LA COSTRUZIONE DELLE MOSCHE

Aperto da ^FLY^, Aprile 20, 2007, 20:17:31

Discussione precedente - Discussione successiva


amo: 10 - 12

filo: nero

ala: germano femmina collata con softex e sagomata

corpo: cdc beige  avvolto ritorno e gallo brown montato in palmer

zampe: hackle di gallo brown

antenne: calamo di cdc

Da impiegare verso sera per stanare le trote più grosse.

Emh ragazzi io qui a Venezia ho solo i piccioni!! dove le trovo le piume di gallo??  calabria

Citazione di: Fata il Giugno 18, 2008, 11:51:49
Emh ragazzi io qui a Venezia ho solo i piccioni!! dove le trovo le piume di gallo??

Se vuoi scherzare ti rispondo così: fatti una passeggiata in campagna, il primo gallo ruspante che trovi lo spenni. ;D

Se parli sul serio, in un buon negozio di pesca trovi quello che vuoi.

Si cosi poi mi attiro il contadino con il fucile!...comunque grazie per il consiglio proverò a vedere se nei negozi di pesca ci sono ste penne, penso proprio di no, ma provare non costa giusto?!!


amo: 12/14

Corpo: pelo di cervo

ali:c.d.c.

hacles gallo ginger

code: gallopardo


Mosca da caccia, da usare tutto l'anno.

il corpo può essere fatto, in alternativa al pelo di cervo, con quil di gallo o di pavone.




Un signore che frequenta questo forum, a causa dei miei topic sulla pesca a mosca, ha deciso di acquistare non una ma due canne da mosca per il mare pur non avendo mai praticato questa tecnica. Per farmi perdonare, per la spesa da lui sostenuta, il minimo che io possa fare è di costruirgli qualche artificiale da dargli in occasione del prossimo RADUNO.
Ad una condizione però: che non mi sfotti più trattandomi col "voi". ;D

Imitazione di acciuga per la pesca di pelagici di branco in mangianza di superficie.


Le fibre dell'ala si sovrappongano sempre più lunghe all'indietro e montate il più possibile le une sopra le altre in modo che il corpo si rastremi verso la coda e sia compresso lateralmente


Un artificiale per coda di topo che potrebbe andar bene anche con canna da spinning e bombarda.


Ho costruito questo artificiale legando insieme l'amo di testa e di coda con un monofilo da 0.50.
L'ideale sarebbe utilizzare il cavetto d'acciaio che usano quelli che pescano i pesce serra ma non ne sono in possesso, ne so dove acquistarlo, come sono le confezioni e quanti metri ne contiene una confezione.

Col materiale in mio possesso ne posso fare altri due o tre, per cui mi serve non più di un metro di cavetto,
Chiedo aiuto agli esperti ;D

Citazione di: ^FLY^ il Ottobre 26, 2008, 14:59:07
Un artificiale per coda di topo che potrebbe andar bene anche con canna da spinning e bombarda.


Ho costruito questo artificiale legando insieme l'amo di testa e di coda con un monofilo da 0.50.
L'ideale sarebbe utilizzare il cavetto d'acciaio che usano quelli che pescano i pesce serra ma non ne sono in possesso, ne so dove acquistarlo, come sono le confezioni e quanti metri ne contiene una confezione.

Col materiale in mio possesso ne posso fare altri due o tre, per cui mi serve non più di un metro di cavetto,
Chiedo aiuto agli esperti ;D


ALLORA, nessuno può darmi queste informazioni?

Ti serve cavetto? Se vuoi io ne ho un po che non uso se si puo mandare con una busta da lettera te lo spedisco pure, tanto non so che farmene. A patto che se i metto a pescare a mosca me ne ragali una Comunque si trova in tutti i negozi di pesca, la mia era una confezione da 25 metri mi pare.

#29
E' arrivata la stagione delle grandi piogge.
Per chi come me  è un appassionato della mosca "secca", inizia un periodo di relativamente lunga inattività. La chiusura della trota e le acque rese torbide  dalle piene non permettono di praticare questo tipo di pesca. E' anche vero che ci sono i cavedani sempre disponibili a salire su un artificiale, ma le uscite a "secca" si riducono a poche giornate di sole e acque non troppo torbide.
Qualcuno potrebbe dire: ma c'è sempre il mare! E' vero, c'è sempre il mare che potrebbe dare i suoi frutti anche con la tecnica della coda di topo. Ripeto: la mia vera passione è la mosca secca per cui non considero "pesca a mosca" quella praticata in mare. Tanto è vero che le esche per l'acqua salata da lanciare con la coda di topo, tendo a chiamarle "artificiali" e non "mosche".
Sia ben chiaro che tutto ciò è soltanto un mio modo di vedere e non è nel mio intento dequalificare qualsiasi altra tecnica.
Allora che si fa? Ci si siede d'avanti al morsetto e si sogna la prossima stagione costruendo le nostre mosche.

Il dressing che vi propongo oggi è quello della 450 DEVAUX. Imitazione di tricottero da usare sia a caccia sia a fine giornata quando queste "farfalline" iniziano la loro frenetica attività

-Amo a gambo lungo N° 10-12
-Filo di montaggio nero
-Corpo in raschietto di hackles di gallo rosso
-Ali Punte di hackles di gallo rosso
-hackles gallo rosso


Le lunghe ali, in corrente o con leggera brezza, si muovono conferendo all'imitazione una naturale vitalità.

Consentitemi di rimarcare un concetto già espresso: Curate sempre la presentazione dell'artificiale e meno la costruzione!!!


Una effimera di grande taglia

- Amo a gambo lungo N° 12-14
- Corpo color crema con anelli in filo di montaggio nero
- Ali in punta di hackles di gallo cincillà
- Coda in fibre di hackles crema
- Hackles grigio e cincillà


Chiusa la pesca alla trota, il pescatore a mosca si riversa sui cavedani.

La Red Tag, con i cavedani, mi ha dato sempre soddisfazione.

- Amo: 16/14
- corpo: fibre di pavone (si può anche inanellare con tinsel argento)
- hackles: gallo rosso
- coda: ciuffetto di seta flos rossa





Amo anteriore:  3/0
Amo posteriore:  1/0
Cavetto acciaio:  25 lb
Filo di montaggio: nylon
Corpo: Krystal Flash pearl, Krystal Flash green, Flashabou green, Flashabou silver, Flashabou Minnow Body
Occhi: adesivi silver con pupilla nera


Citazione di: ^FLY^ il Dicembre 12, 2008, 11:02:47

Ciao Aldo, non essendo (io) un pescatore di acque interne, entro di rado in questo topic  ;D

Oggi l'ho fatto!
Ed ho visto la tua ultima "splendida creatura" è talmente "verosimile" che se fossi un serra/leccia non resisterei alla tentazione di assaggiarla!!!
E' veramente "strepitosa"
Complimenti vivissimi!!! ;D ;D ;D

P.S.: riusciresti a montare anche una palettina per farla scodinzolare tipo minnow?

Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

PEPPINO, intanto ce ne sarà una anche per te, era già previsto. Il materiale non consente, secondo me di inserire palettine, però giorno 28 li porterò al raduno e studieremo qualcosa insieme.
Comunque, essendo molto leggere, devono essere lanciate con la coda di topo oppure con una bombarda.
La tecnica della coda di topo, in questo caso, prevede la seguente azione: una volta effettuato il lancio si mette la canna sotto il braccio e si recupera la coda velocemente a due mani, così facendo si imita benissimo il nuoto dell'aguglia.
Per quando riguarda lo spinning lascio a te la parola.

In quanto alla coda di topo, premetto che per me è "ARABO".

Per lo spin, potrei suggerire: la palettina, visto che l'amo di testa è a gambo lungo, potresti fissarla, proprio sul gambo. Per la piombatura, la si potrebbe inserire un pò nella testa e un pò sul collo, magari prolungando un pochetto il gambo dell'amo (dopo la curva) così da poter raggiungere 13-15 grammi.

Sono sicuro che ci riuscirai! 
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

OK Peppino, porterò tutto il materiale e vedremo di riuscirci. Porterò pure qualche palettina...



Peppì, mi dicevi di inserire del peso all'interno ma non come distribuirlo. Posso fissarlo sulla treccia d'acciaio che passa all'interno ma non so in che posizione e in quanti pezzi.
Prova ad indicarmelo sulla foto. Considera che il tubolare ha un diametro di circa 5mm.
Mi puoi indicare anche le dimensioni e la forma della paletta?