Il "BRUCO"

Aperto da ^PEPPINO^, Ottobre 19, 2009, 10:53:25

Discussione precedente - Discussione successiva
Il problema di tutti i tipi nylon è che con una "forte trazione" le spire dei nodi tendono ad "auto-tagliarsi".
Il "BRUCO" è un nodo che è stato "concepito" per evitare che ciò avvenga.
Infatti se osservate attentamente la "struttura" nodo, noterete che i cappi semplici eseguiti in sequenza sul terminale (8-10), servono ad assorbire gradualmente la forza di una forte trazione, facendo si che la stessa non arrivi (o ne arrivi ben poca) al primo doppio cappio!

E' un ottimo nodo (forse il migliore) per collegare girelle, moschettoni ed ami ad occhiello.

Ha una tenuta eccezionale, mantiene quasi il 100% del carico di rottura del nylon.
E' usato, in primis, nello spinning e nel vertical jigging ma si può usare anche in altre tecniche di pesca.

Per una "maggiore visibilità", ho usato, al posto del nylon un cordino e al posto della girella uno split ring molto grande.

Doppiamo il nostro terminale (circa 15 cm) facendolo passare nell'occhiello della girella eseguendo, così un cappio doppio:


Dopo aver "stretto bene" il cappio doppio, eseguiamo il primo un cappio semplice:


Stringiamo bene:


Facciamo un altro cappio semplice (al contrario del precedente):


Eseguiamo 8-10 cappi semplici e infine chiudiamo il nodo con un triplo cappio:


Stringiamo il triplo cappio e tagliamo la parte eccedente:


Sperando si capisca,
un saluto a tutti Voi, peppino.  

Nodo eseguito con il nylon:
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

grazie PEPPINO  Ci stava qualcosa che sbagliavo e ora finalmente ho capito il perchè!  x;D
Mi ero dimenticato un dettaglio  x;D calabria
Spinning...True Emotions

peppino sei stato chiarissimo  ;D  ,è molto interessante questo bruco....mi sa che lo provo  ;D

Ciao Peppino, io ho trovato questo video se puo' essere utile, anche se ho visto che tu alla fine lo chiudi con un triplo cappio, che mi sembra piu' sicuro...

http://www.youtube.com/watch?v=lI7UZcOkhxE
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

Si, anche questo si può considerare un "bruco"
ma l'esecuzione con il nylon, creerebbe non poche difficoltà (vedi inizio del video)
poi, i nodi semplici sono tutti fatti nello stesso verso e infine, la chiusura non sembra "sicurissima".
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Utilissimo questo nodo e soprattutto di semplice realizzazione ;D

Citazione di: ^PEPPINO^ il Ottobre 23, 2009, 10:15:19
Si, anche questo si può considerare un "bruco"
ma l'esecuzione con il nylon, creerebbe non poche difficoltà (vedi inizio del video)
poi, i nodi semplici sono tutti fatti nello stesso verso e infine, la chiusura non sembra "sicurissima".

Ahh ecco...quindi si fa un cappio in un verso e poi il successivo nell'altro verso...ecco cosa non riuscivo a capire dalla foto...ok...grazie...
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

Peppino,
ho ragione io che bisogna chiamarti il "mago": dal tuo cilindro viene sempre fuori qualcosa di speciale! calabria

Quoto al massimo dei voti il gran maestro PEPPINO che a chi la insegnato gli a fatto risparmiare parecchi soldi di artificiali

Volevo chiedere una cosa....una volta finito il nodo non capisco il perchè non è piatto come in foto ma è come se il nodo girasse su se stesso...sapreste dirmi il perchè?? ;D
Un saluto a voi tutti.

Ho sperimentato il Bruco di Peppino sostituendolo alla classica "brillatura" e proprio stamattina ho avuto il  calabria di sperimentarlo con un orata da 900 gr: perfetto!

Mio figlio non lo chiama il bruco ma il nodo del DNA come noti e identico come viene illustrato nei film.

Come ho capito devi fare una passata a destra e una a sinistra.
Ma a me viene come il tuo ( a girare )
Ma è perfetto ugualmente

Ti ringrazio Luca... ;D

#13
 e' un ottimo nodo!!
da quando lo vid/provai per la prima volta non l'ho più lasciato; ha sotituito in todo il palomar.
all'inizio trovavo difficoltà a far venire un bruco bello dritto perche la lenza ruotava nella girellina.
Poi mi son fatto dare una mano dalla mia dolcissima metà ed ora i bruchini vengono perfetti.
per comodità ne porto dietro 2-3 finalini gia montati su girella.

PICCOLO OT: qualcuno è in grado di dirmi il nome del pezzo e il gruppo che si sente nel video postato?   ;D

Grazie Peppino, da oggi lo userò per tutte le tecniche di pesca


OT per Gianf: il pezzo è Where Is My Mind? by Pixies


Io realizzo una cosa del genere....in pratica faccio un palomar, poi con il filo eccedente faccio 3 o 4 cappi semplici e poi chiudo con triplocappio..


Che dite il carico di rotura rimane comunque alto?

Citazione di: savio il Ottobre 28, 2009, 14:45:36

Io realizzo una cosa del genere....in pratica faccio un palomar, poi con il filo eccedente faccio 3 o 4 cappi semplici e poi chiudo con triplocappio..


Che dite il carico di rotura rimane comunque alto?



Troppo difficile la domanda??

No Savio, la tua domanda non è difficile.
Il palomar è un ottimo nodo, lo usavo prima di scoprire il "bruco".
A differenza del bruco, il palomar è composto da un nodo (che accosterei ad un nodo "scorsoio"), quindi, più trazione c'è e più si "stringe". Cosa che, con il bruco" non avviene.
Se vuoi toglierti ogni dubbio, fai questa prova.
Sulla stessa girella, da un lato fai un bruco e dall'altro il palomar (usando logicamente lo stesso filo) e prova a tirare.
Il primo nodo che cede, è sicuramente quello meno forte!
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Citazione di: ^PEPPINO^ il Novembre 03, 2009, 11:40:49
No Savio, la tua domanda non è difficile.
Il palomar è un ottimo nodo, lo usavo prima di scoprire il "bruco".
A differenza del bruco, il palomar è composto da un nodo (che accosterei ad un nodo "scorsoio"), quindi, più trazione c'è e più si "stringe". Cosa che, con il bruco" non avviene.
Se vuoi toglierti ogni dubbio, fai questa prova.
Sulla stessa girella, da un lato fai un bruco e dall'altro il palomar (usando logicamente lo stesso filo) e prova a tirare.
Il primo nodo che cede, è sicuramente quello meno forte!


ottima idea proverò e faccio sapere

Ho provato a realizzare il bruco con fc 0.45 ma mentre lo realizzo la  parte evidenziata in foto tende ad allargarsi...dove sbaglio?