Catture Varie (di peppino)

Aperto da ^PEPPINO^, Settembre 01, 2008, 12:35:49

Discussione precedente - Discussione successiva
Grazie per la risposta, ti vorrei ora chiedere informazioni sull' innesco del cefalotto, come va fatto per ottenere il meglio?
Grazie e complimenti!!!

Innesco il cefalo con un solo amo sulla schiena e sottopelle per non lederne la vitalità.
Poi, a fine pescata, se l'esca non è stata attaccata, la rilascio con buone probabilità di sopravvivenza.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

grazie per la gentile risposta, solo un altro dubbio mi affligge, io ho sempre fatto la teleferica con nylon, però vorrei mettere il trecciato, per ovvi motivi, solo una cosa, alla fine tu metti collegato uno spezzone di nylon fra trecciato e moschettone, oppure colleghi direttamente il trecciato con un nodo al moschettone mettendo una battuta ammortizzante? grazie in anticipo.

Ciao Giuseppe,
no, non metto nylon, però faccio una doppiatura sul trecciato nell'ultimo mezzo metro, infilo un paio di palline morbide (di quelle grosse) e infine lego il moschettone al quale aggancio il piombo a piramide.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

#64
Finalmente un pò di mare calmo.
Prima uscita in barca del 2012

preda: scorfano rosso
località: golfo di Lamezia terme
data e orario: 18 marzo 2012 - ore 11.00
attrezzatura: canna major kraft off blow az.210 gr., mulinello: stella 8000 swpg
trecciato: stealth spider wire 0,30 mm,  finale seaguar 0,62 (4 metri),
ami: yamashita ss215 n°17 (4)
esca: polpo di 150 gr. circa
profondità mt: 68
tipo di fondale: roccia mista a fango
condizioni meteo/marine: mare calmo e cielo sereno
note: attacco a circa 2 metri dal fondo.

Breve video:

http://www.youtube.com/watch?v=qn-xMTJuyf4
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

NON avevo visto le ultime catture a teleferica, BRAVO, BRAVO BRAVO. Sei un maestro....interessante anche l'attrezzatura usata  calabria ;D
ps. non fai proprio la teleferica alla leccia vero?? cioè, intendo dire.....inneschi il cefalo libero ad archetto aperto vero?
Giorgio

Complimenti Peppino, lo scorfano è uno dei miei sogni...

#67
Grazie!  

Citazione di: giorgioelf il Marzo 20, 2012, 15:51:40
ps. non fai proprio la teleferica alla leccia vero?? cioè, intendo dire.....inneschi il cefalo libero ad archetto aperto vero?

Teleferica e se c'è il vento favorevole, palloncino.
L'archetto è sempre chiuso e la frizione tarata quasi sul carico di rottura del terminale.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

capito, no io pensavo usassi il palloncino con cefalo libero ad archetto aperto, in questo modo quando c'è vento da terra il cefalo raggiunge distanze siderali, che a teleferica non si potrebbero mai raggiungere 
Giorgio

Credo stiate dicendo la stessa cosa... pensate a due momenti diversi: Giorgio all'uscita e Peppino al momento in cui si trova alla distanza di pesca. Buona giornata.
Gianni

Peppino, complimenti, di pesci ne pigli un infinità, penso che anche se peschi nella vasca da bagno qualche regina o qualche leccia la prendi lo stesso!

;D
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!

complimenti complimentiii dopo giorni e giorni che nn si piglia nnt prima o poi il mare ti premiaaa 

#72
Grazie! 




prede: pesce balestra (pesce porco)
località: Calabria tirrenica
data: Domenica 1 luglio
ore : 8.30
lenza madre: cordino da 3 mm,  bracciolo 0,40 mm, ami: serie 2315 n°: 12
esca utilizzata: gambero
profondità metri: 12
tipo di fondale: sabbia
condizioni meteo/marine: mare calmo e cielo sereno

Note: palamito composto da 50 ami (nuovi di zecca), prima calata, tempo di attesa 10 minuti circa... risultato:
ben tre ami mancanti più uno spezzato! ;D
Per la prossima metterò 3-4 cm di cavetto.

[noim][/noim]
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

premettendo che non ne vado matto,nel senso che non ne mangio,ma in compenso li assaggio tutti,il porcello mi manca (come altri peraltro) quindi chiedo all'illustrissimo: com'e'? cucina migliore? zuppa?
;D
Peppi',pero'mamma mia quant'e' brutto! mi sembra un pesce palla... calabria
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.

Grazie a tutti! 


Ciao Enzo, il "porcello" come lo chiami tu, dopo averlo interamente spellato, ha una carne che si presta a tanti tipi di cottura. Io lo preferisco al sugo con gli spaghetti... per me, è una vera leccornia!  ;D
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Citazione di: ^PEPPINO^ il Dicembre 17, 2009, 17:52:18
Grazie a tutti
Citazione di: MINOSSE il Dicembre 17, 2009, 10:56:40
Peppino ma non avevi detto che col vivo non ci pescavi più......solo spinning.......

Non ricordo di aver mai detto questo, amo la pesca a 360°, certo, lo spinning è al primo posto.


Citazione di: MINOSSE il Dicembre 17, 2009, 10:56:40
... una sola cosa ma il finale era senza cavetto??

Senza cavetto, infatti quando ho visto il primo leggero "sussulto" del vettino, ho pregato perché non fosse un serra!


BUON GIORNO SIG.RE PEPPINO;
SONO SPACCOTUTTO, se mi consenti una domanda, ma i cefaletti da innestare vivi come li procuri ?

#76
Ciao Spaccotutto, scusami per il ritardo della mia risposta (mi era proprio sfuggita)!  ;D
I cefali, molto spesso li procuro con il rezzaglio, altre esche di solito con la bombarda e pezzetto di coreano.




Località: Golfo di Lamezia Terme (lato Pizzo)
Data e orario: 28/07/2012 ore 19,30 circa
Attrezzatura: canna Colmic pro ligth 20 lb 7 piedi;
Mulinello: Shimano tyrnos 20
Lenza madre/trecciato: Stealt spiderwire diam. 0,25 mm; 
Terminale: Colmic Seaguar 0,57 mm (lungo 20 mt.)
Nodo di giunzione: (no name):questo
Piombo guardiano da 500 gr.
Ami: Owner SJ-41, misure: trainante 3/0 – ferrante 5/0 (ingoiati entrambi)
Esca: lanzardo vivo
Velocità nodi: 1
Distanza da riva: 3 km circa
Profondità di traina 48-50 mt
Condizioni meteo/marine: mare calmo e cielo sereno
Preda: cernia bianca

Note: dopo quasi 5 ore di traina, stavo quasi per raccogliere tutto  e tornare, è arrivata lei.

[noim][/noim]
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

oltre a cliccare su complimenti, la preda (e il predatore) meritano anche un grande plauso scritto.

anche perchè personalmente non mi capita spesso di vedere anche in foto questi spendidi esemplari di cernia bianca. Credo che siano abbastanza rare nelle ns. zone-

allora doppi complimenti.

ultima domanda: ma eri in prossimità di una secca??



#78
Grazie a tutti!  

Citazione di: PATOS il Agosto 08, 2012, 15:17:18
ultima domanda: ma eri in prossimità di una secca??

Sulla secca ci ho trainato per ore ma nessun attacco. Poi, uscendo (su fondale piatto e fangoso) è arrivato l'attacco.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

#79
località: Calabria Jonica
data: Domenica 5 agosto
ore : 12,00 circa
lenza madre: cordino da 3 mm,  bracciolo 0,40 mm + 10 cm cavetto da 30 lb, ami: serie 2315 n°: 12
esca utilizzata: calamari e lumache di terra (quelle verdi)
profondità metri: 8-10
tipo di fondale: sabbia
condizioni meteo/marine: mare quasi calmo e cielo sereno

Note: palamito composto da 50 ami, tempo di attesa 30 minuti circa.

prede: 3 pesci balestra (tot. 5 kg. circa) + altri 4 da 6-700 gr. e un pesce civetta (rilasciati).

[noim][/noim]

Civetta:

http://www.youtube.com/watch?v=RrlwC9ZBwn4&list=UURC0KKuP9n3UGJY4PrvYB7Q&index=1&feature=plcp
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...