tipo di pesca aprile e maggio

Aperto da processore, Aprile 16, 2015, 11:37:58

Discussione precedente - Discussione successiva
salve a tutti, e la prima volta che scrivosul forum.
volevo chiedervi in questo periodo cosa è possibile pescare e con quale tecnica ?
nella zona di bovalino, ardore, sant'ilario ?

grazie a tutti

Ciao Processore, in questo periodo si fanno bei carnieri di mormore(gaiole) a PAF, Polpi, e, tra qualche settimana, anche meno visto il caldo di questi giorni, potrai insidiare il famigerato pesce serra!!

Grazie per la tua risposta.  Mi puoi dire quale esche usare per le gaiole?  E quali sono gli orari migliori per insidiarli?  Grazie

La migliore in assoluto è l'arenicola (napoletano), mi è capitato di prenderne anche con l'americano, l'orario dalle 13 alle 18

Ad aprile e maggio (ma anche dopo) l'orario migliore va da poco prima del tramonto in poi e il periodo intorno all'alba.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Aprile 21, 2015, 23:51:00
Ad aprile e maggio (ma anche dopo) l'orario migliore va da poco prima del tramonto in poi e il periodo intorno all'alba.

Quoto.

Per quanto riguarda le esche per le mormore ci aggiungerei anche coreano e bibi.

Un pò tutte le esche, ma l'arenicola (o napoletano, che dir si voglia) fa la differenza, le gaiole (mormora) ne vanno pazze; anche il muriddo a volte piace.
Da quelle parti capitano anche, di questo periodo, dei piccoli paurotti (pagro) di un'etto o due (rigorosamente da rilascio) e gli scazzupoli (pagello bastardo), i primi nelle ultime ore del pomeriggio e i secondi dopo il tramonto.

Io parlo per esperienza personale, andando a pesca in quei luoghi, in quelle spiagge, in questo periodo,e sia di giorno che di notte!!

Grazie a tutti .
Sono andato una settimana di fila a pesca . E sono stato sfortunato oercbe ho trovato la settimana che ha fatto sempre vento.
Nelle 3 sere che il mare era calmo perche il vento andaa verso dentro ho preso mezzo kg di scazzupoli a sera.
Nelle altre sere che il mare era forte ho preso solo 2 o 3 pesci a sera.
Ma di gaiole nemmeno l'ombra

Citazione di: processore il Maggio 19, 2015, 19:42:41
Sono andato una settimana di fila a pesca . E sono stato sfortunato ...

Sei andato una settimana di fila a pesca e ti ritieni sfortunato?  calabria

Scherzi a parte, come hai impostato le tue pescate? Attrezzature, calamenti, terminali, ami, esche ...

Un altro tipo di pesce tipico del periodo è la leccia stella.
Utilizza braccioli flotterati e coreano (puoi usare anche il bigattino con relativo pasturatore), vai negli orari che ti ha indicato Oltremare, e vederai che ti diverti.

Ciao
Daniele

Io non sono molto esperto diciamo che vado per passarmi qualche ora in tranquillita.
Comunque come esca ho usato il coreano con ami da 12.
Pescavo con una sola canna e bombarda.
Facevo scendere a fondo e raccoglievo piano .
I pesci mangiavano dalle 20 alle 21:30.
Alternando periodi in cui non si sentiva una toccata a periodi dove appena l'esca toccava il fondo abboccavano.

Per daniele.
Scusa la mia ignoranza ma cosa si intende per braccioli flottati ? Io pesco da riva

Grazie

In tanti posti i pesci (diciamo mormore) spesso si fanno vedere appena dopo mezzanotte, forse è il caso di fare qualche prova.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Citazione di: processore il Maggio 20, 2015, 09:24:22
Comunque come esca ho usato il coreano con ami da 12.

La prossima volta prova anche qualche altra esca tipo arenicola o americano di cui le mormore vanno ghiotte. Magari aumenta un po' le dimensioni dell'amo in modo da fare una pesca leggermente più selettiva; un amo del n. 8 potrebbe andar bene ... 

Per braccioli flotterati si intendono dei finali su cui viene aggiunto del materiale galleggiante (schiuma po up, polistirolo, ecc),  aul filo immediatamente prima dell'amo.
Così facendo l'esca non staziona sul fondo, ma si solleva da questo, insidiando appunto i pesci che si muovono a mezz'acqua, tipo le leccie stella...
Daniele

Allora se ho capito bene si pesca sempre a fondo pero si mette qualcosa per far salire l'amo .. il bracciolo quanto lungo deve essere ? Di un metro va bene ?
Per l'orario va bene poco prima del tramonto e dopo il tramonto giusto ?

Condivido in pieno il consiglio di Daniele circa l'utilizzo del flotter, poiché in alcuni casi può fare la differenza, ad esempio quando il fondale è cosparso di alghe. Naturalmente, oltre quelli già pronti che si acquistano nei comuni negozi di articoli da pesca, ce li possiamo anche auto costruire riciclando, ad esempio, il polistirolo delle confezioni di esca consumata (in genere l'arenicola e l'americano vengono vendute in una confezione di polistirolo); pensa che da una scatola di arenicola, si possono ricavare decine di flotter, della misura che più preferisci.
A mio avviso la misura adeguata per la pesca con i vermi è intorno al centimetro/centimetro e mezzo.
Per "costruire" i flotter sarà sufficiente tagliare delle fascette di polistirolo per la lunghezza della scatola e poi tagliare ancora ogni fascetta per ottenere una decina di cubetti.
Successivamente, con il taglierino bisognerà smussare più volte gli angoli di ogni cubetto in modo da ottenere quasi una sfera. Questa operazione è fondamentale per evitare che il flotter ti ingarbugli il terminale.
Successivamente, con l'ausilio di una ago dovrai far passare il terminale all'interno del flotter appena ottenuto e bloccarlo con un pezzettino di stuzzicadenti inserito nel foro di passaggio del filo stesso.
A questo punto sarà sufficiente legare l'amo per ottenere il tuo terminale flotterato; il flotter naturalmente potrà essere anche rimosso, semplicemente rompendolo.
Per farlo "lavorare" correttamente sarà sufficiente posizionarlo dai cinque ai dieci centimetri dopo l'esca.

Citazione di: processore il Maggio 21, 2015, 09:31:11
il bracciolo quanto lungo deve essere ? Di un metro va bene ?

In presenza di mare calmo un terminale da un metro può andar bene.

Citazione di: processore il Maggio 21, 2015, 09:31:11
Per l'orario va bene poco prima del tramonto e dopo il tramonto giusto?

Purtroppo a pesca non esistono orari "fissi", tutto è molto variabile e ci sono tantissimi fattori che possono influenzare l'attività dei pesci, dalla marea alle correnti, alle condizioni meteo marine, al etc. etc. Il tramonto, a detta di molti, rappresenta uno dei periodi migliori per la pesca ... sarà vero, tuttavia personalmente non ho mai fatto pescate memorabili.
Per quella che è la mia esperienza posso dirti che le ore notturne sono le migliori ...