domanda sulla pastura

Aperto da ValeLucky, Aprile 19, 2013, 19:21:06

Discussione precedente - Discussione successiva
quali tipi di pesci si possono insidiare con la pastura? Ad esempio tipo quella dei cefali :) di solito pesco a fondo, cambia qualcosa?


Vale non è che non ti risponde nessuno :
è che magari nei primi post un nuovo utente non sà ancora ambientarsi e scrive molto, ma se guardi la struttura del forum vedrai che è pieno di discussioni a riguardo, schemi e tanto altro...

dovresti cercare di documenarti a fondo prima di chiedere cose magari stradiscusse...
vedrai che magari a domande più specifiche ti risponderemo in tanti...

Ciao Vale,
probabilmente mi sto sbagliando, ma dal modo in cui hai impostato la tua domanda mi sembra di capire che per pastura tu intenda più che altro la pastella che si mette sull'amo come esca.
Per evitare malintesi, è meglio specificare che per pastura si intendono tutti quei preparati che servono per attirare i pesci ed eccitarli a mangiare la nostra esca, qualunque essa sia. Questi preparati sono per lo più a base di sfarinati miscelati con sostanze additive che ne esaltano l'odore e/o il sapore, oppure a base di macinato di sardina. Esistono poi altri tipi di sfarinati da usare in modo specifico come esca, che quando sono miscelati con acqua prendono il nome di pastella, in quanto la loro consistenza diventa in tutto e per tutto simile a quella della pasta con cui si fa il pane, per esempio, oppure i dolci.
La pastella che si utilizza per i muggini è abbastanza universale ed è gradita dalla maggior parte dei pesci costieri. Personalmente ci ho pescato: muggini, saraghi, occhiate, mormore, orate, spigole e, pescando dalla scogliera, tutti i tipi di pesci da scogliera.
Data la sua consistenza, quest'esca si può usare quasi esclusivamente con la pesca col galleggiante oppure, pescando dai moli, con cortissimi lanci molto 'accompagnati'. Per usarla a fondo con lanci più lunghi si può rendere la pastella più consistente ma (almeno personalmente) ho notato che quanto più è 'dura' la pastella tanto meno è gradita dai pesci. I muggini, per esempio, la gradiscono maggiormente quando questa consistenza è talmente 'molle' da doverla escare usando uno stuzzicadenti per avvolgerla intorno all'amo.

Citazione di: ^NONNOROBY^ il Aprile 20, 2013, 10:40:44
..........
Data la sua consistenza, quest'esca si può usare quasi esclusivamente con la pesca col galleggiante oppure, pescando dai moli, con cortissimi lanci molto 'accompagnati'. Per usarla a fondo con lanci più lunghi si può rendere la pastella più consistente ma (almeno personalmente) ho notato che quanto più è 'dura' la pastella tanto meno è gradita dai pesci. I muggini, per esempio, la gradiscono maggiormente quando questa consistenza è talmente 'molle' da doverla escare usando uno stuzzicadenti per avvolgerla intorno all'amo.
Roberto,
mi hanno sempre detto il contrario, ossia molle in modo che si crei una nuvola bianca per pasturare a fondo ed attirare i pesci. Più dura da mettere nell'amo in modo che duri nel tempo.
Poichè credo che tu abbia da insegnare a molti che si pensano di essere espertissimi metterò in pratica questo tuo consiglio.
Grazie e caffè pagato!

IL MARE: NE ABBIAMO UNO SOLO
--------------------------------------
LA FURBIZIA E' L'INTELLIGENZA DEI POVERI ..... IDIOTI

#5
Citazione di: Tony Manero il Aprile 20, 2013, 15:02:43
Roberto,
mi hanno sempre detto il contrario, ossia molle in modo che si crei una nuvola bianca per pasturare a fondo ed attirare i pesci. Più dura da mettere nell'amo in modo che duri nel tempo.

Tony, una cosa è la pastura, che giustamente deve essere molliccia per creare una nuvola per pasturare per attirare i pesci (in pratica deve sciogliersi nell'acqua), ed una cosa è la pastella, cioè l'esca, che più è morbida e più è gradita dai pesci. Per toglierti qualsiasi dubbio non ti resta che provare la differenza tra pastella (esca) dura e pastella (esca) morbida calabria
Se ti dedichi alla pesca al muggine in particolare, questa differenza è nettissima.
Personalmente uso la pastella come esca quando voglio divertirmi con la pesca al muggine con la canna fissa, e ai saraghi e alle occhiate dalla scogliera bassa con la bolognese.
Con entrambe le canne uso questo terminale:





apetta aspetta aspetta!
Allora non capito niente come al solito   ;D

Hai detto:

Citazione di: ^NONNOROBY^ il Aprile 20, 2013, 16:02:15
Tony, una cosa è la pastura, che giustamente deve essere molliccia per creare una nuvola per pasturare per attirare i pesci (in pratica deve sciogliersi nell'acqua), ed una cosa è la pastella, cioè l'esca, che più è morbida e più è gradita dai pesci. Per toglierti qualsiasi dubbio non ti resta che provare la differenza tra pastella (esca) dura e pastella (esca) morbida

Se per innescare sull'amo la pastella morbida usi lo stuzzicadenti, qual'è la differenza tra la pastura e la pastella? La preparazione? gli ingredienti? o solo la consistenza?
La pastella deve essere più morbida della pastura? ma se è più morbida non si scioglie prima della pastura?
Se la risposta a le ultime due domande è affermativa, significa che butti in acqua la pastura che attira i pesci, quando hai a tiro di canna fissa i pesci, getti l'amo con la pastella innescata e fai il "tiro al piccione".
Cioè non fai in tempo a mettere l'amo in acqua che salpi il pesce.
E' così o continuo a non aver capito?  calabria

IL MARE: NE ABBIAMO UNO SOLO
--------------------------------------
LA FURBIZIA E' L'INTELLIGENZA DEI POVERI ..... IDIOTI

Ti spiego come preparo io la pastura:
- se riesco a reperire la farina di pesce, miscelo in un contenitore (di solito un ex contenitore di pittura murale all'acqua da 15 lt, bonificato) 2 kg di farina di pesce, 2 kg di semola (o di pan grattato finemente), 300 gr di pecorino sardo grattuggiato, un quarto di olio di sardina e acqua quanto basta per rendere la miscela semiliquida, che lancio in mare con un mestolo da cucina: questa miscela si discioglie quasi istantaneamente in mare creando una nuvola carica di aromi
- se non trovo la farina di pesce, la sostituisco con un secchiello di sardina macinata da 2 kg e la miscelo con gli altri ingredienti descritti più sopra con le stesse proporzioni. Anche questa miscela si discioglie quasi istantaneamente in mare creando una nuvola carica di aromi, con la sola differenza che la sardina macinata, al contrario della farina di pesce, rilascia anche qualche pezzetto di polpa (è per questo che quando miscelo gli ingredienti cerco di 'spappolare' quanto più possibile la sardina macinata).

A parte, usando la bustina della FI-MA, mi preparo l'esca: verso in una ciotola una certa quantità del preparato e lo miscelo con acqua che doso millimetricamente per ottenere una pastella di una determinata consistenza, morbidissima (per i muggini la faccio talmente morbida ed appiccicosa che per escarla sull'amo uso uno stuzzicadenti): questa pastella non si scioglie nell'acqua perché la sua consistenza non è liquida come quella della pastura, ma pastosa, anche se morbidissima, per cui, se non viene mangiata dai pesci, resta ben attaccata all'amo.

C'è da notare solo una cosa: il muggine è uno dei pesci più difficili da allamare con la pastella perché con quest'esca adotta una strategia di estrema furbizia, in quanto anziché aggredirla con la bocca come fanno gli altri pesci fa di tutto per staccarla dall'amo sfregandola con il corpo, per poi papparsela una volta staccata. Se non ci riesce, allora l'aggredisce con la bocca ma con una tale delicatezza da non dare spesso alcun segnale sul galleggiante (da qui il mio utilizzo di galleggiantini da mezzo grammo).
Esasperato da questo comportamento a volte mi faccio tentare nell'escare un pezzo di pastella più consistente, che nel 90% delle volte manco la toccano..., rimetto quella morbidissima e me la fregano...
La pesca al muggine con la pastella ti mette proprio alla prova. Anche con i tocchetti di sardina il muggine adotta la stessa strategia.
C'è un'unica esca che lo frega in modo infallibile: la tremolina. Ne va talmente matto che l'aggredisce con più voracità di altri pesci. Se mi servono muggini come esca viva, mi porto sempre dietro una scatoletta di tremolina (quando la trovo).

#8
Come non essere d'accordo con Nonnoroby : quoto a pieno le risposte antecedenti...

Voglio però condividere anche il mio modo di pescare con la pastella all'amo, non per competere con lo schema perfetto di Nonnoroby, ma per farvi vedere come nella mia zona mi hanno insegnato i pescatori del luogo...




Come appunto diceva anche Nonnoroby prima questa è una pesca che si fà per divertimento, e non mira a catture particolarmente selettive come orate e spigole ( io con questo calamento non ne ho mai prese) ...
è una tecnica che però dà delle grandi soddisfazioni in termini di catture (salpe, saraghi, muggini, lecce stella, boghe, qualche aguglia) e se si è in giornata buona non mancano neanche le catture multiple...
La scelta della mazzina rispetto ai braccioli credo sia puramente personale, ed essendo tutti alla stessa distanza differisce TOTALMENTE dai calamenti meschini usati per arpionare i pesci con l'ancoretta mentre stanno mangiando.
Non mancano i cefali di taglia poichè la pastella in acqua tende a incollare i tre ami presentando un bel boccone paffuto che grazie ai tre ami minuscoli rimane un pò più all'amo rispetto l'amo singolo, pescando appunto con pastelle morbide come innesco...

punto a sfavore... quei tre fili vicini non fanno che rendere il tutto più visibile, ma ripeto non è certo un calamento da pesca selettiva e mirata; quel tipo di calamenti sono già stati ampiamente trattati da Nonnoroby.

Io prima di aprire il topic ho cercato notizie relative alla pastura, però nonnoroby m'ha  corretto (E lo ringrazio :) ), intendevo la pastella da innescare all'amo, e chiedevo se era possibile usarla per pescare a fondo dalla spiaggia e se era possibile, quali pesci si potevano insidiare.. Ringrazio a tutti per i suggerimenti dati, chiari come sempre

Citazione di: ValeLucky il Aprile 20, 2013, 18:27:42
intendevo la pastella da innescare all'amo, e chiedevo se era possibile usarla per pescare a fondo dalla spiaggia e se era possibile, quali pesci si potevano insidiare..

Ok... allora gli schemi descritti non centrano nulla...

io la uso anche a fondo in quella che viene comunemente descritta come mazzetta per cefali...
ma la pastella deve avere alcuni accorgimenti come tanta farina per renderla relativamente duratura dopo molto tempo dal lancio..
le specie insidiabili sono i cefali prevalentemente e qualche mormora ma in modo sporadico..



Citazione di: ^NONNOROBY^ il Aprile 20, 2013, 17:45:19
Ti spiego come preparo io la pastura:
..............
Roberto,
la tua chiarezza mi fa invidia.
Ciao

IL MARE: NE ABBIAMO UNO SOLO
--------------------------------------
LA FURBIZIA E' L'INTELLIGENZA DEI POVERI ..... IDIOTI

Pensavo di utilizzare la mollica del pane o panino per la pastella.. può andar bene?

#13
Citazione di: ValeLucky il Aprile 20, 2013, 19:34:55
Pensavo di utilizzare la mollica del pane o panino per la pastella.. può andar bene?

Si che va bene. Se hai la pazienza di ricercarti i post che parlano di questo tipo di pesca, troverai varie soluzioni su come utilizzare la mollica di pane.
Il fatto di usare la pastella al posto del pane è più che altro questione di gusti personali: io uso la pastella perché sin dall'inizio ho usato quest'esca e mi trovo bene così.
Tanti anni fa ho conosciuto un marinaio napoletano che pescava i muggini dalla banchina del porto con questo sistema:
usava un manico di scopa (in legno), sulla cima del manico legava 3/4 fibre di plastica prelevate dalla stessa e alle fibre legava una lenza 0.25. Infilava nella lenza un piombo scorrevole da 20 gr e a seguire un'ancoretta a 3 ami. Escava l'ancoretta con un bel pezzo di mollica di comunissimo pane e appena vedeva le fibre vibrare dava l'incocciata ed immancabilmente prendeva il muggine in bocca.
Io e tanti altri abbiamo cercato di imitarlo, ma non siamo mai riuscito a prendere un pesce, si sbafava l'esca gratis...




Citazione di: ValeLucky il Aprile 20, 2013, 18:27:42
... e chiedevo se era possibile usarla per pescare a fondo dalla spiaggia e se era possibile, quali pesci si potevano insidiare..

Usare la pastella nella pesca a fondo (nel senso che è previsto il lancio dell'esca) non è un sistema molto efficace, o perlomeno a me ha dato risultati nulli tutte le volte che ci ho provato, non perché non mangino ma quanto perché non si vede la mangiata.
La pesca con la pastella (o la mollica di pane) è invece efficacissima nella pesca col galleggiante e funziona benissimo in un particolare tipo di 'pesca a fondo' (se così si può definire) che consiste nel pescare dalle banchine dei porti, dei porticcioli, dai pontili o da scogliere che scendono a piombo sul mare.
Si usa una cannetta corta (1.8 - 2 mt) con cimino in nylon (fibra di vetro) molto sensibile, armata di mulinello, lenza madre 0.20 - 0.25: si infila nella lenza madre un piombo scorrevole da 20 gr, poi un gommino salva nodo e quindi si lega una microgirella. Alla microgirella va poi legato un bracciolo 0.18 - 0.20 lungo 25 cm con un amo della misura appropriata, escato con la pastella o la mollica di pane.
Si cala a piombo la lenza sino a toccare il fondo, poi va sollevata di 25 cm e si posiziona la canna sulla banchina: il sistema cimino in nylon/piombo sospeso diventa talmente sensibile da segnalare anche le toccate più leggere. Da quel momento bisogna 'farci la mano' per stabilire qual'è il momento esatto per dare l'incocciata (le prime volte non è per niente facile e la maggior parte saranno ferrate a vuoto)


Citazione di: ^NONNOROBY^ il Aprile 20, 2013, 17:45:19
C'è un'unica esca che lo frega in modo infallibile: la tremolina. Ne va talmente matto che l'aggredisce con più voracità di altri pesci. Se mi servono muggini come esca viva, mi porto sempre dietro una scatoletta di tremolina (quando la trovo).

Ciao ^NONNOROBY^
Per pescare i muggini con la tremolina  utilizzi sempre la pastura per attirarli ?
Te lo chiedo perchè io pesco sia le mormore che i muggini nello stesso spot , però a paf con la tremolina tranne un bel esemplare (l'anno scorso a giugno) non ne ho mai preso mentre con la pastella si...
per pescare i muggini con la tremolina che terminale usi?

Citazione di: kblade98 il Aprile 21, 2013, 17:37:40
Per pescare i muggini con la tremolina  utilizzi sempre la pastura per attirarli ?
Te lo chiedo perchè io pesco sia le mormore che i muggini nello stesso spot , però a paf con la tremolina tranne un bel esemplare (l'anno scorso a giugno) non ne ho mai preso mentre con la pastella si...
per pescare i muggini con la tremolina che terminale usi?

La pastura è sempre indispensabile per addensare il branco, fortunatamente i muggini sono molto sensibili
al richiamo fatto dalla 'nuvola'.
Per la pesca ai muggini uso quasi esclusivamente la canna fissa (e immancabile guadino per gli esemplari più grossi), galleggiantino da 0.5 gr, pochi microscopici pallini per tarare il galleggiante sulla madre 0.16, microscopica girella alla fine della madre e bracciolo 0.12 legato alla microgirella, lungo una trentina di centimetri. Amo Aberdeen N.10.
Uso la canna fissa perché velocizza l'azione (e in un certo qual modo perché la trovo più divertente...)