Spigola a fondo (di Tracina82)

Aperto da tracina82, Ottobre 01, 2011, 19:16:47

Discussione precedente - Discussione successiva
Reggio Calabria - 21/09/2011
Localita': Gallico marina (RC)
Orario: 19,50
Condizioni meteo: Vento moderato NNW, mare increspato
Montatura Utilizzata: Short basso, lenza madre 0,45, bracciolo 0,30 fluorocarbon, amo Reflex 1/0 - zavorra 125 g
Canna: Colmic Xenia 4,20 200g
Mulinello: Tica Scepter GF 9000 imbobinato con 0,40 diretto.
Esca: Sarda
Preda: Spigola (780 g)

Dati relativi alla marea:
Alba 6:43 MET, Tramonto 18:56 MET
Tramonto Luna 14:47 MET, Sorgere Luna 0:51 MET
Bassa Marea: 17:07 MET 0.29
Alta Marea: 23:43 MET 0.11

Corrente: scendente moderata.
Tipologia spiaggia: medio bassa

Varie:

Giorno 21/09/2011, dopo un paio di settimane senza uscite di pesca, mi era venuta una voglia matta di affrontare una bella battuta di pesca nonostante le condimeteo non fossero proprio delle migliori (gli ultimi giorni ci avevano deliziato di temporali e trombe d'aria).
Forse proprio l'instabilità meteomarina e soprattutto il crollo barico registrato nel tardo pomeriggio  mi avevano fatto sperare e credere che la presenza di sua maestà la regina d'inverno fosse possibile nonostante il periodo quasi estivo.
Consapevole che, probabilmente, la mia battuta sarebbe durata soltanto qualche ora (causa rischio imminente di temporale) decisi di impostare una battuta utilizzando soltanto due canne innescate con la sarda, entrambe dedicate a lei.
Le prime innescate sono durate in acqua meno di 20 minuti, i granchi avevano deciso di fare banchetto.
Un abitante del posto, mentre attendevo segnali di vita subito dopo la prima innescata, mi aveva avvisato della presenza di questi guastafeste.
Dopo il primo recupero, decisi di flotterare l'innesco.
Alle 19,30 innescai la sarda rovesciata con bacchettina di foam all'interno, e lanciai a 25 m e attendendo...
...dopo circa 20 minuti vidi la lenza in bando capendo subito che si trattava di lei...
presi la canna in mano, e dopo una leggera ferrata iniziai a recuperare.
La malcapitata tentò qualche fuga laterale quando era quasi spiaggiata, ma stavolta ebbi la meglio:

e ancora ...

Scusate per la qualità delle foto ma non avevo la fotocamera.
Non avevo metro con me, comunque la spigola era lunga quanto una bottiglia di acqua da 2 litri (ho una foto per dimostrarlo, ma non la pubblico in quanto non si addice alle regole del forum)
Che dire, dopo due anni e due mesi senza prenderne una, ne ho prese due nelle ultime tre uscite.
Speriamo che la prossima sia quella big big.

Solo sul mare si è davvero liberi. (Eugene O'Neill)

Questa è la foto dell'innesco:

Si tratta di una sarda intera senza testa e lische, rivoltata con le carni verso l'esterno.
puoi mettere all'interno una piccola bacchettina di polistirolo o di foam in modo tale da staccarla dal fondo (con questo sistema eviti che i granchi la divorino prima della spigola).

Solo sul mare si è davvero liberi. (Eugene O'Neill)

Grazie della foto mi intera la metti e io che pensavo che esageravo con meta di una bella grande comunque l'amo deve rimane fuori?
Scusa il teminale?

Citazione di: matfra il Ottobre 02, 2011, 14:05:54
Grazie della foto mi intera la metti e io che pensavo che esageravo con meta di una bella grande comunque l'amo deve rimane fuori?
Scusa il teminale?


L'amo deve rimanere di fuori (quello in foto è un po' eccessivo).
Il terminale deve avere un diametro adeguato (min 0,30 - max 0,45) e una lunghezza da 40 cm a 100 cm (in base alle condizioni del mare)

Solo sul mare si è davvero liberi. (Eugene O'Neill)

Citazione di: tracina82 il Ottobre 02, 2011, 14:57:04
Citazione di: matfra il Ottobre 02, 2011, 14:05:54
Grazie della foto mi intera la metti e io che pensavo che esageravo con meta di una bella grande comunque l'amo deve rimane fuori?
Scusa il teminale?

L'amo deve rimanere di fuori (quello in foto è un po' eccessivo).
Il terminale deve avere un diametro adeguato (min 0,30 - max 0,45) e una lunghezza da 40 cm a 100 cm (in base alle condizioni del mare)

Scusa se mi permetto di sottolineare questo tuo consiglio sulla lunghezza del terminale. Per la spigola si ritiene più indicato un longarm quindi intorno ai 150 cm ed anche più proprio per dare maggior mobilità all'esca.

Per Matfra, stai tranquillo in quanto di solito le dimensioni del trancio di sardina dedicato alla spigola si preferisce farlo molto più snello, quindi con mezza sarda.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)