Moria di pesci nella Vota a Gizzeria Lido

Aperto da ^DAVIDE^, Dicembre 30, 2009, 19:38:54

Discussione precedente - Discussione successiva












Lo scenario è quello che si ripete periodicamente ogni anno nel periodo natalizio, ma questa volta l'entità del fenomeno ha proporzioni davvero devastanti.
Non è la prima volta che si assiste ad una "inspiegabile" moria di pesci all'interno della Vota, il residuo paludoso sito nel comune di Gizzeria Lido.
E' accaduto altre volte ed è quello che sta accadendo negli ultimi giorni.
Oggi, in seguito ad alcune voci circolanti, mi sono recato personalmente sul luogo e queste foto documentano quello che sta accadendo.
Il tratto di spiaggia fotografato era quello più "pulito", la riva opposta era letteralmente invasa di carcasse di pesci in decomposizione.
Spigole (anche molto grosse), cefali, orate, saraghi...galleggiano morti o moribondi in acqua, sulla riva, sulla sabbia limitrofa.
Si potrebbe pensare a prima vista ad un avvelenamento, ad un inquinamento delle acque, ma il problema questa volta sembra essere molto più grave.
Sui pesci ancora vivi, o meglio agonizzanti sulle sponde, si distinguono chiaramente delle macchie sul muso, sulla testa, sulle squame.
Chi scrive non è un biologo, ma non credo ci voglia una specializzazione per capire che si tratta di una sorta di epidemia virale/batteriologica.
Anche sui pesci morti è possibile distinguere parecchie chiazze (invero molto meno nitide rispetto a quelle visibili sui pesci ancora vivi).
Ci sono diverse persone che scattano foto sull'arenile, non so chi siano ma da come parlano non sembrano dei semplici "curiosi".
Mi avvicino e sento che parlano, in effetti, di cause virali: Parlano di una analisi effettuata qualche anno fa sui pesci della vota da un professore dell'università di Messina.
Sembrerebbe che già nel 2005 fossero stati isolati su quei pesci 4 virus, fanno anche i nomi ma sinceramente non li ricordo.
Secondo le analisi quei virus nel 2005 erano erano presenti ma entro limiti circoscritti, quindi non facevano sorgere una particolare preoccupazione.
Adesso che lo sbocco della Vota  a mare è chiuso da parecchi mesi è possibile che si siano create delle condizioni tali da fare sviluppare ulteriormente quei virus.
Uno di loro parlava persino di un virus precursore del colera!!
Ma il disastro non finisce qua: attornno alla vota c'erano decine e decine di gabbiani che si cibavano di quei pesci...
Mi chiedo poi cosa potrebbe accadere se quello sbocco al mare, adesso chiuso, venisse riaperto nei prossimi giorni per fare cambiare ed ossiggenare quelle acque.
SIcuramente molti dei pesci ancora vivi confluirebbero a mare e, deboli e malconci per come sono, diventerebbero facile preda di spigole e serra.
Anche le carcasse morte finirebbero per essere mangiate dai pesci cd. "spazzini".
Non credo che la situazione, questa volta, passerà inosservata com'è accaduto altre volte.
Ci aspettiamo quanto meno un intervento delle autorità competenti e dell' Ufficio di Igiene, che faccia luce su questa situazione e che ponga in essere tutti gli interventi che il caso richiede.
Speriamo intanto che qualche sprovveduto non pensi di commercializzare il "facile pescato" di questa palude (ricordo che la stessa è piena di anguille, pesce molto richiesto in questi gioni)

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.
Lo staff di calabriapescaonline




Che triste spettacolo!
Avevo sentito parlare di sfuggita su un tg locale ieri di ciò che sta accadendo in quelle acque, veramente paurose le tue foto.

E' davvero una tristezza e soprattutto uno spettacolo poco edificante per la nostra regione.
Sono sicuro che qualche passo lo hai fatto ma se occorresse potremmo fare un tam tam per far giungere la cosa agli occhi e orecchie di chi di dovere.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

io potrei anche credere alla storia del virus ma come mai esce fuori sempre a Natale???
Il rischio potrebbe essere alto a questo punto anche per la gente se è un virus, oltre che per le specie di pesci in mare...Comunque speriamo che questa volta si decidano a fare qualcosa di utile e non le solite parole paroline fa nulla lasciamo tutto comè perchè non è successo nulla...Speriamo bene :-(
Spinning...True Emotions

Citazione di: elfaccio il Dicembre 31, 2009, 09:53:27
io potrei anche credere alla storia del virus ma come mai esce fuori sempre a Natale???

E' vero che "casualmente" le morie di pesci si registrano sempre in questo periodo ma questa volta il fenomeno ha proporzioni immani.
Inoltre, a differenza delle altre volte, i pesci sono VISIBILMENTE tutti malati, ricoperti (come ho già detto) da evidentissime chiazze fungiformi su tutto il corpo.
Ho provato a scattare foto ai pesci che nuotavano in acqua moribondi ma il riflesso della superficie non mi ha permesso di scattare foto che evidenziassero quei segni.




Se è vero che c'è una epidemia battereologica il problema è molto serio.
Invito tutti gli utenti ad inviare una segnalazione al TG3:

http://www.ugc.rai.it/uploadcon.jsp?idRub=55

Maggiori saranno i nostri contatti, maggiori saranno le possibilità che la redazione prenda in considerazione le nostre segnalazioni.

ciao sono d'accordo qui bisogna fare qualche cosa e infretta il problema e serio

E' veramente uno spettacolo deprimente e indecoroso per la nostra regione e soprattutto per quella zona in particolare. Sul fatto che ogni anno nel periodo di natale succeda una cosa simile anche se in forma minore, possa essere dovuta al fatto che puntualmente ogni anno nel periodo pre-natalizio fa sempre qualche bella mareggiata che ostruisce la precaria entrata del porto e quindi della laguna, ma solitamente rimane chiuso al massimo per qualche settimana, e forse lo scarso reciclo dell'acqua rende questi batteri più virulenti ed ecco perchè ogni anno si vedono delle carcasse di pesci. Ma in questo caso visto che ormai sono mesi che l'accesso è chiuso evidentemente questi batteri sono diventati cosi aggressivi da determinare lo sterminio di questa laguna, che sicuramente era una favolosa nursery per tante specie di pesci che poi allo stato adulto prendevano la via del mare aperto dando un buon contributo al ripopolamento della zona. Quello che è accuduto adesso è un vero colpo al cuore, la laguna verrà completamente distrutta se non si prendono dei provvedimenti urgenti e con essa ne risentira anche tutta la fauna della zona.
Mino.
 
NON LASCIAMO LE SCATOLETTE DEI VERMI SULLA SABBIA,
    QUESTA ABITUDINE E' SEGNO DI GRANDE INCIVILTA'

certo che ormai neppure si parla piu' di quel posto....

e pensare alle spigole che ci nuotavano.....

ormai li e' solo un deserto giusto??
.... pesca nn ti fermare...