consigli al principiante spinning

Aperto da Domenico Tedesco, Gennaio 14, 2018, 17:28:51

Discussione precedente - Discussione successiva
Salve a tutti sono Domenico ... se non avete trovato nessun topic di presentazione è perchè sto provando a postarlo, ma niente non va ...
detto questo volevo esporvi i miei crucci ...
Sono un completo principiante nello spinning, ma vorrei imparare qualcosa ....
Premetto che sono uno studente quindi budget limitato, e i miei spot sono scogliere del basso lazio   
(formia ) per chi conoscesse (cercando di prende qualche spigoletta o stella) ... e porti di bassa campania             
( Camerota) dove escono pure barracuda e serra ... entrambi non altissimi un paio di metri l.m.
- Mi hanno consigliato una catana 2.10m 10-30g o simili ... che ne dite vi piace ?
- Come mulinello avrei nel garage ( e  quindi eviterei di comprarlo) un 5000 e un 2500 daiwa ... posso utilizzare uno dei due ? se no quale mi consigliate su questa canna ?
- Come principiante mi hanno detto che il trecciato mi darebbe un po di grattacapi ... posso mettere solo nylon ? se si che spessore ?
Grazie mille a tutti per la cortese attenzione ... e per le future delucidazioni...
Domenico

ciao Domenico, per la presentazione tutto bene, non ho avuto il piacere di utilizzare la catana quindi non saprei, tra i due mulinelli che hai disponibili monterei il 2500 daiwa, secondo me più proporzionato del 5000 sulla catana 2.10m 10-30g
personalmente ti consiglio il trecciato, ho riscontrato molti più vantaggi rispetto al nylon,
alla fine aggiungi 50 cm. circa di fluorocarbon

Citazione di: ^GIOVANNI^ il Gennaio 14, 2018, 19:22:53
ciao Domenico, per la presentazione tutto bene, non ho avuto il piacere di utilizzare la catana quindi non saprei, tra i due mulinelli che hai disponibili monterei il 2500 daiwa, secondo me più proporzionato del 5000 sulla catana 2.10m 10-30g
personalmente ti consiglio il trecciato, ho riscontrato molti più vantaggi rispetto al nylon,
alla fine aggiungi 50 cm. circa di fluorocarbon

Ciao Giovanni ... grazie mille ... che grandezza il trecciato ? e il fluoro ?
Domenico


Citazione di: ^GIOVANNI^ il Gennaio 14, 2018, 20:04:11
Citazione di: Domenico Tedesco il Gennaio 14, 2018, 19:57:02
.. che grandezza il trecciato ? e il fluoro ?
penso che un buon 20lb potrebbe andare bene e fluorocarbon del diametro 0,34 - 0,40

Mi consigli un piccolo spezzone di cavetto d'acciaio ? almeno in borsa quando cercherò serra e barracuda ?
e che artificiali reputi conveniente tenere ?
Domenico

Ciao, se posso intromettermi , la catana è troppo morbida , va bene sicuramente per iniziare e per la spigola; ciò non toglie che se ci prendi la mano ci fai di tutto ( ho un amico che con una catana telescopica ci fa serra a raffica ).Ti consiglio una abu garcia vendetta( ottima via di mezzo) che si trova in offerta su vari siti e il prezzo è di poco superiore , te lo dico perché con la catana non potrai usare o meglio far lavorare artificiali intorno ai 30 gr diciamo sui 18 cm in genere.Poi sempre perché gli artificiali devono lavorare bene ti sconsiglio lo spezzone di cavetto ( che tra l'altro può essere tranciato ) e per iniziare ti consiglio artificiali non troppo lunghi dai 14 cm a scendere ,  più facili da manovrare e quindi più adescanti, oltre al fatto che rappresentano meglio la grandezza del pesce foraggio.Spero di esserti stato d'aiuto.

#6
Citazione di: johunter il Gennaio 15, 2018, 20:05:23
Ciao, se posso intromettermi , la catana è troppo morbida , va bene sicuramente per iniziare e per la spigola; ciò non toglie che se ci prendi la mano ci fai di tutto ( ho un amico che con una catana telescopica ci fa serra a raffica ).Ti consiglio una abu garcia vendetta( ottima via di mezzo) che si trova in offerta su vari siti e il prezzo è di poco superiore , te lo dico perché con la catana non potrai usare o meglio far lavorare artificiali intorno ai 30 gr diciamo sui 18 cm in genere.Poi sempre perché gli artificiali devono lavorare bene ti sconsiglio lo spezzone di cavetto ( che tra l'altro può essere tranciato ) e per iniziare ti consiglio artificiali non troppo lunghi dai 14 cm a scendere ,  più facili da manovrare e quindi più adescanti, oltre al fatto che rappresentano meglio la grandezza del pesce foraggio.Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao gentilissimi come sempre ... potrei alzare l'asticella del budget anche sopra ai 50 ... ma preferisco non compare su internet ... comunque nello stesso grande store di noto marchio, per una 50ina di euro c'era una AXION 210 MH 10-30G , che dici ? solita poco discreta ? grazie mille ancora .. se nello store non c'è niente che fa a caso mio penso di andare in qualche negozietto di paese cercando qualcosa di migliore ... sbaglio ?
Domenico
P.S. su internet ho trovato la Rod Vendetta 702M ... ebay lo vende a 50 euro forse ci faccio il pensiero ...

Mah! per i negozietti di paese come per ebay lascerei stare, difficile risparmiare qualcosa , la canna di cui sopra l'ho trovata sui 40 € su un noto negozio online serio. La Axion l'ho vista dal vivo nello store di cui parli ma non mi ha fatto nessuna impressione positiva ma prova a vedere qualche discussione in merito. Ti posso dire che la abu nella fascia di prezzo in cui si trova adesso ( oltre al fatto che ce l'ho nella versione da 2,40 mt )  difficilmente si trova di meglio ed è molto versatile .

Citazione di: johunter il Gennaio 15, 2018, 22:53:47
Mah! per i negozietti di paese come per ebay lascerei stare, difficile risparmiare qualcosa , la canna di cui sopra l'ho trovata sui 40 € su un noto negozio online serio. La Axion l'ho vista dal vivo nello store di cui parli ma non mi ha fatto nessuna impressione positiva ma prova a vedere qualche discussione in merito. Ti posso dire che la abu nella fascia di prezzo in cui si trova adesso ( oltre al fatto che ce l'ho nella versione da 2,40 mt )  difficilmente si trova di meglio ed è molto versatile .

A 40 euro la abu ? Non mi riesci a dire dove l'hai trovata a 40 euro ?



Si , ovviamente con il tempo e l'esperienza ti farai un parco canne( cast, caratteristiche, lunghezze ecc..) più adatte a te ma ti dico che è una canna che userai sempre proprio per la sua azione.

#12
Citazione di: johunter il Gennaio 16, 2018, 13:23:53
Si , ovviamente con il tempo e l'esperienza ti farai un parco canne( cast, caratteristiche, lunghezze ecc..) più adatte a te ma ti dico che è una canna che userai sempre proprio per la sua azione.

Ordinata e pagherò con contrassegno ... non escono costi di spedizione ma penso nn siano altissimi ...
adesso viene il bello ... i miei spot sono sopra elencati ... che artificiali e che movimento imprimere per :
Spigola, orata e saraghi
Leccie e Aguglie
Barra e serra ?
Domenico

P.S. gli artificiali al fluoro li unisco tramite quella specie di moschettone ? (non ricordo il nome) di misura una delle più piccola che ci sono ?

Citazione di: ^GIOVANNI^ il Gennaio 14, 2018, 20:04:11
Citazione di: Domenico Tedesco il Gennaio 14, 2018, 19:57:02
.. che grandezza il trecciato ? e il fluoro ?
penso che un buon 20lb potrebbe andare bene e fluorocarbon del diametro 0,34 - 0,40

Ciao ancora giovanni scusa ancora il disturbo ... ho letto tanti post sul trecciato ... sembra veramente difficile da controllare e imbobbinare ... consigli :
Utilizzare spray al silicone ?
Imbobbinare stretto stretto ?
Ai primi lanci utilizzare un artificiale abbastanza pesante per stenderlo ?
Ogni 5-6 uscite sbobbinarlo e imbobbinarlo ?
p.s. dal fluoro all'artificiale  utilizzo un moschettone ?
P.P.S. 20lb non si sa di preciso quanti mm sono ? cioè quanti ne entrano in un 2500 daiwa per non farlo sovrainbobbinare ? ...

Grazie ancora mille per la comprensione ...
Domenico 

Ciao, non disturbi affatto e non farti problemi. Pensavo di averti risposto ma non so cosa ho combinato. Allora: con lo spray non ho mai notato differenze ed infatti non lo uso più se non sugli anelli di qualche canna per non farli arrugginire .Imbobinare con un imbobinatore che puoi anche autocostruire è la soluzione migliore.Non lo sbobino mai ma dopo un anno lo gir modo che ti esce il nuovo soprattutto se ne caririchi parecchio. Per il cambio rapido degli artificiali il moschettone è comodissimo. Un trecciato di buona qualità in genere corrisponde ad uno 0.14 ma dipende molto dalle marche tipo Berkeley che mi sembrano più spessi sia i trecciati che i fluoro se confrontati con marche giapponesi.Per non far sbobinare carica il trecciato e poi un filo di piccolo diametro e lo porti ad 1 mm dall'orlo della bobina , poi se hai una bobina uguale lo riavvolgi e ti trovi il nylon sotto ed il trecciato sopra.

#15
Citazione di: Domenico Tedesco il Gennaio 17, 2018, 13:27:45
Ciao ancora giovanni scusa ancora il disturbo ... ho letto tanti post sul trecciato ... sembra veramente difficile da controllare e imbobbinare ... consigli :
Utilizzare spray al silicone ?
Imbobbinare stretto stretto ?
Ai primi lanci utilizzare un artificiale abbastanza pesante per stenderlo ?

ciao Domenico, nel caso non lo avessi già letto ti suggerisco un bel topic di ^DARIOCRETA^, clicca sul link:

Piccolo vademecum contro le parrucche

Citazione di: Domenico Tedesco il Gennaio 17, 2018, 13:27:45
p.s. dal fluoro all'artificiale  utilizzo un moschettone ?
personalmente utilizzo una microgirella più Jack links

Okok ottimo ... proverò altrimenti vedo se qualche negoziante di fiducia riesce meglio di me ... sicuramente loro sono più pratici ... i miei spot li ho citati già sopra:
Scogliere alte non più di due metri dove al massimo escono spigole, aguglie e saraghi ...
Porto sempre non alto più di 2 metri che di cui sappia escono anche barra e serra ... adesso essendo alle prime armi e non investendo un capitale sugli artificiali che chissà che fine faranno ... ho trovato qualcosina economica su un famoso store online cinese ...  Vi volevo allegare il link ... ma come vedo dall'anteprima non vi avrebbe fatto arrivare sul sito quindi ho dovuto caricare le immagini ...
-1 WTD

Colore bianco e verdognolo.
-2 POPPER

entrambi azzurrini
-1 mini jig di metallo con una piuma

color argento ... 
-3 jig senza piuma

2 da 14 gr (1 Testa rossa e 1 argento e nero) 1 da 21 grammi viola e argento
-2 MINNOW

ROSA E VERDE ...

Che ne dite ? devo aggiungere/eliminare qualcosa dal carrello ? ... Come e quando utilizzare ogni artificiale ? ... Faccio bene ad acquistarli su questo sito ?

Grazie mille a tutti ...
Domenico

Citazione di: ^GIOVANNI^ il Gennaio 19, 2018, 19:37:22
Citazione di: Domenico Tedesco il Gennaio 17, 2018, 13:27:45
Ciao ancora giovanni scusa ancora il disturbo ... ho letto tanti post sul trecciato ... sembra veramente difficile da controllare e imbobbinare ... consigli :
Utilizzare spray al silicone ?
Imbobbinare stretto stretto ?
Ai primi lanci utilizzare un artificiale abbastanza pesante per stenderlo ?

ciao Domenico, nel caso non lo avessi già letto ti suggerisco un bel topic di ^DARIOCRETA^, clicca sul link:

Piccolo vademecum contro le parrucche

Citazione di: Domenico Tedesco il Gennaio 17, 2018, 13:27:45
p.s. dal fluoro all'artificiale  utilizzo un moschettone ?
personalmente utilizzo una microgirella più Jack links



Sisi letto appunto avevo elencato 4 di quei 10 suggerimenti ...

Ciao mi viene spontaneo darti qualche consiglio; mi dispiace ma gli artificiali cinesi , a patto che ti arrivino, te li sconsiglio vivamente, prendi due mommotti 1 da 140 e 1 da 115 e ci fai tutto, di perdere non perdi nulla se fai i nodi per bene ed il mulinello è serio ( non si chiude l'archetto quando lanci;portalo sempre in battuta) . Poi se vai al porto vacci un po' prima con la luce in modo da fissare eventuali ostacoli .

Citazione di: johunter il Gennaio 20, 2018, 21:55:09
Ciao mi viene spontaneo darti qualche consiglio; mi dispiace ma gli artificiali cinesi , a patto che ti arrivino, te li sconsiglio vivamente,

Perchè pensi che non arrivino ? CMQ SONO RIMBORSABILI E SONO IN TOTALE UNA VENTINA DI EURO ... Fanno così tanto pena ?

Citazione di: johunter il Gennaio 20, 2018, 21:55:09
prendi due mommotti 1 da 140 e 1 da 115 e ci fai tutto, di perdere non perdi nulla se fai i nodi per bene ed il mulinello è serio ( non si chiude l'archetto quando lanci;portalo sempre in battuta) .

Quali sono ? Dove li trovo ? che grammatura ? che significa metterlo in battuta ? ( cioè chiudere l'archetto quando è arrivato al pelo dell'acqua ? oppure quando è affondato tutto ?

Grazie mille sempre ...
Domenico