APERTURA CON LA MOSCA SECCA

Aperto da ^FLY^, Febbraio 21, 2008, 17:59:59

Discussione precedente - Discussione successiva
Sono a scuola, suona la campanella delle 10,30 e le "bestie" (leggasi alunni) non sono in aula perché impegnati in un torneo di calcetto fra le classi, ho due ore libere e me ne vado in sala informatica: Cosa faccio? Mi collego al forum di Calabria pesca online e scrivo qualcosa :

APERTURA CON LA MOSCA SECCA

Ma dove vai? Troppo freddo! non ci sono schiuse di mosche! tornerai certo con un cappotto.
Mi sembra già di sentire nelle orecchie queste frasi quando qualche mio collega pescatore a mosca legge il titolo.

Eppure il tempo dell'inizio stagione per la[c] mosca[/c] è un periodo da non sottovalutare, per chi frequenta un determinato tipo di ambienti, cioè i fiumi del piano, i torrenti di fondovalle a bassa quota. Questi corsi d'acqua sono capaci di regalare soddisfazioni anche se ancora fa un po' freddino, purché vengano affrontati in modo giusto e soprattutto senza pretendere di pescare dall'alba al tramonto.
Utilizzare solo la [c]mosca secca[/c] durante l'inizio della stagione può risultare una forzatura  specialmente con temperature rigide e conseguente assenza di schiuse di insetti, ma può rivelarsi
addirittura determinante nei fiumi del piano o di fondovalle citati in precedenza. In questo periodo si deve arrivare sul fiume verso le 11 o anche più tardi , pescare con una delle due [c]mosche [/c]che imitano gli [c]insetti[/c]  di solito presenti: una oliva media alata su amo del 14 o 16 a gambo lungo, oppure una più grossa [c]effimera[/c] scura, sempre con le ali leggermente screziate, imitante un insetto del genere Ecdyonurus .
In questo periodo di inizio stagione è perfettamente inutile portarsi dietro scatole su scatole di mosche. Questo servirebbe solo a metterci in difficoltà.
Dimentichiamoci le sedge, valide dalla primavera in poi, i plecotteri, le microscopiche [c]effimere[/c] estive. Adesso è il momento di utilizzare qualche buona [c]imitazione [/c]di quelle classiche un po' demodè , tipo blue dun, march brown, olive dun, valide per gli ambienti con acqua più mossa e per [c]pesci[/c] meno nervosi. Due o tre tipi di mosche da caccia ci consentiranno qualche tentativo fuori schiusa nelle acque più mosse ; andranno benissimo le classiche Panama, 699 e 700 di Devaux , o mosche similari che imitano di tutto, ed hanno [c]hackles[/c] miscelate con pernice per conferire all'a[c]rtificiale[/c] una superiore sensazione di vita.



Cosa  evitare
Un accenno ai luoghi  che accuratamente "scanseremo" in questo inizio di stagione per ridurre il rischio di cappotti e perdite di tempo. Zone incassate e buie, cascate e giri d'acqua profondi , buche uniformi e prive di ostacoli sono il peggio del peggio. L'ideale è una bella piana soleggiata rotta da massi e ceppi sommersi con profondità media ; anche in assenza di [c]schiuse[/c] è probabile che qualche [c]trota[/c] sarà invogliata da quella bella imitazione di effimera che abbiamo costruito con pazienza e fiducia nelle lunghe serate invernali, e la bollata lenta e decisa ci ripagherà della fatica del freddo e dalla disapprovazione dei colleghi rimasti a casa, ad attendere tempi migliori.



utilissimo...domani, seguendo questi consigli, spero di nn rischiare cappotto.... calabria calabria calabria
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..

#2
Ciao Aldo.
Peccato, domenica potevi venire, c'? stata una piccola schiusa, ho visto 4/5 effimere di colore bianco svolazzare, e alcuni "baby" cavedani bollare su degli insetti microscopici..
io comunque ne sono riusciti a prendere due calabria.. che subito dopo ho liberato... x;D
Ho usato una imitazione della baetis rhodani che ho trovato su internet
alla quale ho apportato qualche piccola modifica, con delle hackles
L'unica cosa che mi chiedo ? come mai in un intera giornata ci sono state solo bollate di piccoli cavedani,e nessuna da parte di qualche esemplare pi? grande..
oltretutto, ho avuto solo queste due bollate sulla mia piuma, e questa volta, con i lanci sono stato perfetto.. non ho perso neanche 1 mosca, e non ho mai impigliato in qualche ramo..la posa inoltre era perfetta e silenziosa..mi sono meravigliato di me stesso...secondo te, come mai non ho avuto l'attenzione di qualche altro esemplare pi? grande?

Ah, dimenticavo..
ho provato anche con la tecnica della sommersa, e ho avuto 4 abboccate, ma non ho fatto in tempo a ritirare la coda.. e mi sono scappati..  ;D
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..

#3
Citazione di: grifonheart il Febbraio 27, 2008, 18:22:48
L'unica cosa che mi chiedo ? come mai in un intera giornata ci sono state solo bollate di piccoli cavedani,e nessuna da parte di qualche esemplare pi? grande..
oltretutto, ho avuto solo queste due bollate sulla mia piuma, e questa volta, con i lanci sono stato perfetto.. non ho perso neanche 1 mosca, e non ho mai impigliato in qualche ramo..la posa inoltre era perfetta e silenziosa..mi sono meravigliato di me stesso...secondo te, come mai non ho avuto l'attenzione di qualche altro esemplare pi? grande?
Ah, dimenticavo..
ho provato anche con la tecnica della sommersa, e ho avuto 4 abboccate, ma non ho fatto in tempo a ritirare la coda.. e mi sono scappati..  ;D
Quando iniziano le schiuse, i primi ad entrare in attività sono sempre i pesci piccoli con meno esperienza,
quelli più grossi aspettano momenti migliori e si nutrono ancora sul fondo.
Magari quelli che hai perso pescando sommerso saranno stati più grossi ?

Probabile..
Comunque domani se il tempo ? buono, vogliamo andare a  ;D ?? se si, fammi 1 squillo che ti chiamo e ci mettiamo daccordo!!
Cos? magari mi insegni altre cose per quanto riguarda la sommersa e la mosca al lago...
Sai, vorrei provare a mosca anche al lago Savuto,e nel fiume discendendo a partire dal lago (dici che ci sono belle trote?) e tutti gli altri laghi della sila...
Si pu? dire che questa pesca a mosca mi abbia appassionato a tal punto da diventare quasi un ossessione...
durante la settimana, non vedo l'ora che arrivi la domenica per andare a pesca...   calabria calabria calabria calabria
in caso tu qualche libro, o rivista per le costruzioni DEVEAUX, o altre equivalenti,(Da prestarmi per un paio di giorni)ce l' hai?perch? non riesco a trovare niente a riguardo...e vorrei documentarmi meglio...

Comunque, quanti PAM o aspiranti PAM siamo su questo forum?di cosenza solo noi 2?
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..

ciao a tutti. se vi riferite a me per il nome pam . lo cambiero . comunque se vuoi prendere dei bei cavedani grossi ti mando una foto di mosca che qui da noi e micidiale   ;D ciao a tutti

Citazione di: piter pan il Gennaio 10, 2009, 12:34:48
ciao a tutti. se vi riferite a me per il nome pam . lo cambiero . comunque se vuoi prendere dei bei cavedani grossi ti mando una foto di mosca che qui da noi e micidiale  ciao a tutti

No Peter Pan,  PAM è L'acronimo di Pesca A Mosca (abbreviazione diffusissima nel settore) 

ti posso dare un consiglio vai su yuoyube che trovi tutto per la mosca .da come costruire e come pescare.

Grazie del consiglio Piter pan, ma sono circa 40 anni che pesco a mosca e costruisco artificiali, qualcosina ho imparato