Artificiale dal movimento realistico. Per un attimo ho pensato fosse vero..

Aperto da devilinux, Marzo 28, 2009, 18:50:24

Discussione precedente - Discussione successiva
Guardate questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=gzgKilC4rIM&feature=channel_page

non sembra vero? Come fa ad avere quel movimento?

Pinospin soluzione ????

credo sia un fatto di aereodinamica infatti se guardi questo viedeo nelle primeimmaggini fa vedere l'artificiale come è sezionato per lo snodo credo ke per le sezioni in particolare quelle vicine la testa e per la coda  pero non ne so tanto  quindi attendiamo  risposte piu serie da esperti =P intando concludo dicendo (M....... sembra vero  calabria )
http://www.youtube.com/watch?v=B2HeBM0q6kI
Il pescatore meno esperto pesca sempre il pesce più grosso

veramente impressionante.... io non sono uno spinner, ma con artificiali di questo tipo credo che il livello di imitazione del vivo sia quasi perfetta (anche se toglierei il quasi)...

penso che questo effetto è stato ottenuto imitando le caratteristiche anatomiche dei cari pennuti, concentrando la maggior parte del peso nella parte anteriore dell'artificiale,  e snodando in più punti la parte posteriore, consentendo il movimento delle parti pero solo lungo l'asse dorso ventrale.... almeno secondo me.




one man, one rod, one hundred lures!!!

Impressionante il movimento realistico di questi artificiali.

 calabria
fenomenali !!!

mi sapete dire quanto pesano e costano queti 2 artificiali?
Mamma mia che nuoto il primo...  calabria3
Se danzi col diavolo, devi aspettarti che la musica cambi

Indubbiamente è un artificiale estremamente realistico, i suoi punti di snodo ed il suo baricentro sono il frutto di studi approfonditi...ma...
Fermiamoci un attimo e consideriamo qualche "piccolo" dettaglio.
L'artificiale del primo video viene mosso manualmente all'interno di una vasca da bagno.
La mano che lo manovra compie tutta una serie di movimenti che esaltano il nuoto dell'artificiale. 
Tali movimenti consistono in trazioni provenienti da diversi punti, situati a loro volta a 360 gradi intorno all'artificiale, provendono cioè da destra, sinistra, obliquo, alto ecc...
Non dimenticate che per quanto uno spinner possa essere bravo a manovrare un "plastichetto", la trazione proviene pur sempre da una direzione che non cambia più di tanto nemmeno se si sposta la punta della canna.
Se la trazione proviene da riva non è possibile invertirla (come succede nel video), facendola provenire "dal largo" (per rendere l'idea).
Il secondo video mostra un artificiale dal bellissimo nuoto, molto somigliante al primo (forse anche identico) ma come potete notare la trazione è assolutamente lineare e l'artificiale non riesce a compiere nella maniera più assoluta i movimenti del primo.
Se il pescatore che lo manovrava dalla piscina avesse giocato più di polso e di manovella sicuramente il suo nuoto sarebbe migliorato, ma non sarebbe mai riuscito ad animarlo come accade nel primo video.
Consideriamo anche un altro aspetto.
Il nuoto realistico degli artificiali non sempre è proporzionale alla loro efficacia.
Prendiamo ad esempio in considerazione qualche artificiale super collaudato, come ad esempio i tide minnow, l'angel kiss, la segunda, oppure i raglou, per non parlare di cucchiaini e saponette varie...
Il loro nuoto è bello sì ma non proprio altamente realistico.
Ci sono artificiali che dal punto di vista della realisticità del movimento battono tali artificiali 10-0...eppure questi artificiali funzionano benissimo e quelli magari no..
Chiadiamoci allora...PERCHE??
Perchè evidentemente i pesci hanno una concezione di "realistico" diversa dalla nostra e si lasciano ingannare da alcuni artificiali che riescono a fare scatenare il loro istinto predatorio (o territoriale) più di altri.
Ho parlato prima di cucchiaini e saponette..questi sono forse gli artificiali che rendono meglio l'idea.
Trovatemi un pesce che somigli (nella morfologia e/o nel nuoto) ad un cucchiaino rotante oppure ad una saponetta recuperata a manetta sulla superficie..dubito che lo troverete.
Eppure provate a fare passare una saponetta a tutta velocità su un branco di serra in caccia...vedrete che spettacolo!!
Tutto questo per dirvi che a volte il movimento dell'artificiale e la sua "bellezza" serve a pescare più il pescatore che non il pesce.
Le pagine web sono colme di video bellissimi come quelli visti qui sopra, dietro c'è un business di cui non avete nemmeno l'idea... ma ricordate che il verdetto sulla funzionalità di un artificiale lo danno i pesci e soltanto i pesci.
Cetamente il pescatore svolge un ruolo fondamentale nell'animare il "plastichetto" e nell'esaltare la sua efficacia, ma questa efficacia -come spiegato in precedenza- non sempre è proporzionale alla bellezza ed alla APPARENTE realisticità dello stesso.


Quoto tutto il discorso di Davide ed aggiungo che, un nuoto "troppo realistico", potrebbe essere, al contrario di quello che pensiamo, addirittura controproducente! (direte: questo è pazzo)!!!

Mi spiego meglio: è vero che un predatore "accende" i sensori quando vede un pesciolino passargli a tiro ma ancora più vero che è più "stimolato" quando, a passargli a tiro è un pesciolino ferito!
Nel secondo caso, il predatore, sprecherebbe poca energia, per procurarsi il pasto!
E' questo, i nostri amici pinnuti, lo sanno bene!
Ecco, partendo da questo concetto, si può dire che il nuoto "non troppo realistico", è un'arma a nostro vantaggio! Poichè somiglierebbe molto di più ad un pesciolino ferito che sbanda a destra e a manca.

Quando, "animiamo" i nostri artificiali, magari "sbacchettandoli", facciamo proprio questo.

Il WTD ne è un esempio lampante. 
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

è a dir poco fantastico quest'artificiale nel nuoto,ma secondo me troppo perfetto!quoto Peppino perche anch'io la penso così..dalle mie esperienze e conoscenze sono propenso a pensare che il predatore il novanta per cento delle volte, attacca il pesciolino ferito e quello in causa sembra tutto meno che ferito,per cui a mio parere bello da vedere ma poco efficente..potrei indubbiamente sbagliarmi perchè non  ho avuto mai il piacere di testarlo,ma dubito sia il contrario..saluti a tutti w ;D
I LOVE BRANZACUDA!!!

scusate lo spam,ma ci tenevo ad informare gli interessati che trattasi dell'artificale Imakatsu Hard Javallon,
reperibile al pubblico al "misero"prezzo di 60€ calabria3 beh non per far pubblicità,ma preferirei comprare tre quattro autocostruiti presenti nella bacheca del nostro forum,che comprar un plastichettojapanese,ora non per essere razzisti,ma viva ILMADE IN ITALY, 
I LOVE BRANZACUDA!!!

quoto cio' che dice peppino e proprio l'alto giorno in una telefonata con Moreno bartoli si evidenziava il fatto che c'e' un mondo di differenza tra la vasca da bagno e l'azione di pesca(mare lago fiume ecc ecc)!!!

 calabria allora, mi sono fatto un giro sul Far Web ed ho trovato questi tipi di artificiali ad un prezzo di vendita oscillante tra i 55 ed i 70 euro !!!
Ma dai, è esagerato.
Capace che se lo perdo poi mi butto a mare pure io... 
Se danzi col diavolo, devi aspettarti che la musica cambi


Fantasici...Grande DAVIDE e grazie per l'esauriente commento...
La pesca crea un'elevata dipendenza non iniziare..ahahaha

secondo me è un pesce vero!  calabria
scherzo... è un ottimo artificiale il movimento è bellissimo e a una struttra fatta molto bene!