Domande sul "paternoster" :)

Aperto da ValeLucky, Marzo 12, 2013, 21:40:08

Discussione precedente - Discussione successiva
Spero di essere nella sezione giusta  Volevo chiedervi qual è il materiale da comprare per realizzare il paternoster.. Diamentro o lunghezza dei braccioli o del terminale in caso di mare mosso o viceversa.. Se è consigliato mettere due esche diverse e possibilmente come realizzarlo.. Ah, un'ultima cosa!:) In questo periodo quale esca è consigliata usare? Grazie a tutti in anticipo  ;D

Ciao, comincia a dare un'occhiata a questo topic e poi eventualmente approfondiamo.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

#2
Grazie mille, ho trovato molte risposte ai miei dubbi! :) Però ancora non ho capito quali tipi di esca usare ed i diamentri da utilizzare.

Ah e un'altra cosa.. Continuo a non capire i metodi per bloccare le perline e la girella che si trova tra le due perline :\


Citazione di: ValeLucky il Marzo 12, 2013, 22:34:17
Grazie mille, ho trovato molte risposte ai miei dubbi! :) Però ancora non ho capito quali tipi di esca usare ed i diamentri da utilizzare.
Ah e un'altra cosa.. Continuo a non capire i metodi per bloccare le perline e la girella che si trova tra le due perline :\

Leggendo il post che ti ha indicato Ardito avrai tante altre informazioni.
Lo snodo (cioè le perline con la girella in mezzo) viene bloccato con un nodo (per lato) eseguito sul trave con nylon o filo per legature o spago cerato o power gum o con gli appositi stopper.
Le esche sono quelle che richiedono le condizioni del mare, la specie di pesce prevalente e la fantasia.
Per una battuta a saraghi utilizzerai americano, bibi, seppia ecc. Preferibilmente due esche diverse anche per capire qual'è la più gradita.
Anche il diametro e la lunghezza dei braccioli dev'essere adeguata allo stato del mare. Il pater noster è un calamento tipico da mare molto mosso ed i suoi braccioli a volte possono essere di soli 20cm. e 0.50 di spessore. Naturalmente se vai a pescare le mormore in una serata primaverile con mare calmo i braccioli saranno magari dello 0.20 e molto più lunghi, ma in questo caso è più giusto parlare di calamento biamo più che PN
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Grazie mille a tutt e due :) Siete stati molto d'aiuto! Ma ho un un ultimo dubbio (scusatemi xD), ma le perline per la realizzazione posso anche comprarle in una merceria o cose del genere? C'è qualche differenza? Perchè alcuni consigliano di comprarle in merceria perchè costano meno, ma non sono sicuro che abbiamo la stessa efficienza.. Grazie mille!

Le perline puoi benissimo comprarle in merceria, facendo attenzione a scegliere quelle aventi un diametro il più possibile vicino a quello dei tuoi travi. Se decidi di realizzare gli snodi con la colla, sono consigliabili le perline in vetro.
Ciao

Vi ringrazio :) Adoro questo forum!

Mi è appena venuto un altro dubbio -.- Su internet non riesco a trovare una buona guida per fare una buona asola.. potete aiutarmi? Scusate ma ancora sono alle prime armi..

#9
Qui trovi il nodo per l'asola e molti altri:
https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/attrezzature_pesca_prove_e_consigli/raccolta_nodi_da_pesca_e_da_pedana-t15393.0.html;msg64553#msg64553

Ti ricordo che esiste la funzione "Ricerca" in alto a destra del tuo monitor; utilizzala per ogni tuo dubbio, perchè, quasi sempre, le risposte che cerchi sono già presenti sul Forum.
Ciao