jugulo & ketc

Aperto da _SERRA_, Marzo 03, 2011, 19:03:56

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao a tutti ho acquistato sabato il jugulo molix 40gr giallo oro e una saponetta seaspin 35gr blu con un amo e la piumetta.
Li ho provati pomeriggio con la bassterra e devo dire che sparano lontanissimo. Volevo sapere come devo recuperare entrambi gli artificiali, qual'è il periodo migliore per utilizzarli e che prede posso insidiare. allego le foto dei 2
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/imagescae3iknc.jpg/]
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/imagescayk063e.jpg/]
Volevo chiedere anche se alla saponetta conviene tenere il proprio amo singolo o mettere l'ancoretta
Esprimete tutto il vostro sapere

La saponetta la devi recuperare "a manetta", ciò significa il più veloce possibile per farla saltellare sull'acqua... adatta per serra e lecce... è un artificiale di superficie e di solito funge anche da "richiamo" poichè simula mangianza.... ti consiglio (parere personale) di non utilizzarlo ad inizio battuta di pesca poiché troppo "rumorosa" e magari potresti insospettire i pesci, se già presenti...
Il jig diciamo che lo potresti usare in qualunque situazione, anche in caso di mare mosso, essendo affondante è molto personalizzabile.... il recupero più utilizzato è a dente di sega.. ma tu lo potresti usare anche come skipping o magari farlo strisciare sul fondo!!
Luigi  

Il mare sembra piatto, ma so per certo che nel fondo avvengono continui agguati ed infinite e cruente battaglie....


Che tipo di prede posso caturare con il jugulo? Il periodo migliore per usare entrambi qual'è?

Col jugulo di solito i tonnetti... ma comunque ci puoi prendere di tutto, anche lecciotte e spigole! puoi prendere anche pesci di profondità (dentici?) magari facendolo lavorare sul fondo.... Il jugulo si può utilizzare sempre... per il ketch meglio nel periodo "caldo" quando incominciano a vedersi i serra!
Luigi  

Il mare sembra piatto, ma so per certo che nel fondo avvengono continui agguati ed infinite e cruente battaglie....


Il ketc che funziona anche per i serra, lo vedo però più specifico per le leccie. Come ti ha già detto luigi sono artificiali comunque estivi. i jigs vanno benissimo sulle mangianze di minutaglia e soprattutto quando a mangiare la minutaglia sono leccie a stella e tonnetti.
Giorgio

il ketc può funzionare anche da pasturatore (richiamo) come ha detto flea, per richiamare i pesci.

Nel kect meglio tenere il suo amo singolo piumato o sostituirlo con un ancoretta?

Dal mio punto di vista conviene tenere l'amo singolo.. montano degli ami particolari (se non sbaglio sono gli autoferranti) proprio perché recuperato in velocità... una volta allamato qualcosa con quell'amo è molto difficile che si slami!!
Luigi  

Il mare sembra piatto, ma so per certo che nel fondo avvengono continui agguati ed infinite e cruente battaglie....


Allora con l'amo singolo qualche pesce si slama, con l' ancoretta sei antisportivo.Parere molto personale, cmq dalle nostre parti ( Riferito a serra ) non va molto bene.
dbmaxim    la mia esca preferita e' "l'esca che pesca"

Se con l'amo singolo il pesce si ferra vai tranquillo che non si slama al 99%. Con l ancoretta invece può slamarsi anche dopo la ferrata. L unico vantaggio dell ancoretta è che anche quando il predatore attacca di schiena o coda (infastidito dall'artificiale) si può avere la fortuna di ferrarlo. Insomma, se l attacco avviene deciso, l'amo singolo non delude e sicuramente è difficilissimo che si apra!
Giorgio

Ieri a largo tipo 200mt vedevo cacciate di grossi tonni e ricciolone almeno è quello che mi ha detto che erano un pescatore, io vedevo solo saltare, quindi ho provato con jugulo pensando che magari qualche ricciola abboccasse, risultato 3 inseguimenti sul jugulo fino alla riva, ma non era una ricciola anche perchè a 200 mt non arrivavo, secondo voi cos'era? Il recupero era lineare veloce. ps
la vernice del jugulo fa pietà gia il giallo ora si sta spellando facendo intravedere l'argentato

Citazione di: _SERRA_ il Marzo 16, 2011, 11:06:11
ps
la vernice del jugulo fa pietà gia il giallo ora si sta spellando facendo intravedere l'argentato
;D strano...il mio è ancora intatto...e a un bel po' di pescate alle spalle...eh...
Per gli inseguimenti, possono essere anche alletterati o qualche barra...ma ci dovresti dire qualcosa di piu'...
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

Molto molto probabilmente palamiti! Tenta un recupero più frenetico, è il loro preferito  calabria
Giorgio

In coda si sta spellando completamente, forse è questo colore oro bho.. Posso dire per quanto riguarda l'inseguimento che il recupero era lineare quindi lasciava delle scie in acqua tipo bollicine e verso la riva saltellava, posso escludere il barra perchè la sagoma non era la sua, il serra non so, non credete che se fosse stato un serra avrebbe attaccato? Spigola?

Nessun tipo pesce (che sia spigola o serra) che ti insegue ti garantisce l'attacco !
La spigola io la escluderei, per me sono palamiti data la bella quantità di novellame che sta girando !
Giorgio

Spigola la vedo difficile..non a caso tutti consigliano recuperi lenti per la spigola, proprio perchè è un predatore un po' pigro e soprattutto non velocissimo, che attacca solo se si sente perfettamente sicuro della riuscita, quindi o quando è ben nascosta tra la schiuma o dietro ostacoli oppure quando la preda sembra veramente in fin di vita, quindi incapace di lunghe e stancanti fughe.