemente ti accorgi che durante il lancio un piombo da 100 gr sembra pesare quanto un mattone e i metri vengono fuori, puoi puntare a qualcosa di più performante per il surf. Avere due canne tra l'altro diverse, non avendo conoscenza minima, ti creerà solo sconforto ed ostacolo nell'apprendere.Sono pronto ad essere smentito dai "mostri sacri" ma per come la vedo io è cosi...ciao!
DaNNy88

Ciao Danny, anzitutto tengo a dirti che quelli che hanno più esperienza (mostri sacri non sono espressioni terrene  calabria) non devono smentire ma casomai dare la loro opinione come chiunque ed eventualmente correggere. Mi trovi perfettamente d'accordo sul fatto che due canne diverse, per chi è agli inizi, possa rappresentare un handicap in più. Non l'ho detto espressamente a Vince ma fra le righe quando gli ho fatto notare che si troverebbe con una coppia asimmetrica. Questo ai fini della pesca in quanto, durante una mareggiata a portata della Greys può usarle entrambe, ma con una mareggiata da 8 once la Greys rimane nel fodero. Non l'ho distolto dalle sue intenzioni in quanto reputo la Supercast addirittura più facile da gestire della GRX oltre ad essere una signora canna da pesca. C'è una differenza di range ma questo non influisce più di tanto sull'apprendimento del lancio tecnico anzi, sono fermamente convinto che è più facile imparare con un piombo pesante che con uno leggero. Se vogliamo vederla sotto una altro punto di vista, il fatto di usare due canne diverse può avere il suo lato positivo, ovvero che si prende dimestichezza con azioni differenti.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Vi definisco mostri sacri perchè anche solo tramite una tastiera riuscite a trasmettere conoscenze ed esperienza e di questo vi sono grato, ho appreso diverse cose di cui non ero a conoscenza grazie ai vostri topic.....tu, il nonno ed altri ancora!  ;D
DaNNy88

Grazie Danny anche a nome di tutti gli altri. Sono le manizioni di stima come la tua a costituire il nostro carburante e la nostra forza  ;D
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Novembre 22, 2010, 23:03:47
Non l'ho distolto dalle sue intenzioni in quanto reputo la Supercast addirittura più facile da gestire della GRX oltre ad essere una signora canna da pesca.
Infatti come dicevo, presa in mano e fatte le solite "belinate" che si fanno sempre e cioè montarla e dare frustate all'aria davanti al negozio (anche se non provata in lancio), mi ha fatto da subito un'ottima impressione e mi ha dato una sensazione di "facile" gestione..... come se l'avessi usata da sempre (avete mai provato questa sensazione al primo impatto, come se fosse la "vostra" canna?) ....impressione che con la Greys non ho avuto. Probabilmente con quest'ultima l'innamoramento verrà in seguito come nei matrimoni più riusciti.
Non vorrei che, provate sul campo tutte due, non sia la Supercast la mia canna ideale per imparare il ground....ma per saperlo visto che la Greys è già mia devo prendere anche la Supercast e provare.
Al limite se trovo difficoltà nell'esercizio di apprendimento posso sempre rimediare, in seguito, rivendendo una delle due


mi e  accaduto quello che è successo a te con l'ultramarine exploit 3-6oz appena l'ho presa in mano e fortunatamente seguito dall'istinto ne ho comprato direttamente la coppia e già dopo pochissimo ho iniziato a maneggiarla bene.
Non mi va di dire le distanze che ragiungo già con questo attrezzo e fisso per non sentire i guru del lancio.
Io senza prendermi responsabilita ti consiglierei di prenderla, anzi se puoi fatti direttamente la coppia.

Citazione di: OrlandoS il Novembre 23, 2010, 21:06:34
mi e  accaduto quello che è successo a te con l'ultramarine exploit 3-6oz appena l'ho presa in mano e fortunatamente seguito dall'istinto ne ho comprato direttamente la coppia e già dopo pochissimo ho iniziato a maneggiarla bene.
Non mi va di dire le distanze che ragiungo già con questo attrezzo e fisso per non sentire i guru del lancio.
Io senza prendermi responsabilita ti consiglierei di prenderla, anzi se puoi fatti direttamente la coppia.
dicci dicci non ti preoccupare

riottoli vieni a trovarmi magari se poi ti va puoi scrivi tu la distanza che ho raggiunto.
Non voglio creare nessuna polemica ma solo dire che se avessi ascoltato i vari discorsi che si fanno sul lancio tecnico non mi sarei mai comprato mai una ripartita (tipo e come andare a scuola inizi con l'asilo poi si va alle elementari e solo dopo 5 anni si fa la quinta classe per poi andare alle medie e finire con la laurea)
Penso che nessuno debba raccontare delle cazzate del genere perche il ground (forse non si scrive nemmeno cosi) per uno che già va a pesca con una telescopica e quindi sa gia il side imparerà velocemente anche i lanci più tecnici.
Spesso invece di invogliare chi pesca a scoprire nuove tecniche quasi si sconsigliano queste.
Altre quando si parla di surfcasting ed uno ha una telescopica si dice che è inpossibile (SACRILEGGIO)(secondo me e solo secondo me un'altra grande cazzata perche io fino a ieri lo fatto con delle telescopiche ottenento ottimi risultati, ovvio che e meglio con una buona rip).
Poi quando uno scrive saider invece di side o graunder invece di ground tutti con il dito contro.
Ma dai date cunsigli di pesca voi esperti e no di linguagio tanto non e cosi che il risultato cambia

#19
ZEV non ha detto niente,nessuno ha puntato il dito su chi ha scritto male,gli ho fatto vedere solo come si scrive per bene e poi ho dato il mio consiglio,quindi non mi pare di aver risposto diciamo per avere un post in più,quando posso allora vengo a misurare,ero solo curioso perchè hai detto che hai paura di creare polemica con la tua misura,visto che anche io mi dedico al lancio ero curioso,cmq c'è un topic "distanza di lancio",quindi niente di male.Ciao Giovanni.Per le vacanze di natale scendo giù a Rossano porto le ripartite e magari ci si trova per qualche lancio ciao.